news

Forati in Laterizio: I Mattoni Forati di Poroton e il Loro Impiego nell’Edilizia

Forati in Laterizio: Scopri i Vantaggi dei Mattoni Poroton nell'Edilizia

Forati in laterizio: i mattoni forati Poroton e le loro caratteristiche

I mattoni forati in laterizio, e in particolare i mattoni forati Poroton, sono diventati un elemento fondamentale dell’industria edilizia, grazie alla loro leggerezza e alle prestazioni che offrono in termini di isolamento termico, acustico e sostenibilità. Questi mattoni sono composti da una pasta di argilla mescolata con ossidi come quelli di ferro, calcio, alluminio e silicio. La loro struttura, che prevede una percentuale di vuoti variabile, li rende versatili e adattabili a diversi usi nell’edilizia moderna​.

Produzione dei mattoni forati in laterizio

La produzione dei mattoni forati Poroton inizia con l’estrazione dell’argilla dalle cave. Quest’ultima viene raffinata per rimuovere impurità e materiali lapidei, e poi miscelata con acqua per ottenere una consistenza omogenea e malleabile. Successivamente, l’argilla viene inserita in una mattoniera che comprime la pasta attraverso una filiera, formando una sezione continua che viene poi tagliata in blocchi delle dimensioni desiderate.

Il passaggio successivo è la cottura nei forni a tunnel, dove i blocchi attraversano diverse camere a temperature controllate. Questo processo garantisce una solidificazione graduale e uniforme del mattone​. Dopo la cottura, i mattoni passano per una fase di essiccazione che sfrutta l’aria calda proveniente dai forni, ottimizzando così l’efficienza energetica del ciclo produttivo. Una volta essiccati, i mattoni vengono confezionati e imballati per essere spediti ai cantieri.

Caratteristiche dei mattoni forati Poroton

I mattoni Poroton sono disponibili in diverse tipologie, adattandosi a molteplici applicazioni in cantiere. La loro struttura prevede una percentuale di foratura che varia tra il 45% e il 55%, rendendoli leggeri e facili da maneggiare. Questo design consente una posa rapida e precisa, riducendo i tempi di costruzione e i costi operativi. I mattoni Poroton sono particolarmente adatti per le murature di tamponamento e le strutture portanti, anche in zone sismiche, grazie alla loro resistenza e stabilità.

Il formato standard, che va da 15 a 45 cm, offre una grande flessibilità in fase di progettazione e costruzione. Inoltre, la disposizione dei fori facilita l’installazione di impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento, rendendo più semplice la realizzazione delle tracce nelle pareti senza compromettere la stabilità strutturale​.

Innovazioni e sostenibilità

Un aspetto fondamentale dei mattoni Poroton è la loro eco-sostenibilità. Il processo produttivo utilizza materiali naturali, e i mattoni stessi sono riciclabili alla fine del loro ciclo di vita, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia. Questo rende il Poroton una scelta ottimale per chi desidera costruire seguendo principi biocompatibili e sostenibili. I mattoni sono, infatti, completamente privi di sostanze inquinanti, e il loro utilizzo contribuisce a edifici energeticamente efficienti, riducendo il consumo di risorse e migliorando il comfort abitativo interno​.

Evoluzione dei mattoni forati: innovazioni termo-isolanti

Recentemente, la ricerca ha permesso di sviluppare nuove versioni di mattoni forati con caratteristiche termo-dissipative avanzate. Questi nuovi prodotti presentano una sezione trasversale irregolare, progettata per migliorare la dissipazione del calore rispetto ai laterizi tradizionali.

L’idea innovativa prevede un laterizio con cinque lati e una superficie prominente che, esposta maggiormente al sole, aumenta la ventilazione interna e favorisce il raffreddamento. Questo design non solo migliora le performance energetiche dell’edificio, ma contribuisce anche all’isolamento acustico, riducendo l’impatto del rumore esterno.

In conclusione, i mattoni forati Poroton rappresentano una soluzione versatile e sostenibile per l’edilizia moderna, offrendo prestazioni superiori in termini di isolamento, resistenza e sostenibilità. Innovazioni continue nel settore promettono di ampliare ulteriormente le possibilità di utilizzo di questi laterizi, rendendoli una componente fondamentale per le costruzioni di oggi e di domani.