Prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS: trasmittanza, inerzia e sfasamento estivo del Neopor® battentato

L’analisi delle prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS di una muratura è oggi un passaggio imprescindibile in fase di progettazione. La normativa italiana ed europea impone limiti sempre più restrittivi su trasmittanza, controllo della condensa e comfort estivo. In questo scenario, il Laterizio TRIS di Poroton rappresenta una soluzione capace di coniugare elevate prestazioni energetiche e stabilità igrometrica, grazie all’integrazione del pannello isolante in Neopor® battentato all’interno della massa muraria.
La trasmittanza termica come parametro di riferimento
Il primo dato da considerare per il Laterizio TRIS di Poroton è la trasmittanza termica U. Grazie alla combinazione di laterizio alveolato e pannello in Neopor, i valori si collocano ben al di sotto dei limiti fissati dal D.M. 26 giugno 2015 (“Requisiti minimi”). Con spessori standard di 35–37 cm è possibile raggiungere trasmittanze inferiori a 0,20 W/m²K, garantendo conformità agli standard nZEB.
La caratteristica distintiva è che tali valori sono ottenuti senza ulteriori strati isolanti applicati in opera: la muratura diventa così un elemento unico, semplice da progettare e prevedibile nelle prestazioni. Il Laterizio TRIS di Poroton assicura quindi il rispetto normativo anche in zone climatiche severe, con un margine di sicurezza utile per le verifiche energetiche.
Inerzia termica e capacità di accumulo
La sola trasmittanza non è sufficiente a descrivere il comportamento reale di una parete. Il Laterizio TRIS di Poroton garantisce un’elevata inerzia termica grazie alla massa dei semiblocchi laterizi. Questa proprietà consente alla muratura di accumulare calore durante le ore diurne e di rilasciarlo gradualmente, stabilizzando la temperatura interna.
Il concetto di capacità termica areica interna (kJ/m²K) è particolarmente rilevante: i blocchi TRIS offrono valori superiori a 30 kJ/m²K, indicativi di una muratura con forte capacità di accumulo. Tale caratteristica riduce le oscillazioni di temperatura negli ambienti, migliorando il comfort percepito dagli occupanti. Il Laterizio TRIS di Poroton, unendo massa e isolamento, permette quindi di coniugare le esigenze di risparmio energetico con quelle di benessere termico.
Sfasamento e attenuazione dell’onda termica estiva
In estate il problema principale non è solo la dispersione, ma l’ingresso del calore per irraggiamento. Lo sfasamento temporale e il fattore di attenuazione diventano indicatori fondamentali. Il Laterizio TRIS di Poroton, grazie alla doppia funzione di massa e isolamento, raggiunge sfasamenti superiori alle 12 ore e fattori di attenuazione inferiori a 0,30.
In pratica, ciò significa che l’apporto termico solare captato dalle pareti esterne viene ritardato fino alle ore notturne, quando la ventilazione naturale favorisce lo smaltimento del calore. L’effetto è una riduzione significativa dei picchi di temperatura interna, con conseguente contenimento del fabbisogno di raffrescamento. Il Laterizio TRIS di Poroton diventa così un alleato strategico per edifici residenziali e scolastici, dove il comfort estivo riveste un ruolo decisivo.
Controllo della condensa superficiale e interstiziale
Ogni muratura deve garantire non solo isolamento, ma anche corretta gestione del vapore acqueo. Il Laterizio TRIS di Poroton assicura la traspirabilità della parete grazie alla microporosità del laterizio, riducendo il rischio di condensa superficiale.
In termini di condensa interstiziale, il pannello in Neopor è collocato in posizione tale da evitare l’accumulo di umidità e favorire l’evaporazione verso l’esterno. Le verifiche igrometriche mostrano che il sistema mantiene il diagramma di Glaser entro i limiti normativi, con assenza di zone di saturazione critica. La progettazione con il Laterizio TRIS di Poroton risulta quindi affidabile anche in contesti climatici ad alta umidità relativa.
Ponti termici e continuità dell’isolamento
Le prestazioni energetiche di una parete non dipendono solo dal valore medio della trasmittanza, ma anche dalla gestione dei ponti termici. Il Laterizio TRIS di Poroton riduce questo problema alla radice: la battentatura del pannello in Neopor consente un incastro perfetto tra i blocchi, mantenendo la continuità dell’isolamento in tutta la parete.
Nei nodi costruttivi più critici, come davanzali o attacchi a solaio, l’uso di pezzi speciali consente di mantenere il flusso termico controllato. I valori di coefficiente lineico Ψ risultano sensibilmente inferiori rispetto a stratigrafie tradizionali con cappotto, semplificando le verifiche di legge e migliorando la classe energetica globale dell’edificio.
Implicazioni progettuali per edifici nZEB
L’adozione del Laterizio TRIS di Poroton si inserisce perfettamente nell’ottica degli edifici a energia quasi zero. La semplicità della stratigrafia consente al progettista di ridurre il rischio di errori esecutivi, garantendo al contempo prestazioni elevate certificate.
Dal punto di vista del calcolo energetico, l’uso di un blocco con dati prestazionali verificati semplifica la redazione delle relazioni ex-L.10/91 e l’inserimento nei software di simulazione. Inoltre, la maggiore prevedibilità della risposta termica consente di ottimizzare la progettazione degli impianti di climatizzazione, riducendo le potenze installate e migliorando l’efficienza complessiva del sistema edificio-impianto.
Benefici in termini di comfort abitativo
Il comfort percepito dagli occupanti non dipende solo dai valori numerici di trasmittanza o sfasamento, ma anche dalla temperatura superficiale delle pareti. Il Laterizio TRIS di Poroton garantisce temperature superficiali interne prossime a quelle dell’aria ambiente, riducendo la sensazione di “parete fredda” in inverno e di calore radiante in estate.
A ciò si aggiunge la capacità del blocco di mantenere un microclima equilibrato, grazie alla combinazione tra isolamento e inerzia termica. L’assenza di correnti convettive fredde e di differenze marcate tra aria e superfici incrementa il benessere percepito, migliorando la vivibilità degli ambienti.
Il Laterizio TRIS di Poroton, inoltre, riduce drasticamente il rischio di muffe e condense superficiali, aumentando la salubrità interna e offrendo condizioni ottimali per il comfort termoigrometrico e acustico di lungo periodo.
Durabilità delle prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS nel tempo
Un vantaggio spesso trascurato riguarda la stabilità delle prestazioni. Nei sistemi con cappotto esterno, l’isolante è esposto agli agenti atmosferici e soggetto a degrado. Nel Laterizio TRIS di Poroton, invece, il pannello di Neopor® è protetto dalla muratura, mantenendo intatte le proprietà isolanti nel lungo periodo.
Questa protezione garantisce una resistenza elevata agli urti accidentali, ai cicli di gelo-disgelo e alle variazioni climatiche, condizioni che spesso compromettono l’efficacia degli isolanti applicati all’esterno. Inoltre, la natura inerte del laterizio assicura stabilità dimensionale e assenza di deformazioni nel tempo, riducendo il rischio di fessurazioni o distacchi.
Il Laterizio TRIS di Poroton consente quindi di preservare le prestazioni termoigrometriche e acustiche per decenni, minimizzando gli interventi manutentivi e migliorando la sostenibilità economica e ambientale dell’intero edificio.
Conclusioni operative
L’analisi delle prestazioni termoigrometriche dei blocchi TRIS evidenzia come il Laterizio TRIS di Poroton rappresenti una soluzione completa per il progettista moderno: trasmittanza ridotta, elevata inerzia termica, sfasamento estivo efficace e corretta gestione del vapore acqueo. La sua configurazione costruttiva semplifica la stratigrafia muraria e riduce gli errori di cantiere, garantendo affidabilità e durabilità nel tempo.
In edifici residenziali, scolastici o direzionali, il sistema si distingue come alternativa al cappotto, assicurando comfort abitativo e risparmio energetico senza sacrificare la sicurezza e la facilità esecutiva. Per queste ragioni, il Laterizio TRIS di Poroton si colloca tra le tecnologie più avanzate e affidabili disponibili oggi per l’edilizia sostenibile e ad alte prestazioni.