news

Progetto di Impiego e Valorizzazione dei Blocchi in Laterizio per l’Architettura Contemporanea

Progetto di Impiego e Valorizzazione dei Blocchi in Laterizio per l’Architettura Contemporanea

L’ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DEI LATERIZI POROTON

L’eccellenza architettonica e costruttiva passa oggi per materiali altamente tecnologici ma fortemente radicati nella tradizione. I LATERIZI POROTON ne rappresentano un esempio lampante. La loro struttura porosa e alleggerita non è frutto del caso, ma il risultato di un’attenta progettazione fisico-tecnica che mira all’equilibrio tra prestazioni statiche e isolamento. L’impasto del laterizio viene arricchito con agenti naturali che, bruciando in cottura, generano porosità distribuita in modo uniforme. Questo accorgimento, apparentemente semplice, consente una riduzione dei pesi senza compromettere la resistenza alla compressione, garantendo così una muratura strutturale solida e leggera, perfettamente compatibile con le esigenze architettoniche moderne e i vincoli normativi.

 

ISOLAMENTO TERMICO DEI LATERIZI POROTON (ampliato)

L’isolamento termico è uno dei pilastri della progettazione architettonica contemporanea. I LATERIZI POROTON eccellono in questo campo grazie alla loro configurazione interna a setti e fori, che crea una vera e propria barriera naturale al flusso termico. La trasmittanza delle pareti monostrato realizzate con questi laterizi risulta inferiore ai limiti imposti dalle normative vigenti, anche senza l’ausilio di isolanti esterni. Questo aspetto è particolarmente interessante per i progettisti che cercano soluzioni edilizie ad alte prestazioni ma prive di stratificazioni complesse.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla continuità prestazionale nel tempo: mentre molti materiali isolanti possono degradarsi, perdere volume o subire deformazioni nel corso degli anni, la struttura dei laterizi rimane invariata, assicurando un isolamento stabile e costante per tutta la vita utile dell’edificio. Questo contribuisce a ridurre la frequenza di interventi correttivi, con evidenti benefici in termini di gestione edilizia e sostenibilità economica.

Il risultato è un involucro edilizio capace di garantire benessere interno, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO₂, in linea con gli standard NZEB. Inoltre, la scelta dei LATERIZI POROTON consente di ridurre lo spessore delle murature rispetto ai sistemi multistrato, ottimizzando i volumi netti e aumentando la superficie utile abitabile.

 

SALUBRITÀ AMBIENTALE E BENESSERE ABITATIVO

L’ambiente interno di un edificio gioca un ruolo chiave nella salute e nel benessere degli occupanti. I LATERIZI POROTON contribuiscono a creare un microclima ottimale grazie alla loro traspirabilità naturale, ovvero alla capacità di regolare passivamente l’umidità interna. L’assenza di condensazioni superficiali e di fenomeni legati all’umidità stagnante è garanzia di salubrità, contribuendo alla prevenzione di muffe e batteri. Inoltre, l’inerzia termica tipica dei laterizi consente di assorbire il calore in eccesso e restituirlo gradualmente, mantenendo costanti le temperature interne e migliorando la qualità dell’abitare in ogni stagione.

 

DURABILITÀ MECCANICA E STABILITÀ DEI LATERIZI POROTON

Una delle principali richieste dell’architettura di qualità è la capacità dei materiali di resistere nel tempo senza perdere le proprie caratteristiche. I LATERIZI POROTON rispondono a questa esigenza grazie alla loro elevata durabilità intrinseca. La resistenza a gelo-disgelo, l’impermeabilità all’acqua meteorica e la stabilità dimensionale nel tempo rendono questo materiale ideale per opere durevoli. La robustezza meccanica è garantita da una cottura a temperature elevate, che assicura un’elevata coesione dei grani e una microstruttura compatta, resistente agli urti e alla compressione.

Va inoltre sottolineata la resistenza alla carbonatazione, fenomeno che colpisce molti materiali da costruzione esposti all’aria e alla pioggia. Grazie alla loro natura minerale e alla bassa porosità capillare, i LATERIZI POROTON limitano la penetrazione di anidride carbonica e altri agenti aggressivi, contribuendo a mantenere inalterata la struttura nel tempo. Anche in presenza di cicli termici estremi, come quelli tipici delle zone alpine o continentali, la muratura mantiene la sua integrità meccanica, riducendo il rischio di distacchi o cavillature.

In termini di stabilità sismica e resistenza a lungo termine, queste caratteristiche permettono di realizzare edifici che non solo rispettano i requisiti normativi, ma superano le aspettative di durabilità e sicurezza in molteplici contesti applicativi.

 

INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA E PERSONALIZZAZIONE

Oltre agli aspetti funzionali, l’estetica ha un peso crescente nei progetti architettonici. I LATERIZI POROTON offrono numerose possibilità di personalizzazione formale e cromatica. Disponibili in diversi formati, dimensioni, finiture e geometrie, permettono di progettare facciate ventilate, paramenti a vista, cornici e motivi decorativi. L’uniformità superficiale, unita alla modularità, permette la realizzazione di facciate eleganti, armoniche, in grado di rispecchiare il linguaggio architettonico voluto dal progettista. Non si tratta solo di estetica: la coerenza materica tra interno ed esterno eleva la percezione qualitativa dell’intero edificio.

 

ADATTABILITÀ TECNICA E PROGETTAZIONE SU MISURA

L’evoluzione dei sistemi murari ha portato allo sviluppo di soluzioni sempre più personalizzate. I LATERIZI POROTON si adattano perfettamente sia alla nuova edificazione che al recupero dell’esistente. È possibile scegliere tra elementi portanti per murature portanti in zona sismica, blocchi da tamponamento o laterizi con elevate prestazioni isolanti. Il sistema modulare e la compatibilità con malte speciali o sistemi a giunto sottile garantiscono velocità di posa, precisione esecutiva e riduzione dei ponti termici. In edilizia residenziale, scolastica, ospedaliera o commerciale, questi laterizi offrono una risposta tecnica coerente con le più diverse esigenze progettuali.

 

COMPORTAMENTO SISMICO AFFIDABILE DELL’IMPIEGO E VALORIZZAZIONE DEI BLOCCHI DI LATERIZIO POROTON

In ambito strutturale, la sicurezza antisismica è una priorità. I LATERIZI POROTON sono progettati anche per rispondere alle esigenze delle zone sismiche grazie alla loro capacità di dissipare l’energia indotta dalle scosse attraverso un comportamento duttile e deformabile. Le pareti in muratura armata realizzate con questi elementi permettono di ottenere edifici sicuri, stabili e omogenei nel comportamento sotto sollecitazione dinamica. Le loro elevate prestazioni meccaniche e il basso peso specifico riducono le masse agenti, migliorando la risposta strutturale dell’intero edificio e riducendo il rischio di danni in caso di eventi tellurici.

 

COMFORT ACUSTICO E QUALITÀ SENSORIALE

L’esperienza dell’abitare coinvolge anche il benessere uditivo. L’impiego e valorizzazione dei blocchi in Laterizio Poroton offrono un eccellente comportamento acustico grazie alla combinazione tra massa, porosità e struttura cellulare. Le onde sonore vengono assorbite e dissipate, migliorando l’isolamento tra ambienti adiacenti e riducendo i rumori provenienti dall’esterno. Questo rende i blocchi particolarmente adatti in edifici scolastici, residenziali plurifamiliari, hotel e uffici, dove la quiete è un elemento fondamentale per la qualità della vita. A livello sensoriale, la solidità e il calore materico dell’impiego e valorizzazione dei blocchi in laterizio contribuiscono inoltre a rafforzare la percezione di comfort e accoglienza.

 

ECONOMICITÀ GESTIONALE NEL TEMPO

Sebbene il costo iniziale dell’impiego e valorizzazione dei blocchi di Laterizio Poroton possa essere leggermente superiore rispetto ad alternative di bassa gamma, il ciclo di vita dell’edificio ne dimostra l’evidente economicità. L’elevata durabilità, l’assenza di manutenzioni periodiche, l’efficienza energetica e la stabilità delle prestazioni nel tempo permettono un risparmio concreto nella gestione dell’edificio. È una scelta che guarda al lungo periodo, offrendo certezze sia ai progettisti che ai committenti. Un edificio ben costruito, con materiali performanti, è una risorsa stabile che preserva il proprio valore architettonico e immobiliare nel tempo.

 

INNOVAZIONE TECNICA A SERVIZIO DELL’ARCHITETTURA

L’innovazione non è più solo prerogativa dei materiali sintetici o di nuova generazione. I LATERIZI POROTON dimostrano come anche i materiali della tradizione possano evolversi, integrandosi con le più moderne tecnologie costruttive. Sistemi di muratura armata, blocchi rettificati per posa a colla, soluzioni monostrato senza isolanti aggiunti: sono solo alcune delle possibilità offerte da questa tecnologia in laterizio. Un materiale apparentemente semplice, ma in grado di dialogare con BIM, certificazioni ambientali e requisiti antisismici, rispondendo a pieno alle aspettative dell’architettura tecnica contemporanea.