Laterizio TRIS di Poroton e CAM: un binomio per l’edilizia sostenibile e certificata

L’evoluzione normativa italiana ed europea in materia ambientale ha reso i Criteri Ambientali Minimi (CAM) un punto di riferimento imprescindibile per la progettazione edilizia. I CAM non sono più un requisito marginale, ma un vincolo normativo obbligatorio negli appalti pubblici e un’opportunità strategica per il settore privato che vuole accedere agli incentivi legati alla sostenibilità. In questo scenario, il Laterizio TRIS di Poroton e CAM si distingue come un sistema che risponde in modo naturale alle prescrizioni CAM, offrendo vantaggi concreti non solo sul piano tecnico, ma anche su quello gestionale e competitivo.
CAM: più di un vincolo, una nuova prospettiva progettuale
I CAM edilizia non si limitano a definire parametri di riciclabilità o contenuto di materia prima seconda, ma mirano a promuovere un approccio integrato al ciclo di vita dell’edificio. Il Laterizio TRIS di Poroton e CAM, grazie alla sua configurazione innovativa e alla documentazione completa che lo accompagna, si inserisce perfettamente in questa prospettiva.
Per i progettisti, questo significa poter contare su un prodotto che non solo garantisce prestazioni termo-acustiche elevate, ma fornisce anche dati ambientali tracciabili e verificabili, semplificando la conformità normativa e riducendo i rischi di esclusione dalle gare o di contestazioni in fase esecutiva.
Materia prima naturale e riduzione degli impatti ambientali
Il cuore del Laterizio TRIS di Poroton e CAM è costituito da laterizio, materiale di origine naturale, durevole e riciclabile, combinato con un pannello in Neopor ad alta efficienza. Questa sinergia riduce lo spessore complessivo della parete a parità di prestazione, con un conseguente risparmio di risorse, trasporti e tempi di cantiere.
Dal punto di vista dei CAM, questo significa un minor impatto ambientale nelle fasi di estrazione, produzione e trasporto. Inoltre, la lunga durabilità del blocco contribuisce a ridurre il fabbisogno di manutenzioni straordinarie, estendendo il ciclo di vita dell’edificio e migliorando i parametri LCA richiesti nei protocolli ambientali.
Documentazione ambientale e tracciabilità dei dati
Uno degli aspetti più delicati dei CAM è la necessità di dimostrare la conformità attraverso certificazioni e documenti ufficiali. Il Laterizio TRIS di Poroton e CAM è accompagnato da schede tecniche, Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) e certificati che attestano la rispondenza ai requisiti minimi.
Questa dotazione documentale consente al progettista di allegare alla relazione CAM dati certificati, riducendo il rischio di contenziosi e semplificando il lavoro della direzione lavori. Per le imprese, la tracciabilità dei lotti e la disponibilità di informazioni digitali integrabili nei modelli BIM rappresentano un vantaggio competitivo non trascurabile.
Efficienza energetica come requisito CAM
Uno dei punti centrali dei CAM riguarda la riduzione dei consumi energetici lungo il ciclo di vita dell’edificio. Il Laterizio TRIS di Poroton, con valori di trasmittanza bassi e sfasamento termico elevato, risponde pienamente a questa esigenza.
L’integrazione dell’isolante nel blocco elimina la necessità di ulteriori strati, semplificando la stratigrafia e riducendo le probabilità di errore in cantiere. Ciò si traduce in edifici più efficienti e in una conformità CAM ottenuta senza dover ricorrere a soluzioni correttive successive, spesso più costose e meno durature.
Gestione acustica e qualità della vita
I CAM non si limitano all’aspetto energetico, ma includono anche il benessere abitativo. Il Laterizio TRIS di Poroton e CAM, grazie alla configurazione massa–molla–massa, offre valori di isolamento acustico superiori, contribuendo a creare ambienti più salubri e confortevoli.
Dal punto di vista normativo, questo permette di rispettare i requisiti minimi acustici passivi degli edifici senza stratigrafie complesse. Dal punto di vista CAM, significa contribuire a un concetto di sostenibilità che non si limita ai numeri energetici, ma si estende alla qualità percepita dagli occupanti.
Riduzione dei rifiuti e semplificazione del cantiere
Un ulteriore vantaggio riguarda la fase esecutiva. Il Laterizio TRIS di Poroton e CAM, grazie all’isolante integrato, riduce drasticamente la necessità di materiali aggiuntivi come pannelli isolanti, collanti e fissaggi. Questo comporta un minor volume di rifiuti da smaltire e una maggiore pulizia del cantiere, aspetti valutati positivamente nei protocolli CAM.
Inoltre, la standardizzazione dei pezzi speciali riduce i tagli in opera e le lavorazioni manuali, limitando gli scarti e migliorando l’efficienza complessiva del processo costruttivo.
Vantaggi per le gare pubbliche e gli incentivi
Il rispetto dei CAM è oggi un requisito imprescindibile negli appalti pubblici. L’uso del Laterizio TRIS di Poroton consente alle imprese di presentare offerte conformi senza dover ricorrere a materiali aggiuntivi o certificazioni complesse, garantendo così maggiore rapidità nella predisposizione della documentazione e riduzione dei rischi di esclusione.
Inoltre, la conformità CAM è spesso richiesta anche per l’accesso a incentivi fiscali legati all’efficienza energetica e alla riqualificazione sostenibile. Per i committenti privati, questo significa avere la certezza che l’investimento sia compatibile con i requisiti per l’ottenimento dei benefici economici. In ambito residenziale e terziario, la scelta del Laterizio TRIS di Poroton permette quindi non solo di realizzare edifici performanti, ma anche di accedere con maggiore facilità a bonus e agevolazioni che incidono positivamente sul costo complessivo dell’opera.
Integrazione CAM–BIM: la forza del digitale
Un aspetto originale e innovativo è la possibilità di integrare i dati CAM del Laterizio TRIS di Poroton direttamente nei modelli BIM. Questo consente ai progettisti di generare automaticamente relazioni ambientali, computi e verifiche di conformità, senza dover ricorrere a processi manuali spesso lunghi e soggetti a errori.
La combinazione tra oggetti parametrici digitali e dati ambientali certificati apre la strada a una gestione più rapida ed efficiente delle procedure burocratiche, trasformando un vincolo normativo in un’opportunità di semplificazione progettuale. In questo modo, il BIM diventa non solo uno strumento di coordinamento tecnico, ma anche un alleato per la conformità ambientale. L’inserimento del Laterizio TRIS di Poroton in modelli digitali permette infatti di verificare in tempo reale il rispetto dei CAM, migliorare la trasparenza verso i committenti e garantire un processo progettuale più solido, documentato e competitivo.
Durabilità e valore a lungo termine
La sostenibilità non si misura solo nell’impatto iniziale, ma anche nella capacità di mantenere le prestazioni nel tempo. Il Laterizio TRIS di Poroton, proteggendo l’isolante all’interno della massa muraria, assicura valori termo-acustici costanti per decenni.
Questo aspetto risponde pienamente al principio CAM di ridurre la necessità di sostituzioni e manutenzioni straordinarie, con un risparmio di risorse naturali e costi economici. In un’ottica di ciclo di vita, significa garantire un valore duraturo sia per il committente che per l’ambiente.
Punti di sintesi
Il legame tra CAM e Laterizio TRIS di Poroton rappresenta molto più di una semplice conformità normativa: è un modello di edilizia sostenibile, efficiente e documentata. Il TRIS non solo risponde ai criteri ambientali minimi, ma li interpreta come opportunità per ridurre impatti, migliorare il comfort e semplificare la gestione del progetto.
Per progettisti e imprese, ciò si traduce in un processo più fluido, competitivo e trasparente. Per i committenti, nella garanzia di edifici di qualità certificata, sicuri e durevoli. In un settore dove il futuro è guidato dalla sostenibilità, il Laterizio TRIS di Poroton si conferma una soluzione capace di unire innovazione, responsabilità ambientale e vantaggio competitivo.