news

Ventilazione Integrata nelle Murature in Laterizio: Strategie per Massimizzare Comfort ed Efficienza

Ventilazione Integrata nelle Murature in Laterizio: Strategie per Massimizzare Comfort ed Efficienza

Obiettivo e contesto progettuale

Parlare di ventilazione integrata nelle murature non significa soltanto “far entrare aria”, ma gestire un processo continuo e controllato che garantisca comfort, salubrità e durata della struttura. Negli edifici con murature in laterizio, la progettazione della ventilazione deve considerare il rapporto tra massa, traspirabilità, tenuta all’aria e comportamento termo-igrometrico nel tempo. L’inerzia termica della muratura consente di ridurre le escursioni di temperatura interna, mentre la microstruttura del materiale facilita un lento rilascio dell’umidità, mantenendo condizioni stabili. I LATERIZI POROTON uniscono a queste proprietà una regolarità geometrica che agevola sigillature e posa precisa, elementi fondamentali per un involucro che funzioni in sinergia con i sistemi di ventilazione integrata nelle murature passiva o meccanica.

 

Traspirabilità e gestione del vapore

La traspirabilità non è solo un fattore estetico o legato alle finiture: è un parametro tecnico che influisce direttamente sulla durabilità dell’involucro. Una muratura in laterizio con giunti e intonaci ben eseguiti consente un passaggio controllato del vapore acqueo, evitando condense interstiziali e formazione di muffe. La migrazione del vapore deve avvenire in modo graduale, così da mantenere un equilibrio igrometrico interno. I LATERIZI POROTON, grazie alla distribuzione uniforme di pori e fori d’aria, offrono un coefficiente di permeabilità al vapore ideale per edifici residenziali e commerciali, garantendo comfort e protezione delle superfici interne.

 

Effetto camino: geometrie e altezze utili

L’effetto camino sfrutta la naturale tendenza dell’aria calda a salire, creando un flusso costante che espelle aria viziata e umidità. Per massimizzare questo fenomeno, è necessario prevedere aperture di immissione poste in basso e uscite in alto, collegate da un percorso libero e verticale. Nei climi caldi, l’aria fresca può essere prelevata da cortili ombreggiati o pozzi di ventilazione, riducendo il carico termico interno. Le murature in LATERIZI POROTON, con la loro massa e sfasamento termico, stabilizzano i flussi e migliorano l’efficienza del sistema, permettendo un ricambio più regolare anche in condizioni di vento variabile.

 

Ventilazione integrata nelle murature incrociata: layout e orientamento

La ventilazione incrociata richiede uno studio accurato della pianta dell’edificio: le aperture devono essere posizionate su fronti opposti, senza ostacoli rilevanti nel percorso dell’aria. L’orientamento ottimale tiene conto delle direzioni prevalenti del vento e della disposizione interna degli ambienti. Nei mesi caldi, l’apertura alternata di finestre opposte crea correnti fresche che riducono la necessità di raffrescamento meccanico. I LATERIZI POROTON contribuiscono a mantenere più costante la temperatura interna durante il passaggio d’aria, evitando shock termici e migliorando il comfort percepito.

 

Facciata ventilata: intercapedine efficiente

La facciata ventilata è una delle soluzioni più efficaci per combinare isolamento e ventilazione passiva. L’intercapedine, posizionata tra rivestimento esterno e strato isolante, crea un canale in cui l’aria si muove per effetto camino, allontanando il calore in estate e l’umidità in inverno. La continuità delle aperture alla base e alla sommità è essenziale per evitare ristagni. Le murature in LATERIZI POROTON, grazie alla loro inerzia e alla compatibilità con diversi sistemi di ancoraggio, rappresentano un supporto ottimale per questo tipo di soluzioni.

 

Ventilazione integrata nelle murature notturna e inerzia termica

Il raffrescamento notturno è una strategia che sfrutta le ore più fresche per dissipare il calore accumulato durante il giorno. È particolarmente efficace negli edifici con massa termica elevata, dove le pareti assorbono e rilasciano lentamente energia termica. Con i LATERIZI POROTON, il tempo di sfasamento termico è tale da garantire un ambiente interno più fresco al mattino, riducendo il ricorso a impianti di climatizzazione e prolungando la sensazione di benessere anche nelle ore centrali della giornata.

 

Tenuta all’aria: continuità degli strati

Una ventilazione integrata nelle murature efficiente è possibile solo se l’involucro è privo di infiltrazioni indesiderate. La tenuta all’aria si ottiene con una posa attenta, sigillature accurate e continuità degli strati interni. I LATERIZI POROTON, grazie alla loro precisione dimensionale e alla planarità delle superfici, consentono un’applicazione omogenea degli intonaci e una migliore adesione dei materiali di tenuta, riducendo le dispersioni e migliorando il controllo dei flussi d’aria.

 

Ventilazione meccanica controllata e recupero

La ventilazione meccanica controllata (VMC) permette un ricambio costante indipendentemente dalle condizioni esterne, garantendo aria filtrata e recupero del calore. Integrata in un involucro massivo come quello in LATERIZI POROTON, la VMC opera con maggiore efficienza perché i salti termici sono attenuati dalla muratura. Questo riduce i consumi e prolunga la vita dei componenti meccanici, mantenendo alti livelli di comfort in tutte le stagioni.

 

Controllo igrometrico e punti critici

Il controllo dell’umidità interna è essenziale per la salubrità degli ambienti. Nei punti più esposti alla condensa, come angoli e giunzioni con serramenti, l’uso di materiali con buona inerzia e traspirabilità riduce il rischio di degrado. Nei locali umidi, l’estrazione puntuale unita alla massa dei LATERIZI POROTON mantiene le superfici asciutte e limita lo sviluppo di muffe, migliorando la qualità dell’aria interna.

 

Coperture ventilate e continuità involucro

La ventilazione non riguarda solo le pareti, ma deve coinvolgere l’intero involucro, comprese le coperture. Un tetto ventilato crea un cuscino d’aria che riduce il surriscaldamento estivo e migliora la durabilità dei materiali. Collegando la ventilazione della copertura a quella delle facciate, si ottiene un sistema integrato che sfrutta le correnti ascensionali naturali. I LATERIZI POROTON garantiscono la continuità prestazionale tra pareti e copertura, mantenendo uniforme il comportamento termo-igrometrico.

 

Regolazione e manutenzione

Un sistema di ventilazione efficace deve essere facilmente regolabile e manutenibile. L’integrazione di sensori di umidità, CO₂ e temperatura consente di modulare i ricambi d’aria in base alle effettive necessità, riducendo sprechi energetici. La stabilità delle prestazioni delle murature in LATERIZI POROTON riduce la frequenza di interventi manutentivi sugli impianti, poiché le condizioni interne rimangono più costanti.

 

Errori da evitare

Tra gli errori più comuni: intercapedini non collegate con l’esterno, aperture mal dimensionate o mal posizionate, mancanza di tenuta all’aria nei nodi costruttivi. Anche l’integrazione tardiva della ventilazione in fase progettuale può compromettere l’efficacia complessiva. L’uso di LATERIZI POROTON, unito a una progettazione attenta fin dalle prime fasi, riduce sensibilmente il rischio di tali problematiche.

 

Verifica delle prestazioni

La verifica in opera tramite test di tenuta all’aria, rilevazioni termoigrometriche e misurazioni dei flussi d’aria consente di valutare l’efficacia della ventilazione. Un involucro realizzato con LATERIZI POROTON mantiene prestazioni più stabili nel tempo, garantendo che i parametri progettuali siano rispettati anche a distanza di anni dall’ultimazione dell’edificio.

 

Validazione in opera e monitoraggio stagionale

Per chiudere il cerchio, prevedo sempre una fase di collaudo “dinamico”: test di tenuta all’aria con pressurizzazione, verifiche anemometriche sui terminali e data-logger per CO₂/UR/temperatura in più locali per almeno due settimane in regime estivo e invernale. I risultati guidano micro-correzioni: taratura delle portate VMC per zona, regolazione del by-pass notturno, adeguamento dei tempi di ventilazione nei locali umidi e ridefinizione dei setpoint in base ai profili reali di occupazione. Inserisco tutto in un piano O&M con check trimestrali filtri e audit annuale dell’involucro (nodi serramenti, passaggi impianti). Così l’involucro in LATERIZI POROTON rende stabili le condizioni interne e gli impianti lavorano sempre nel punto di massima efficienza.