news

Sistema POROTON e Innovazione Tecnologica nei Laterizi: Prestazioni, Vantaggi e Applicazioni

Involucro prestazionale in muratura soluzioni avanzate e sostenibili

Soluzioni Murarie Avanzate per lโ€™Involucro Prestazionale in Muratura Edilizio

La qualitร  dellโ€™involucro prestazionale in muratura edilizio รจ oggi uno dei principali fattori che determinano lโ€™efficienza globale e la sostenibilitร  di unโ€™opera. Le soluzioni in muratura devono ormai rispondere a molteplici richieste progettuali: resistenza meccanica, isolamento termoacustico, traspirabilitร , compatibilitร  ambientale. A queste si aggiungono ulteriori esigenze legate alla semplificazione del cantiere, alla riduzione dei tempi di esecuzione e alla possibilitร  di costruire edifici sicuri, confortevoli e duraturi con sistemi a basso impatto ambientale.

Per rispondere a queste esigenze, si รจ sviluppata una generazione evoluta di sistemi costruttivi che integra nel blocco stesso le funzioni tecniche essenziali, riducendo lโ€™affidamento a componenti aggiuntivi o a soluzioni complesse. Il concetto di involucro prestazionale in muratura si concretizza cosรฌ in una muratura che non รจ solo struttura, ma anche barriera termica, fonoisolante e regolatore igrometrico. Le esigenze di ventilazione naturale, protezione passiva dal sole e mantenimento di un comfort costante durante lโ€™anno trovano una risposta diretta nella massa e nella distribuzione del materiale, pensate in funzione delle specificitร  climatiche locali.

I LATERIZI POROTON, in particolare, sono pensati per costituire lโ€™elemento unico dellโ€™involucro prestazionale in muratura, ottimizzando la posa, razionalizzando i dettagli costruttivi e garantendo una risposta completa ai requisiti di progetto. Inoltre, il loro utilizzo consente di ridurre le criticitร  esecutive legate alla stratificazione, migliorando al contempo la coerenza tecnica tra fase progettuale e realizzazione pratica.

ย 

Geometrie Funzionali e Stratigrafie Ottimizzate nel Componente Unico

La struttura fisica del blocco non รจ piรน pensata solo per assolvere a una funzione portante. La disposizione delle camere dโ€™aria interne, la forma dei setti, la lavorazione superficiale, lโ€™integrazione di materiali a elevata inerzia termica o resistenza alla diffusione del vapore, tutto รจ orientato alla multifunzionalitร . Lโ€™obiettivo รจ garantire prestazioni elevate con il minor numero possibile di strati sovrapposti, eliminando la necessitร  di isolamenti esterni o interni, riducendo i ponti termici e facilitando la posa.

Le attuali configurazioni consentono di realizzare pareti monostrato altamente performanti, con valori di trasmittanza e sfasamento termico idonei anche agli edifici in classe energetica piรน spinta. Questo riduce la necessitร  di rivestimenti esterni, contropareti interne o accorgimenti correttivi, semplificando i dettagli di facciata e migliorando la qualitร  esecutiva. Inoltre, lโ€™ottimizzazione del blocco consente unโ€™eccezionale omogeneitร  di comportamento, con bassi scarti termici e ottima tenuta allโ€™aria. Lโ€™impiego di giunti a colla o a basso spessore incrementa ulteriormente la prestazione dellโ€™involucro prestazionale in muratura, riducendo le dispersioni nei punti critici.

I LATERIZI POROTON in versione alleggerita e rettificata rappresentano un riferimento tecnologico in questa direzione, offrendo contemporaneamente leggerezza, stabilitร  e prestazioni integrate. Lโ€™unione tra blocchi rettificati e giunti sottili consente inoltre di migliorare ulteriormente la qualitร  termica della muratura e ridurre la dispersione energetica per conduzione attraverso i giunti orizzontali. Il sistema murario che ne deriva si configura come una soluzione robusta, efficiente e facilmente replicabile in ogni contesto edilizio.

ย 

Prestazioni Dimostrate in Laboratorio e in Cantiere: Coerenza tra Progetto e Realizzazione

Lโ€™affidabilitร  di un sistema costruttivo si misura non solo nelle schede tecniche, ma soprattutto nella capacitร  di replicare le prestazioni promesse in condizioni reali. Le murature realizzate con tecnologie evolute mostrano unโ€™elevata coerenza tra comportamento simulato e comportamento rilevato in opera, con minime deviazioni tra prestazione prevista e misurata. La continuitร  di risultati รจ indice della maturitร  del sistema produttivo, della qualitร  dei materiali impiegati e della precisione delle lavorazioni in cantiere.

Questo รจ reso possibile da un alto controllo dimensionale, dalla precisione dei giunti, dalla compatibilitร  dei materiali accessori e dalla standardizzazione delle fasi esecutive. Le prove in laboratorio, condotte su pareti in scala reale, hanno messo in luce ottimi livelli di resistenza al fuoco, ridotta conducibilitร  termica e fonoisolamento di livello professionale. A questo si aggiunge la stabilitร  dimensionale nel tempo, la ridotta sensibilitร  allโ€™umiditร  e la resistenza meccanica anche in condizioni critiche. รˆ importante sottolineare come la disponibilitร  di dati certificati e aggiornati consenta al progettista di operare con maggiore sicurezza e precisione, riducendo al minimo il margine dโ€™incertezza.

I LATERIZI POROTON sono tra i prodotti piรน monitorati sotto questo profilo, e la costanza dei risultati ottenuti rappresenta un importante punto di forza per il progettista che cerca affidabilitร  e durabilitร . Lโ€™impiego di laterizi a porositร  controllata consente di mantenere stabili le prestazioni anche dopo cicli termici e igrometrici intensi, condizione essenziale per edifici ad alta efficienza. Lโ€™uniformitร  della posa e la ridotta sensibilitร  agli errori esecutivi fanno di questi sistemi un alleato concreto nella realizzazione di edifici performanti e durevoli.

ย 

Murature Strutturali in Zona Sismica: Integrazione tra Sicurezza e Comfort

In zona sismica, il concetto di muratura portante ha subito unโ€™evoluzione profonda. Oggi non basta la resistenza meccanica statica: occorrono duttilitร , capacitร  dissipativa, continuitร  tra elementi, leggerezza del sistema. Le murature armate realizzate con blocchi alleggeriti a foratura verticale permettono di ottenere edifici con comportamento scatolare controllato, in grado di assorbire le sollecitazioni orizzontali senza compromettere lโ€™integritร  dellโ€™organismo edilizio.

Lโ€™integrazione con cordoli, solai e setti permette una distribuzione efficace degli sforzi e una risposta omogenea. Lโ€™efficacia del sistema รจ confermata da numerosi test sismici, che dimostrano la capacitร  della muratura armata di sostenere cicli di sollecitazione ripetuta con danni limitati e distribuiti. A questi vantaggi si aggiungono quelli tipici del laterizio: inerzia termica elevata, traspirabilitร , isolamento acustico, contribuendo cosรฌ al comfort interno dellโ€™edificio. Inoltre, la reversibilitร  e la facilitร  di intervento post-evento sismico sono qualitร  da non sottovalutare, poichรฉ permettono di effettuare ripristini localizzati e a basso impatto.

In questo contesto, lโ€™utilizzo di LATERIZI POROTON per murature portanti armate consente di conciliare i requisiti strutturali con le esigenze di comfort termoigrometrico, senza sacrificare la qualitร  architettonica o la flessibilitร  progettuale. La modularitร  degli elementi e la disponibilitร  di pezzi speciali facilitano inoltre la progettazione e la realizzazione di nodi costruttivi complessi. Lโ€™adozione di protocolli esecutivi controllati e la disponibilitร  di dettagli costruttivi standardizzati contribuiscono ad aumentare ulteriormente la sicurezza e la qualitร  finale dellโ€™opera.

ย 

Qualitร  Ambientale e Progettazione Orientata al Ciclo di Vita

La crescente attenzione verso lโ€™impatto ambientale del settore edilizio impone la selezione di materiali con un ciclo di vita controllato, bassi consumi energetici in fase produttiva e unโ€™efficace riciclabilitร  a fine utilizzo. I sistemi in laterizio rappresentano una risposta coerente a questa esigenza, soprattutto se integrati in una progettazione che tenga conto del comportamento termoigrometrico degli ambienti e della durabilitร  dei componenti.

La bassa manutenzione, lโ€™assenza di emissioni nocive, la compatibilitร  con intonaci naturali o finiture traspiranti, sono tutti elementi che contribuiscono al benessere indoor e al contenimento dei costi di gestione. A ciรฒ si aggiungono lโ€™inerzia termica, la stabilitร  nel tempo e la capacitร  del sistema di contribuire al comfort globale dellโ€™edificio, anche in assenza di impianti attivi. Questo consente di progettare edifici passivi o a energia quasi zero senza stravolgere le tecniche costruttive consolidate. Lโ€™utilizzo di materiali che rispondono giร  in fase produttiva a criteri ambientali avanzati contribuisce inoltre alla certificazione dellโ€™edificio secondo i piรน attuali protocolli nazionali e internazionali.

ย 

I LATERIZI POROTON, grazie alle loro proprietร  naturali, alla stabilitร  nel tempo e allโ€™efficacia prestazionale, si confermano come materiali centrali in unโ€™edilizia consapevole, sostenibile e tecnicamente evoluta. La loro versatilitร  consente di affrontare qualsiasi tipologia progettuale, garantendo coerenza tra soluzioni tecniche, obiettivi ambientali e risultati misurabili nel lungo periodo. La valorizzazione dei materiali in chiave circolare e la riduzione degli sprechi completano il quadro di una soluzione tecnologica pienamente allineata agli obiettivi dellโ€™edilizia del futuro.