news

Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica: prestazioni in scenari estremi

Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica: prestazioni

La crisi climatica sta trasformando profondamente il settore delle costruzioni. Ondate di calore sempre più frequenti, fenomeni meteorologici intensi, sbalzi termici repentini e tassi di umidità elevati pongono sfide nuove alla progettazione edilizia. Non basta più garantire efficienza energetica in condizioni standard: è necessario che l’involucro edilizio sappia rispondere con continuità anche a condizioni ambientali estreme. In questo contesto, il Laterizio TRIS di Poroton si configura come una soluzione in grado di coniugare prestazioni termoigrometriche, durabilità e comfort abitativo, diventando un alleato per la resilienza climatica.

Inerzia termica e contenimento dei picchi di calore

Il surriscaldamento estivo rappresenta una delle conseguenze più immediate del cambiamento climatico. Gli edifici, specie nelle aree urbane, sono soggetti a picchi di temperatura che aumentano il fabbisogno di climatizzazione e mettono sotto stress gli impianti. Il Laterizio TRIS di Poroton, grazie alla massa del laterizio e al pannello isolante integrato in Neopor®, garantisce un’elevata capacità di accumulo termico e uno sfasamento delle onde di calore superiore alle 12 ore. Questo significa che il calore esterno penetra lentamente verso l’interno, raggiungendo l’ambiente abitato solo nelle ore notturne, quando può essere facilmente dissipato con ventilazione naturale. In scenari di ondate di calore, il blocco TRIS® contribuisce a ridurre i picchi interni, migliorando il comfort senza ricorrere a impianti energivori.

Resistenza agli sbalzi termici e ai cicli gelo–disgelo

Le variazioni improvvise di temperatura, tipiche degli inverni sempre meno stabili, possono generare tensioni nei materiali da costruzione e accelerarne il degrado. Il Laterizio TRIS di Poroton dimostra un’elevata resistenza ai cicli gelo–disgelo grazie alla porosità del laterizio e alla protezione del pannello isolante all’interno della muratura. Questa configurazione impedisce che l’umidità penetri in profondità e riduce la probabilità di fessurazioni superficiali o distacchi. In aree montane o soggette a forti escursioni termiche, la stabilità del TRIS si traduce in maggiore durabilità dell’involucro e riduzione degli interventi manutentivi.

Controllo dell’umidità e riduzione del rischio muffe

L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi porta spesso a livelli di umidità elevati e persistenti, con conseguente rischio di condense e muffe interne. Il Laterizio TRIS di Poroton unisce la traspirabilità del laterizio alla capacità isolante del Neopor, mantenendo il corretto equilibrio termoigrometrico della parete. La temperatura superficiale interna rimane prossima a quella dell’aria, riducendo i punti freddi che favoriscono la condensazione. In questo modo, anche in contesti ad alta umidità o con sbalzi termici repentini, l’involucro conserva condizioni salubri, evitando la proliferazione di muffe dannose per la salute e per la durabilità delle finiture.

Resilienza energetica e riduzione dei carichi sugli impianti

La resilienza climatica non riguarda solo la capacità dell’edificio di resistere agli eventi estremi, ma anche di ridurre la dipendenza dagli impianti meccanici. Il Laterizio TRIS di Poroton contribuisce ad abbassare il fabbisogno energetico invernale ed estivo, grazie a valori di trasmittanza molto bassi e a un’efficace inerzia termica. In caso di black-out o malfunzionamenti degli impianti, l’involucro mantiene condizioni interne più stabili rispetto a soluzioni leggere o con isolanti esposti. Questo aspetto è cruciale in edifici strategici come scuole, ospedali o strutture di protezione civile, dove la continuità del comfort e della sicurezza deve essere garantita anche in scenari di emergenza.

Prestazioni acustiche in condizioni urbane estreme

Le città soggette a cambiamenti climatici affrontano non solo il problema termico, ma anche quello acustico, amplificato da traffico, impianti di climatizzazione e maggiore densità abitativa. Il Laterizio TRIS di Poroton, con la sua configurazione massa–molla–massa, garantisce elevati livelli di abbattimento sonoro anche in contesti urbani ad alta pressione acustica. Questo contribuisce alla resilienza non solo in senso energetico e strutturale, ma anche in termini di qualità della vita, riducendo lo stress acustico che tende ad aumentare durante le fasi di surriscaldamento urbano.

Riduzione dei rifiuti e gestione sostenibile del cantiere

Un altro aspetto spesso sottovalutato è l’impatto dei cantieri in condizioni climatiche estreme. Piogge improvvise, alte temperature o venti forti possono compromettere la posa di sistemi complessi come i cappotti esterni. Il Laterizio TRIS di Poroton, grazie all’isolante integrato, semplifica le operazioni di cantiere, riduce i materiali accessori e limita la produzione di rifiuti. Questo approccio non solo migliora la sostenibilità ambientale, ma riduce anche i rischi legati ai ritardi o ai difetti esecutivi, garantendo maggiore affidabilità nella consegna dell’opera.

Adattabilità a contesti climatici differenti

La vera forza del Laterizio TRIS di Poroton è la sua versatilità. In zone fredde garantisce isolamento e protezione dai cicli di gelo, in zone calde assicura sfasamento termico e riduzione dei picchi interni, in zone umide mantiene la traspirabilità e il controllo igrometrico. Questa adattabilità lo rende una soluzione adatta a edifici residenziali, scolastici, sanitari e commerciali in contesti climatici molto differenti, rispondendo con continuità alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Connessione con gli obiettivi di sostenibilità internazionale

Le prestazioni del Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica non si limitano a soddisfare le normative italiane, ma si inseriscono anche nel quadro degli obiettivi globali di sostenibilità, come gli SDGs dell’ONU e le direttive europee sul “green building”. La riduzione dei consumi, la durabilità dei materiali e la compatibilità con i CAM contribuiscono a un’edilizia più resiliente e a basso impatto ambientale. Per i progettisti e le imprese, ciò significa disporre di uno strumento in linea con le politiche europee di transizione ecologica, capace di rispondere alle richieste sempre più stringenti di sostenibilità certificata.

Resilienza passiva e continuità d’uso

In ottica “shelter-in-place”, la capacità di un edificio di mantenere condizioni accettabili senza energia diventa un requisito progettuale. Il Laterizio TRIS di Poroton contribuisce ad aumentare l’autonomia termica dell’involucro: la massa del laterizio rallenta la deriva di temperatura interna mentre l’isolante integrato riduce gli scambi, limitando i picchi e le oscillazioni giornaliere.

In caso di blackout estivi o invernali, ciò si traduce in una finestra temporale più ampia per attuare strategie di ventilazione naturale, schermature mobili o gestione manuale degli apporti gratuiti, preservando comfort e sicurezza degli occupanti.

Metriche di progetto e modellazione della resilienza

Per quantificare la resilienza, conviene affiancare alle verifiche energetiche tradizionali indicatori come ore di surriscaldamento, degree-hours di superamento soglia, tempo di attenuazione dei picchi e decrement factor dinamico. Inserendo nel modello questi KPI, il progettista può confrontare scenari climatici futuri, strategie di ombreggiamento e ventilazione notturna con murature in Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica, evidenziando la riduzione dei picchi interni e dei carichi impiantistici. Il risultato è un processo decisionale basato su dati, che orienta materiali, dettagli costruttivi e gestione operativa verso un reale aumento della resilienza.

Il cambiamento climatico richiede un salto di qualità nella progettazione edilizia, in cui la resilienza diventa un criterio fondamentale tanto quanto l’efficienza. Il Laterizio TRIS di Poroton, con le sue caratteristiche di inerzia termica, protezione dell’isolante, durabilità e comfort abitativo, rappresenta una risposta concreta alle nuove sfide ambientali.

Per progettisti e imprese, significa poter contare su un materiale che non solo soddisfa i requisiti normativi, ma che offre una visione proiettata al futuro: edifici in grado di resistere a condizioni estreme, garantire comfort costante e ridurre l’impatto ambientale. In un panorama edilizio che guarda alla sostenibilità come requisito imprescindibile, il Laterizio TRIS di Poroton e resilienza climatica emerge come una soluzione in grado di coniugare innovazione, responsabilità ambientale e resilienza climatica.