news

Effetti dell’umidità sulla durata e resistenza dei laterizi: una ricerca approfondita

Effetti dell’umidità sulla durata e resistenza dei laterizi

Effetti dell’umidità sui laterizi: perché è fondamentale conoscerli in edilizia

Quando si parla di costruzione di edifici, uno degli elementi fondamentali da valutare è la scelta dei materiali. Tra le soluzioni più diffuse e apprezzate troviamo i laterizi, mattoni in argilla cotta impiegati da secoli nell’edilizia grazie alle loro eccellenti proprietà termiche e meccaniche. Sebbene i laterizi presentino una buona traspirabilità e resistenza all’umidità, è comunque essenziale garantire una corretta gestione dell’acqua e della condensa all’interno delle strutture. In questo articolo, approfondiremo il rapporto tra laterizi e umidità, evidenziando i fattori da considerare per preservarne le prestazioni nel tempo.

Gli effetti dell’umidità sui laterizi

La relazione tra umidità e laterizi merita un’attenta considerazione, poiché può incidere sulle prestazioni dell’edificio se non gestita correttamente. In condizioni particolari, l’umidità può penetrare nei laterizi attraverso fessure, giunzioni o zone prive di un’adeguata protezione, influenzando temporaneamente alcune caratteristiche del materiale. Tuttavia, grazie alla loro naturale traspirabilità, i laterizi sono in grado di favorire l’equilibrio igrometrico, contribuendo alla salubrità degli ambienti interni. È quindi fondamentale progettare e realizzare correttamente le stratigrafie murarie per evitare accumuli d’acqua persistenti e garantire durabilità e comfort abitativo.

Degrado strutturale

In determinate condizioni, un’eccessiva umidità non correttamente gestita può incidere nel tempo sull’integrità delle murature in laterizio. In particolare, in presenza di infiltrazioni persistenti o cicli ripetuti di gelo-disgelo, è possibile che i laterizi assorbano acqua in misura anomala, con il rischio di indebolimenti localizzati, microfessurazioni o distacchi superficiali. In ambienti particolarmente umidi, la scarsa ventilazione può inoltre favorire la formazione di muffe o efflorescenze saline. Per prevenire tali fenomeni è fondamentale adottare soluzioni progettuali e costruttive adeguate, come barriere contro l’umidità, corretta aerazione e materiali di finitura traspiranti.

Effetti sulle proprietà termiche

Un aspetto da considerare è come l’umidità possa influenzare temporaneamente le proprietà termiche dei laterizi. In presenza di acqua in eccesso, infatti, la conducibilità termica del materiale può aumentare, riducendo parzialmente la sua capacità isolante. Questo può tradursi in un minor rendimento energetico dell’involucro edilizio. Tuttavia, grazie alla loro traspirabilità e alla corretta ventilazione delle strutture, i laterizi sono in grado di ristabilire le condizioni ideali, garantendo comfort abitativo ed efficienza nel tempo.

Gestione dell’umidità nei laterizi

Per garantire la durata e la resistenza dei laterizi, è fondamentale una corretta gestione dell’umidità. Ci sono diverse misure che possono essere adottate per prevenire o ridurre l’umidità all’interno dei laterizi.

Impermeabilizzazione

L’impermeabilizzazione dei laterizi è un passo importante per proteggerli dall’umidità. Le soluzioni impermeabilizzanti possono essere applicate sulla superficie dei laterizi per creare una barriera protettiva che impedisce all’acqua di penetrare nel materiale. Questo può essere particolarmente importante in zone soggette a forti piogge o umidità elevata.

Adeguata ventilazione

Un’altra misura importante per gestire l’umidità nei laterizi è garantire una adeguata ventilazione all’interno dell’edificio. Una buona ventilazione può aiutare a ridurre l’umidità nell’aria e prevenire la condensa sui laterizi. Ciò può essere ottenuto attraverso l’installazione di sistemi di ventilazione, come finestre o aperture adatte.

Affrontare con consapevolezza gli effetti dell’umidità sui laterizi

In conclusione, l’umidità è un fattore da considerare attentamente nella progettazione e realizzazione di edifici in laterizio, poiché può influenzare – se non gestita correttamente – alcune caratteristiche del materiale, come la durabilità e le proprietà termiche. Tuttavia, grazie alla loro naturale traspirabilità e capacità di regolazione igrometrica, i laterizi offrono ottime prestazioni nel tempo, soprattutto se inseriti in un sistema edilizio ben progettato.

L’adozione di soluzioni costruttive adeguate, come una corretta ventilazione, barriere contro l’umidità e tecniche di impermeabilizzazione selettiva, consente di preservare i vantaggi dei laterizi e garantire il comfort e l’efficienza dell’edificio nel lungo periodo.