news

Innovazione nei Laterizi Poroton: tecnologie, prestazioni e applicazioni per l’edilizia del futuro

Evoluzione Tecnologica con l’Innovazione nei laterizi Poroton: dalla Tradizione alla Ricerca

Il laterizio è uno dei materiali più antichi e diffusi nell’edilizia, ma la sua evoluzione tecnologica negli ultimi decenni ha trasformato radicalmente le sue prestazioni e il suo ruolo nel progetto architettonico. I laterizi Poroton, nati da una tecnologia di porizzazione controllata, rappresentano oggi una delle soluzioni più avanzate per costruzioni ad alte prestazioni.

La produzione dei blocchi Poroton si basa su un processo di estrusione dell’argilla, seguito da una cottura in forni a tunnel a temperature superiori ai 1000 °C. Questo trattamento conferisce al materiale una struttura interna omogenea, una resistenza meccanica elevata e una durabilità superiore. La geometria dei fori e la distribuzione delle camere d’aria sono progettate per ottimizzare le prestazioni termiche, acustiche e strutturali.

Negli ultimi anni, la ricerca ha introdotto varianti di blocchi con setti sottili, alveolature verticali e sistemi ad incastro che semplificano la posa e migliorano la continuità muraria. Quest’innovazione nei laterizi Poroton risponde alle esigenze di rapidità esecutiva, precisione geometrica e riduzione dei ponti termici.

 

Prestazioni Termiche: Porosità Ottimizzata e Isolamento Naturale

Uno degli obiettivi principali dell’innovazione nei laterizi Poroton è il miglioramento dell’isolamento termico. La struttura microcellulare ottenuta tramite porizzazione controllata consente di intrappolare l’aria all’interno del materiale, riducendo la conducibilità termica e migliorando la resistenza alla trasmissione del calore.

I blocchi Poroton di ultima generazione raggiungono valori di trasmittanza termica inferiori a 0,25 W/m²K in configurazioni monostrato, senza necessità di cappotto esterno. Questo risultato è ottenuto grazie alla combinazione di geometrie interne complesse, impasti alleggeriti e trattamenti superficiali che migliorano la riflettanza e la diffusione del calore.

La massa termica del laterizio contribuisce inoltre a smorzare le oscillazioni di temperatura, garantendo un comfort abitativo stabile in tutte le stagioni. Lo sfasamento dell’onda termica può superare le 12 ore, rendendo i blocchi Poroton ideali per edifici in zona climatica D ed E.

 

Isolamento Acustico: Geometrie Funzionali e Fonoattenuazione

Il comfort acustico è un parametro sempre più rilevante nella progettazione edilizia. I laterizi Poroton, grazie alla loro massa e alla configurazione interna, offrono prestazioni elevate in termini di isolamento dai rumori aerei e da impatto.

La struttura alveolare dei blocchi consente di attenuare le onde sonore, riducendo la trasmissione tra ambienti contigui. I valori di isolamento Rw possono superare i 52 dB in pareti divisorie, mentre le soluzioni multistrato con intercapedini e materiali fonoassorbenti permettono di raggiungere prestazioni ancora superiori.

Innovazione nei laterizi poroton recenti includono blocchi specifici per pareti fonoisolanti, con geometrie studiate per massimizzare la riflessione e la dissipazione dell’energia sonora. Questi prodotti sono particolarmente indicati per edifici scolastici, sanitari e residenziali ad alta densità.

 

Resistenza al Fuoco e Sicurezza Passiva

La sicurezza antincendio è un requisito fondamentale per ogni materiale da costruzione. Grazie all’innovazione nei laterizi Poroton offrono una resistenza al fuoco certificata secondo le norme UNI EN 13501, con classi REI che possono raggiungere i 180 minuti anche con spessori contenuti.

La struttura ceramizzata del materiale, ottenuta tramite cottura ad alta temperatura, garantisce la stabilità dimensionale e la non emissione di gas tossici in caso di incendio. I blocchi Poroton non contengono additivi organici o sintetici, rendendoli idonei per edifici pubblici e ambienti sensibili.

Le prove sperimentali condotte dal Consorzio Poroton Italia hanno dimostrato che le pareti realizzate con questi laterizi mantengono la capacità portante anche in condizioni di esposizione prolungata al fuoco, contribuendo alla protezione delle vie di esodo e alla compartimentazione degli spazi.

 

Edilizia Sostenibile: Materie Prime Naturali e Ciclo di Vita

L’attenzione alla sostenibilità ambientale ha spinto la ricerca verso materiali a basso impatto e alta durabilità. I laterizi Poroton sono realizzati con argille selezionate e componenti naturali, senza l’impiego di sostanze nocive o non riciclabili.

Il ciclo di vita del prodotto, analizzato secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment), evidenzia una ridotta impronta ecologica, sia in fase di produzione che di smaltimento. La filiera corta, la valorizzazione degli scarti e l’efficienza energetica degli impianti di cottura contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO₂.

I blocchi Poroton sono compatibili con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) e con i principali protocolli di certificazione ambientale, come LEED, ITACA e CasaClima. La disponibilità di EPD (Environmental Product Declaration) e schede ambientali facilita l’inserimento nei progetti pubblici e privati ad alta valenza ecologica.

 

Digitalizzazione e BIM: Poroton nei Modelli Parametrici

La digitalizzazione del settore edilizio ha introdotto strumenti avanzati per la progettazione e la gestione del cantiere. Il Building Information Modeling (BIM) consente di creare modelli tridimensionali parametrici, integrando dati geometrici, prestazionali e gestionali.

Con l’innovazione nei laterizi Poroton sono stati integrati in librerie BIM con schede tecniche dettagliate, parametri prestazionali e codici di classificazione. Questo consente ai progettisti di selezionare il blocco più adatto in funzione delle esigenze strutturali, termiche e acustiche, verificando in tempo reale le prestazioni dell’involucro edilizio.

Le applicazioni Poroton App2 e App3, sviluppate dal Consorzio, permettono di calcolare la massa superficiale, la trasmittanza e la resistenza al fuoco delle pareti, facilitando la progettazione integrata e la verifica normativa. L’interoperabilità con software di calcolo strutturale e certificazione energetica rende il sistema Poroton uno strumento completo per l’edilizia digitale.

 

Innovazione nei laterizi Poroton nella posa: Sistemi Modulari e Muratura Rettificata

La semplificazione del processo costruttivo è un obiettivo strategico per ridurre i tempi di cantiere e migliorare la qualità esecutiva. I blocchi Poroton sono disponibili in versioni rettificate, con superfici di appoggio levigate che consentono la posa con malta sottile o adesivi specifici.

Questa tecnologia riduce lo spessore dei giunti, migliora la planarità delle pareti e limita la formazione di ponti termici. I sistemi modulari ad incastro verticale semplificano l’allineamento e la verifica geometrica, riducendo gli errori di posa e aumentando la produttività.

Le soluzioni Poroton MA (muratura armata) offrono ulteriori vantaggi in termini di resistenza meccanica, velocità di esecuzione e compatibilità con le normative sismiche. La disponibilità di accessori e componenti complementari (architravi, angolari, pezzi speciali) consente di realizzare dettagli costruttivi precisi e performanti.

 

Applicazioni Avanzate nell’innovazione dei laterizi Poroton: Edifici NZEB e Riqualificazione Energetica

I laterizi Poroton trovano applicazione in edifici ad alta efficienza energetica (NZEB), dove l’involucro edilizio deve garantire prestazioni elevate in tutte le stagioni. Le murature monostrato ad alta efficienza, le soluzioni multistrato con isolanti integrati e le pareti ventilate con blocchi Poroton rappresentano strategie efficaci per il contenimento energetico.

Nella riqualificazione energetica, i blocchi Poroton possono essere impiegati per tamponamenti, tramezzature e pareti interne, migliorando l’isolamento termico e acustico senza interventi invasivi. La compatibilità con intonaci termici, pannelli isolanti e sistemi a secco consente di adattare le soluzioni alle esigenze del progetto.

In edifici esistenti, l’impiego di murature interne in laterizio Poroton consente di migliorare il comfort abitativo senza alterare la struttura portante. Le soluzioni leggere e performanti sono ideali per interventi in ambito residenziale, scolastico e sanitario, dove la qualità ambientale è prioritaria. Inoltre, la reversibilità degli interventi e la compatibilità con materiali naturali rendono il sistema Poroton adatto anche per edifici vincolati o soggetti a tutela.

La documentazione tecnica disponibile, le certificazioni prestazionali e la compatibilità con gli incentivi fiscali per l’edilizia (come Superbonus e Ecobonus) rendono i laterizi Poroton una scelta strategica per progettisti e imprese orientate alla sostenibilità e all’efficienza.