news

Ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton nei climi umidi: strategie e tecniche per ambienti ad elevata igrometria

Ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton nei climi umidi strategie e tecniche per ambienti ad elevata igrometria

Introduzione: l’importanza di una scelta mirata e ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton

In ambienti caratterizzati da elevate condizioni di umidità, la corretta selezione e l’impiego dei materiali da costruzione sono fondamentali. I Laterizi Poroton si pongono all’avanguardia nel settore grazie alla loro struttura porizzata controllata e alle elevate prestazioni igrometriche: offrono bassa capillarità, buona permeabilità al vapore e resistenza meccanica costante anche in presenza di umidità persistente. Questo articolo analizza come sfruttare al meglio le loro peculiarità in climi umidi. I professionisti dell’edilizia sono oggi chiamati a trovare soluzioni che garantiscano prestazioni costanti nel tempo, anche in condizioni ambientali difficili: è proprio in questo contesto che ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton si distingue per affidabilità, versatilità e durabilità.

 

Proprietà igrometriche dei Laterizi Poroton

Un elemento critico nei climi umidi è l’assorbimento d’acqua, che può alterare le prestazioni termiche dell’involucro costruttivo. I Laterizi Poroton presentano valori di permeabilità al vapore elevati e una capillarità contenuta, i cui effetti principali sono:

  • Conducibilità termica che resta bassa anche in condizioni umide, evitando degradi nel comfort interno.
  • Resistenza meccanica invariata anche se la muratura è soggetta a risalita d’acqua, con mantenimento di stabilità e portanza nel tempo.
  • Capacità di asciugatura naturale attraverso le loro caratteristiche strutturali, quando il lato esterno è adeguatamente traspirante.
  • Il comportamento igrometrico è cruciale: le murature con rivestimenti non traspiranti su entrambi i lati possono rallentare l’evaporazione dell’umidità, con rischi di macchie, efflorescenze e degrado dell’intonaco, mentre i Laterizi Poroton mantengono performance funzionali anche in tale contesto.

 

Tecniche costruttive per ottimizzate l’impiego dei Laterizi Poroton

Barriere di isolamento e drenaggi funzionali

  • Utilizzo di membrane impermeabili alla base delle murature per prevenire risalita capillare.
  • Grondaie e pluviali progettati con adeguata pendenza e scarichi lontani dalla base muraria.

Giunti di malta idrofobici e posa accurata

  • Posa con malte idrofobiche sui giunti orizzontali e verticali migliora la tenuta all’acqua.
  • Giunti sottili in abbinamento a blocchi PLAN favoriscono un assemblaggio preciso, riducendo i punti di ingresso per umidità.

Rivestimenti esterni e ventilazione controllata

  • Applicazione di intonaci traspiranti o trattati con additivi inorganici che lasciano traspirare la muratura.
  • Strati a cappotto non traspiranti lato interno possono ostacolare l’asciugatura: preferire soluzioni in doppio interno-esterno traspirante.

 

Performance prestazionali in ambienti ad alta umidità

Isolamento termico in presenza di umidità

  • I Laterizi Poroton, grazie alla loro conduttività termica bassa anche in stato umido, limitano l’aumento dei consumi energetici nelle stagioni calde o fredde, mantenendo il comfort interno stabile.

Comportamento meccanico invariato anche con risalita capillare

  • La resistenza meccanica dei blocchi, specialmente P800 o versioni semipiene, non risente significativamente dell’umidità di risalita; la muratura conserva le sue caratteristiche strutturali anche se mantenuta umida a lungo.

Comfort igrotermico e ambiente interno salutare

  • La permeabilità al vapore dei Laterizi Poroton consente il ricambio naturale dell’umidità interna verso l’esterno, contribuendo a ridurre la formazione di muffe e migliorare la qualità dell’aria indoor. Questo effetto è amplificato se i blocchi vengono utilizzati in combinazione con intonaci a base calce o rivestimenti microporosi traspiranti.
  • La capacità di regolare l’umidità interna migliora inoltre la durabilità degli impianti e delle finiture interne, riducendo la necessità di interventi di ripristino e abbattendo i costi di manutenzione.

 

Integrazione BIM applicabile all’ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton in climi umidi

Nei contesti professionali e progettuali avanzati, i Laterizi Poroton dispongono di librerie BIM (Revit, ArchiCAD, ecc.) contenenti parametri igrometrici, termici e strutturali. Questo permette:

  • Simulazioni di condensa interstiziale e sfasamento termico sul modello digitale.
  • Analisi del comportamento in climi umidi con tool termofisici integrati, verificando percorsi di diffusione del vapore.
  • Valutazione preventiva dell’assorbimento d’acqua, del potenziale di condensazione e di eventuale rischio di muffa, integrata nei calcoli energetici.

L’approccio BIM consente la programmazione di interventi tecnici (barriere, ventilazioni, giunti particolari) fin dalla fase progettuale, riducendo errori e rilavorazioni in cantiere. Inoltre, consente il confronto tra diversi materiali in fase di progettazione per selezionare la soluzione più efficiente rispetto al contesto climatico. L’adozione del BIM favorisce una progettazione integrata e condivisa, in cui le prestazioni dei Laterizi Poroton vengono valorizzate in modo trasparente e tracciabile.

 

Linee guida per progettare ed eseguire murature con Laterizi Poroton in ambienti umidi

Nel progettare orizzontamenti e pareti con Laterizi Poroton si raccomandano i seguenti criteri:

  • Impiego di blocchi con massa volumica e porosità adatte al clima umido (P700 o P800), valutando permeabilità e capacità di asciugatura.
  • Installazione di barriere impermeabili sotto la soletta di fondazione, collegate a un adeguato sistema di drenaggio.
  • Impiego di malte idrofobiche nei giunti e, ove possibile, posa su giunti sottili per ridurre varchi di passaggio dell’acqua.
  • Utilizzo di intonaci o rivestimenti esterni traspiranti con additivi resistenti al salino, alternati a ventilazione meccanica controllata negli ambienti interni per mantenere livelli di umidità relativa sotto controllo.
  • Monitoraggio periodico dello stato igrometrico delle strutture attraverso sensori o indicatori di umidità integrati nell’edificio (gestione facilitata da modelli BIM).

È inoltre consigliabile, nei climi molto umidi, implementare una ventilazione incrociata nelle progettazioni architettoniche, per favorire il deflusso naturale del vapore e mantenere un ricambio d’aria adeguato.

 

Casi applicativi esemplari con utilizzo di Laterizi Poroton

  • In edifici in contesti lagunari o marittimi, l’uso di blocchi Laterizi Poroton a basso assorbimento, unito a rivestimenti traspiranti e drenaggi ben dimensionati, consente l’eliminazione di fenomeni di efflorescenza e corrosione, garantendo longevità della struttura.
  • Residenze in zone tropicali ad alta umidità beneficiano del comfort igrotermico generato dalle caratteristiche di diffusione dei blocchi, mantenendo l’ambiente interno asciutto e sano pur senza eccessivo ricorso a deumidificazione meccanica.
  • Nelle ristrutturazioni di edifici storici soggetti a risalita capillare, l’inserimento controllato di Laterizi Poroton nelle murature ripristinate consente di migliorare prestazioni energetiche senza compromettere le proprietà statiche originarie della struttura.
  • Complessi scolastici e sanitari costruiti in zone umide vedono migliorare drasticamente la salubrità interna grazie alla capacità dei Laterizi Poroton di mantenere costante il grado di umidità, minimizzando la formazione di muffe.
  • In strutture ricettive e turistiche situate in aree costiere, i Laterizi Poroton assicurano durabilità e protezione, riducendo gli interventi di manutenzione straordinaria legati all’umidità salina.

 

Gestione igrometrica, manutenzione e durabilità a lungo termine

  • Implementazione di manutenzioni preventive: verifiche annuali dell’umidità nei punti critici (zoccoli, giunti, contropareti).
  • Uso di sensori di umidità integrati nei modelli BIM per pianificare interventi mirati su zone soggette a degrado.
  • Verifica periodica degli intonaci interni ed esterni, soprattutto in presenza di macchie o efflorescenze, per prevenire il distacco o il degrado superficiale.
  • Adozione di piani di ispezione quinquennali per edifici situati in zone ad alto rischio igrometrico, con eventuale sostituzione mirata dei rivestimenti esterni o delle barriere fisiche di protezione.

L’uso strategico dell’ottimizzare l’impiego dei Laterizi Poroton in climi umidi permette di ottenere murature performanti, durature e salubri. Le loro caratteristiche igrometriche – bassa capillarità, alta permeabilità al vapore e stabilità meccanica in condizioni umide – unitamente a tecniche costruttive adeguate e integrazione BIM, assicurano edifici resilienti, efficienti ed esenti da degrado dovuto all’umidità. Questo approccio tecnico‑ingegneristico è essenziale per realizzazioni professionali in contesti climatici sfidanti. L’impiego coerente dei Laterizi Poroton si rivela non solo una scelta tecnica razionale, ma anche un investimento nella qualità edilizia e nella durata delle strutture nel tempo.