news

La progettazione parametrica e l’ottimizzazione multicriterio delle stratigrafie murarie

La progettazione parametrica e l’ottimizzazione multicriterio delle stratigrafie murarie

Progettazione parametrica e sistemi murari in LATERIZI POROTON

La progettazione parametrica rappresenta oggi una delle evoluzioni più avanzate dell’ingegneria e dell’architettura. Essa permette di modellare digitalmente gli elementi costruttivi non come oggetti fissi, ma come sistemi di parametri variabili (spessore, conducibilità, massa, sfasamento termico, densità, isolamento, finitura). In questo contesto, i LATERIZI POROTON offrono una piattaforma ottimale, poiché uniscono standardizzazione produttiva, modularità dimensionale e ampia documentazione tecnica certificata.

Questo approccio consente al progettista di definire una gamma di soluzioni murarie, ciascuna ottimizzata per differenti obiettivi: comfort termico, efficienza energetica, resistenza meccanica o durabilità. Con i blocchi POROTON, è possibile impostare modelli digitali parametrici che generano varianti in base a specifiche condizioni climatiche o normative, verificando rapidamente come cambia la prestazione globale della parete al variare di ogni parametro.

L’uso di banche dati termofisiche e strutturali consente inoltre di integrare i laterizi in modelli BIM, garantendo coerenza tra progetto, simulazione e realizzazione. La muratura, da semplice involucro, diventa così un sistema intelligente, adattabile e misurabile.

 

Definizione dei criteri di valutazione multicriterio per le pareti in LATERIZI POROTON

Il passo successivo alla modellazione parametrica è l’impostazione dell’ottimizzazione multicriterio, ossia l’analisi delle stratigrafie murarie secondo più obiettivi contemporaneamente. Nella pratica progettuale, le murature in LATERIZI POROTON devono rispondere simultaneamente a requisiti termici, acustici, strutturali, igrometrici, economici e ambientali.

Un sistema multicriterio consente di assegnare pesi di importanza a ciascun parametro (es. 40 % prestazione termica, 25 % comfort acustico, 20 % resistenza meccanica, 15 % costo e sostenibilità). Questo metodo permette di calcolare un indice di qualità globale della stratigrafia, semplificando la scelta progettuale.

I laterizi POROTON, grazie alla loro conducibilità controllata, alla massa superficiale adeguata e alla resistenza a compressione certificata, permettono una valutazione oggettiva dei compromessi tra le varie prestazioni. In questo modo il progettista può identificare rapidamente la soluzione ottimale in base al contesto climatico e all’uso dell’edificio, riducendo i margini d’incertezza nella fase di progetto.

 

Modellazione delle stratigrafie e calcolo delle prestazioni dei blocchi in LATERIZI POROTON

La modellazione delle stratigrafie murarie con blocchi in LATERIZI POROTON implica una lettura completa della parete come sistema energetico, acustico e strutturale integrato. Ogni elemento – blocco, intonaco, isolante, malta, giunto, armatura – diventa una variabile di calcolo.

Per esempio, modificando lo spessore del blocco o il tipo di isolante, si osservano variazioni significative sulla trasmittanza termica (U), sullo sfasamento termico (S) e sulla massa superficiale (M<sub>S</sub>). Un blocco POROTON da 35 cm con 8 cm di isolante può raggiungere valori di U ≈ 0,25 W/m²K, con sfasamento termico superiore alle 14 h e massa intorno ai 280 kg/m², garantendo così ottimo comfort estivo e invernale.

Il vantaggio del sistema POROTON è la precisione dei dati tecnici, che consente al progettista di simulare in modo attendibile le prestazioni. Ogni combinazione può essere visualizzata graficamente, ordinata per efficienza e selezionata in funzione dei vincoli progettuali, riducendo i tempi di analisi e aumentando la coerenza tra modello e realtà costruttiva.

 

L’ottimizzazione multicriterio: equilibrio tra energia, acustica e struttura nei LATERIZI POROTON

L’ottimizzazione multicriterio non si limita alla ricerca della stratigrafia più isolante, ma punta all’equilibrio tra comfort termico, isolamento acustico e sicurezza strutturale. In un contesto urbano, ad esempio, un peso maggiore può essere assegnato alla prestazione acustica; in zone sismiche, invece, alla resistenza e alla rigidezza del sistema.

I LATERIZI POROTON permettono di ottenere questo equilibrio grazie alla porizzazione calibrata, che abbassa la conducibilità mantenendo una massa elevata, e alle geometrie interne ottimizzate per garantire robustezza meccanica. Nelle simulazioni parametriche, l’aggiunta di un isolante esterno può ridurre la U di oltre il 30 %, ma riduce anche la massa: il software multicriterio evidenzia quindi la soluzione più vantaggiosa considerando entrambi i fattori.

Inoltre, la resistenza al taglio e la rigidezza dei blocchi POROTON consentono di progettare pareti portanti o tamponature ad alte prestazioni, integrabili in edifici NZEB o in sistemi ibridi calcestruzzo-laterizio. Il risultato è un sistema murario bilanciato, con prestazioni misurabili e ottimizzabili.

 

Analisi integrata delle prestazioni termiche e igrometriche dei LATERIZI POROTON

La stabilità igrometrica è un parametro fondamentale nella progettazione parametrica avanzata delle murature. Le pareti in LATERIZI POROTON si distinguono per la tridimensionalità delle forature e la microporosità controllata, che favoriscono la traspirabilità del muro e limitano la formazione di condensa interstiziale.

Nel processo di ottimizzazione, il progettista deve includere vincoli relativi all’umidità: temperatura di rugiada, diffusione del vapore e capacità di assorbimento dell’acqua. L’analisi parametrica mostra che i blocchi POROTON, grazie alla loro struttura interna, garantiscono valori di μ (resistenza al vapore) equilibrati, rendendo la parete permeabile ma stabile.

L’abbinamento con intonaci traspiranti e isolanti Poroton minerali permette di mantenere un microclima interno stabile, contribuendo alla durabilità e al comfort abitativo. In un contesto di progettazione multicriterio, questo parametro diventa decisivo, perché un muro troppo impermeabile compromette la qualità abitativa e la salute dei materiali.

 

Prestazioni strutturali e sicurezza sismica nei sistemi in LATERIZI POROTON

L’efficacia della progettazione parametrica si manifesta anche sul piano strutturale. Le murature portanti in LATERIZI POROTON possono essere calcolate parametrizzando variabili come spessore, tipo di blocco, giunto, armatura e vincoli di carico.

L’ottimizzazione consente di massimizzare la resistenza a compressione e a taglio, mantenendo il peso della struttura entro limiti compatibili con l’azione sismica. I blocchi ad alte prestazioni permettono di progettare edifici fino a tre-quattro piani in zona sismica, con deformabilità controllata e resistenza strutturale superiore a 5 N/mm².

L’uso di modelli parametrici integrati con analisi FEM consente di simulare scenari sismici, identificando la configurazione di muratura che offre il miglior equilibrio tra rigidezza, capacità dissipativa e inerzia termica. Questa visione unisce sicurezza, comfort e sostenibilità, evidenziando la flessibilità del sistema POROTON come struttura portante e involucro performante.

 

Qualità esecutiva e controllo di cantiere nelle stratigrafie in LATERIZI POROTON

Una progettazione parametrica avanzata perde significato se la realizzazione in cantiere non rispetta i parametri previsti. Per i sistemi in LATERIZI POROTON, la fase esecutiva deve garantire precisione nella posa, corretto spessore dei giunti, continuità dell’isolamento e planarità delle superfici.

È utile predisporre checklist di verifica per controllare spessori, materiali impiegati, conformità del lotto e caratteristiche della malta. Le prove in situ – trasmittanza, termografia, umidità residua – consentono di confrontare i valori reali con quelli progettuali, assicurando il raggiungimento delle prestazioni simulate.

Inoltre, la modularità dei blocchi POROTON riduce errori di taglio, sprechi di materiale e tempi di posa, con un impatto diretto sulla qualità finale dell’edificio. L’integrazione di strumenti digitali per il controllo (app, sensori di cantiere, checklist BIM) consente una retroazione dei dati verso il progettista, chiudendo il ciclo di ottimizzazione tra calcolo e realizzazione.

 

Vantaggi competitivi dei LATERIZI POROTON in un approccio parametrico e sostenibile

L’approccio parametrico multicriterio trasforma il laterizio da materiale tradizionale a componente ad alte prestazioni, capace di soddisfare contemporaneamente criteri di efficienza, sostenibilità e sicurezza. I LATERIZI POROTON offrono ai progettisti e alle imprese una base tecnica solida, supportata da strumenti digitali, dati verificabili e ampia gamma di soluzioni.

L’uso di questa metodologia consente di realizzare murature su misura, calibrate sulle condizioni climatiche, sui vincoli normativi e sui requisiti dell’utente finale. Ciò riduce gli sprechi, ottimizza i costi e migliora la qualità percepita dell’opera.

Il valore aggiunto dei sistemi POROTON risiede nella capacità di integrare, in un unico prodotto, massa, isolamento, traspirabilità e resistenza, mantenendo un equilibrio tra comfort e robustezza. In un panorama edilizio sempre più orientato al dato e alla prestazione, i laterizi POROTON si confermano come una soluzione tecnologicamente evoluta e coerente con i principi della progettazione parametrica.