news

Integrazione TRIS–muratura armata POROTON: strategie progettuali per edifici in alta sismicità

Integrazione muratura armata e TRIS: strategie progettuali

La progettazione antisismica moderna richiede soluzioni integrate in grado di combinare sicurezza strutturale, efficienza energetica e rapidità esecutiva. L’evoluzione dei sistemi murari ha portato a una sinergia particolarmente interessante: l’integrazione muratura armata e TRIS di Poroton. In questo contesto, il Laterizio TRIS di Poroton rappresenta un’opzione strategica da abbinare a pareti portanti in muratura armata POROTON®, creando un sistema capace di rispondere simultaneamente a esigenze meccaniche, termo-acustiche e di durabilità.

 

Ruolo della muratura armata negli edifici sismici

La muratura armata POROTON è una tecnologia consolidata che combina la resistenza del laterizio con l’inserimento di armature verticali e orizzontali. Ciò consente di aumentare la duttilità e la capacità dissipativa della parete, migliorando la risposta sotto azioni cicliche tipiche dei terremoti. L’integrazione con il Laterizio TRIS di Poroton, destinato a tamponature ad alte prestazioni, permette di realizzare involucri edilizi in cui la struttura portante e la chiusura collaborano in maniera complementare.

Dal punto di vista progettuale, questa combinazione consente di ridurre le vulnerabilità tipiche degli edifici con telaio in c.a. tamponato, dove la discontinuità tra struttura e involucro può generare meccanismi locali dannosi.

 

Funzione delle tamponature con TRIS in edifici antisismici

Le tamponature non hanno funzione portante, ma svolgono un ruolo determinante nella risposta sismica globale. Il Laterizio TRIS di Poroton, grazie alla sua massa e alla configurazione a taglio termico integrato, contribuisce ad aumentare la rigidezza in piano delle facciate, senza trasformarsi in elemento fragile. La continuità dell’isolante e la stabilità dei giunti riducono il rischio di distacchi o collassi locali.

Nei modelli numerici, l’uso del TRIS come tamponatura integrata consente di ottenere un comportamento più omogeneo della facciata, migliorando la distribuzione degli sforzi e riducendo le concentrazioni locali che potrebbero innescare fessurazioni.

 

Strategie di integrazione tra muratura armata e TRIS

Per ottenere i migliori risultati, il progetto deve prevedere un’integrazione accurata tra pareti portanti e tamponature. Il Laterizio TRIS di Poroton viene disposto in modo da assicurare continuità termica e acustica, mentre la muratura armata assicura resistenza ai carichi verticali e alle azioni sismiche.

Un aspetto fondamentale riguarda i nodi di connessione: l’adozione di giunti elastici o connessioni meccaniche calibrate consente di gestire i movimenti differenziali tra struttura portante e tamponatura, evitando fessurazioni. Inoltre, l’uso di pezzi speciali garantisce la continuità dell’isolante anche nei punti di raccordo con i setti portanti armati.

 

Vantaggi termici ed energetici del sistema integrato

L’integrazione muratura armata e TRIS di Poroton non riguarda solo la sismica, ma porta vantaggi anche dal punto di vista energetico. Mentre la muratura armata assicura massa e inerzia termica, i blocchi TRIS con Neopor integrato riducono la trasmittanza e i ponti termici.

Il risultato è un involucro che unisce elevata capacità di accumulo termico con bassi valori di dispersione, ideale per edifici in zone climatiche sia fredde che calde. Lo sfasamento estivo superiore alle 12 ore migliora il comfort durante la stagione calda, riducendo i fabbisogni di climatizzazione.

 

Aspetti acustici e comfort indoor

Dal punto di vista acustico, la sinergia tra muratura armata e Laterizio TRIS di Poroton permette di ottenere facciate ad alto isolamento sonoro. La massa della parete portante lavora in combinazione con l’effetto massa–molla–massa del blocco TRIS, generando un sistema che attenua efficacemente i rumori esterni.

Questa caratteristica è particolarmente rilevante per edifici residenziali o scolastici in contesti urbani, dove i requisiti acustici passivi richiesti dal DPCM 5/12/1997 sono spesso difficili da raggiungere senza stratigrafie complesse. Con la soluzione integrata, l’acustica elevata è insita nella configurazione muraria.

 

Comportamento ai cicli sismici

Uno dei temi più rilevanti è il comportamento sotto azioni cicliche. Le prove sperimentali su murature armate mostrano che l’inserimento delle barre d’acciaio consente di dissipare energia, evitando meccanismi di collasso fragili. L’uso del Laterizio TRIS di Poroton come tamponatura collaborante riduce i rischi di distacco e garantisce maggiore compatibilità deformativa con la struttura.

La presenza di giunti continui e di un isolante battentato riduce la possibilità di fessurazioni diffuse, mantenendo intatte le prestazioni termo-acustiche anche dopo eventi sismici moderati. Questo aspetto è fondamentale per edifici strategici o residenziali in zone classificate ad alta pericolosità sismica.

 

Controllo dei dettagli costruttivi

La riuscita del sistema dipende dalla cura dei dettagli costruttivi. Il Laterizio TRIS di Poroton deve essere integrato con i cordoli armati e i setti verticali senza interruzioni della linea isolante. Nei vani finestra, l’uso di controtelai coibentati mantiene la continuità termica e acustica. Negli attacchi a solaio, i pezzi speciali consentono di ridurre i ponti termici e aumentare la stabilità.

La progettazione deve prevedere giunti di dilatazione nei casi di grandi superfici murarie, così da garantire la corretta gestione dei movimenti differenziali. La presenza di documentazione tecnica e di voci di capitolato facilita l’adozione di soluzioni certificate.

 

Durabilità e riduzione dei costi di manutenzione

L’integrazione muratura armata e TRIS di Poroton non solo migliora le prestazioni in esercizio, ma riduce anche i costi di manutenzione nel lungo periodo. La protezione dell’isolante all’interno del blocco elimina il rischio di degrado dovuto a urti o agenti atmosferici, mentre la robustezza della muratura armata assicura stabilità strutturale.

Questo significa che l’edificio mantiene nel tempo le prestazioni dichiarate, senza necessità di interventi correttivi costosi. In termini di ciclo di vita (LCA), il sistema integrato presenta un impatto ambientale inferiore rispetto a soluzioni stratificate con cappotto esterno.

 

Benefici progettuali e normativi

Dal punto di vista normativo, l’uso della muratura armata POROTON® in combinazione con il Laterizio TRIS di Poroton consente di rispettare agevolmente le prescrizioni delle NTC 2018 in materia di sicurezza sismica e quelle del D.M. 26/6/2015 per l’efficienza energetica. A ciò si aggiunge la piena rispondenza ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), oggi fondamentali per la progettazione di opere pubbliche e per l’accesso agli incentivi fiscali dedicati all’edilizia sostenibile.

La disponibilità di certificazioni, schede tecniche e dati di laboratorio semplifica le verifiche richieste dalla direzione lavori, agevola il collaudo statico e riduce in maniera significativa il rischio di contestazioni. Inoltre, la presenza di voci di capitolato precompilate e di librerie BIM facilita l’integrazione del sistema nei modelli digitali.

Per i progettisti, ciò significa maggiore affidabilità dei calcoli, possibilità di sviluppare edifici complessi con un sistema costruttivo semplice e riduzione delle incognite in fase esecutiva. L’adozione del Laterizio TRIS di Poroton in abbinamento alla muratura armata POROTON® offre quindi una piattaforma progettuale completa, che unisce sicurezza, efficienza e conformità normativa.

 

Riflessioni progettuali

L’integrazione muratura armata e TRIS di Poroton rappresenta una strategia progettuale vincente per gli edifici situati in aree ad alta sismicità. La combinazione tra resistenza meccanica, efficienza energetica, isolamento acustico e durabilità nel tempo offre un sistema costruttivo completo e affidabile.

Per i progettisti, il vantaggio consiste nella disponibilità di soluzioni certificate, facilmente inseribili nei modelli BIM e nei capitolati. Per le imprese, nella semplificazione delle operazioni di cantiere. Per i committenti, nella garanzia di un edificio sicuro, confortevole e sostenibile. In un contesto in cui sicurezza e prestazioni devono convivere, l’integrazione muratura armata e TRIS di Poroton si afferma come una delle soluzioni più efficaci oggi disponibili.