Blocchi P90 IS e P90 ID per impianti

Blocchi P90 IS e P90 ID per impianti

Sappiamo che una parete monostrato o pluristrato deve avere una capacità di fonoisolante non inferiore a 50 dB e tale valore è assicurato in virtù della bontà dei laterizi porizzati o alveolati, come quelli prodotti dal Consorzio Poroton, che ha nei suoi elementi costituenti un alto potere fonoisolante.

Ma sappiamo pure che poche pareti sono indenni, forse nessuna, dal passaggio di impianti siano essi elettrici, idraulici, di condizionamento ecc.

A questo punto è interessante sapere quanto la presenza di tracce impiantistiche incide sul potere fonoisolante di partizioni monostrato e multistrato.

A questo proposito il Laboratorio di Acustica del Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università degli Studi di Padova ha eseguito delle misure del potere fonoisolante di alcune specifiche murature monostrato e pluristrato costruite proprio con blocchi Poroton e sulle cui superfici si erano prodotte delle tracce di tipo impiantistico e realizzate in maniera tale da massimizzare le caratteristiche fonoisolanti delle pareti seppur con la presenza di reti tracce impiantistiche abbastanza estese.

Elementi da tenere in considerazione durante la progettazione edilizia

Questo modo di procedere è una buona simulazione di quello che in realtà avviene in edilizia dove bisogna equilibrare le varie esigenze che riguardano la salvaguardia del potere fonoisolante delle pareti e la sua resistenza meccanica, ma bisogna anche dotare il manufatto di tutte le necessarie postazioni impiantistiche.

Ne scaturisce una sicura ed evidente difficoltà nel restituire una valida progettazione integrata, soprattutto quando le pareti divisorie, ad esempio, non sono caratterizzate da adeguati spessori che consentano l’alloggiamento degli impianti senza causare notevoli perdite di potere fonoisolante della parete, o non sono dotate di predisposizioni utili alla realizzazione delle reti per i servizi.

Per cui la collaborazione tra i partecipanti al Consorzio Poroton e il suddetto il Dipartimento di Fisica Tecnica, ha consentito lo sviluppo di due nuove tipologie di blocchi Poroton chiamati P90 IS e P90 ID con geometria innovativa per i setti verticali, infatti sono consentiti gli inserimenti di reti impiantistiche senza che si alteri in maniera sostanziale il potere fonoisolante delle pareti realizzate con blocchi sopra indicati.

Questi blocchi sono composti da due sezioni distinte: la prima sezione del blocco a fori verticali e geometria poligonale con elevato spessore determina le prestazioni acustiche del sistema e non viene toccata da alcuna tracia e impiantistica; la seconda sezione, ha fori rettangolari delimitati da setti sottili, ed è predisposta per ricevere e alloggiare le tracce impiantistiche su uno o su entrambi i lati della parete.

Blocchi fonoisolanti POROTON

In tutti i casi che sono stati analizzati per pareti realizzate con blocchi Poroton si è visto che il potere fonoisolante delle partizioni non è mai stato indebolito in modo significativo anche in presenza di tracce impiantistiche.

Di seguito si riportano le partizioni composte in blocchi Poroton P90 IS e P90 ID:

-Parete monostrato composta da blocchi P90 IS con una sezione con elevata percentuale di foratura, adatte alle tracce impiantistiche e una sezione a bassa percentuale di foratura con buona capacità portante; spessore complessivo pari a 27 centimetri.

-Parete monostrato composta da blocchi P90 ID con le sezioni esterne con elevata percentuale di foratura, adatte alle tracce impiantistiche e una sezione centrale a bassa percentuale di foratura con buona capacità portante e spessore complessivo pari a 33 centimetri.

Il problema dell’indebolimento delle partizioni verticali dovuto alla presenza di installazioni impiantistiche può quindi essere efficacemente risolto con soluzioni costruttive caratterizzate da uno strato di continuità di adeguata consistenza o appositamente approntate per tale scopo, come quelle con blocchi Poroton.

| Ti potrebbe interessare anche: laterizi in blocchi termoisolanti

PrintShare