Nell’edilizia moderna i laterizi costituiscono un importantissimo materiale da costruzione. Usati fin dai tempi della preistoria, vengono creati con argilla depurata, che viene poi pressata, asciugata ed infine cotta in appositi forni. Tra i laterizi più famosi e conosciuti ci sono senza dubbio i mattoni, pieni e forati, ma anche tegole, pignatte, tavelle, coppi e moltissimi altri ornamenti decorativi ed architettonici utilizzati nel settore dell’edilizia. I Sumeri furono i primi ad utilizzare i laterizi, sviluppando così un vero e proprio ciclo di cottura dell’argilla e diffondendo l’uso di questo materiale nel resto della Mesopotamia. Anche Etruschi e Greci conoscevano i laterizi, ma il loro uso si riduceva solo per le coperture e per i rivestimenti. Molti anni dopo, questo materiale si diffuse anche a Roma, e poi a macchia d’olio nel resto dell’Italia, con la lenta diffusione delle prime industrie. Oggigiorno, l’uso del laterizio nelle abitazioni permette non solo di essere un materiale da costruzione ecosostenibile e resistente negli anni, ma di essere una soluzione d’arredo elegante e di stile anche per gli interni. Infatti, i mattoni si adatteranno benissimo alla vostra casa, sia se prediligiate uno stile contemporaneo, sia uno industriale oppure ancora uno campestre e raffinato. Vediamo in questo articolo, quali sono le possibili soluzioni per realizzare uno spazio confortevole e di stile con il laterizio.

Muratura in laterizio per stile industriale

Il “faccia vista” è una tipologia di rivestimento in mattoni che sono realizzati in pasta nera dai toni sfumati. L’atmosfera ricreata risulterà essere giovane e urbana. Proposto in diverse varianti dimensionali e fornito di speciali listelli angolari, questo rivestimento spezza i ponti con le tradizionali tonalità cromatiche rosse ed arancioni del mattone classico e si affaccia verso un moderno stile industriale, esaltato da mobili e complementi vintage, “ammorbidito” da arredi imbottiti in pelle o tessuto, completato dall’impianto elettrico a vista e dall’uso a tutto tondo del metallo, possibilmente brunito nero o bronzo.

Muratura in laterizio per stile rustico

I mattoni “faccia vista” come materiali naturali e grezzi fanno parte anche di un altro stile d’arredo, differente da quello industriale: lo stile country chic. Atmosfere bucoliche e semplici, genuine e familiari, che fanno parte della nostra tradizione agricola, possono essere ricreate con l’uso di superfici materiche dai colori accesi e naturali, come il rosso, il marrone e tutte le sfumature del giallo. Per dare uno stile classico e rurale alla casa in campagna scegliete dunque le tonalità cromatiche più calde e tradizionali del mattone “faccia vista”. Se si sta realizzando un progetto di recupero e ristrutturazione di un vecchio casolare, cercate di lasciare a vista la muratura portante in laterizio preesistente, anche solo per parti, permetterà all’autentica anima della casa di sopravvivere ai condizionamenti stilistici moderni.

I mattoni in laterizio ideali per rivestire il caminetto

I mattoni “faccia vista” si prestano anche a fare da sfondo al focolare domestico perché solidi, economici, durevoli, resistenti anche al calore. Optare per questa tipologia di rivestimento è un’idea mai banale, alternativa all’uso della più costosa pietra naturale. In cucina o in soggiorno, la parete del caminetto prenderà vita grazie al “faccia vista” che potrà fungere anche da base per la realizzazione di una panca in muratura, che attirerà la famiglia a trascorrere serate davanti al fuoco.

Altre soluzioni di arredo

Una delle funzioni estetiche dei mattoni “faccia vista” è quello di interpretare lo stile del passato e rivisitarlo in chiave contemporanea, poiché si prestano anche ad applicazioni più pratiche e strategiche, come quella di nascondere delle imperfezioni della parete retrostante. Un muro non perfettamente verticale, o un angolo fuori squadro, possono essere in parte rettificati grazie all’uso di contropareti in cartongesso e rivestimenti posati da un bravo piastrellista. Nei casi di setti con problemi di umidità, causati da infiltrazioni meteoriche o da risalita capillare d’acqua, si consiglia di evitare qualsiasi tipo di mascheramento del degrado della muratura. Oltre a non risolvere il problema alla radice, si peggiorerà la situazione non lasciando traspirare la parete.

Cura dei mattoni in laterizio

Proprio come tutte le materie nobili e naturali, anche i mattoni hanno bisogno di cure e attenzioni. Dobbiamo evitare perciò di pulirli utilizzando vapore, prodotti chimici aggressivi o candeggina, che rischierebbero di danneggiarli, data la loro friabilità. Il metodo che consigliamo è la pulizia a secco e la spazzolatura delicata della parete, che consente di sollevare la polvere ed eliminare la sporcizia; occorre poi procedere ad aspirare il muro. Per le fughe, invece, l’ideale è un po’ di bicarbonato di sodio sciolto in acqua tiepida. Infine, tenete presente che se desiderate rimettere a nuovo una parete di mattoni, la vostra stanza sarà invasa dalla polvere che si staccherà naturalmente dalla sua superficie. Questo fenomeno è possibile attenuarlo applicando un fissativo. Insomma, trattate con cura i vostri mattoni e vedrete che valorizzeranno i vostri interni più belli.

PrintShare