Murature performanti per edifici sicuri e sostenibili. Dal P600 al P800: guida pratica alla scelta del Poroton giusto
Comprendere le differenze tra le serie P: un passo fondamentale
La gamma dei LATERIZI POROTON si articola in diverse serie, ciascuna pensata per rispondere a specifiche esigenze progettuali e costruttive. Le sigle P600, P700 e P800 non indicano semplicemente una progressione numerica, ma rappresentano un vero e proprio sistema di classificazione basato sulla massa volumica lorda del blocco, sulla percentuale di foratura e sulle prestazioni meccaniche e termiche. Comprendere le differenze tra queste tipologie è il primo passo per una scelta consapevole e mirata.
I blocchi P600 sono i più leggeri della gamma, ideali per tamponamenti e murature performanti non portanti. I P700 offrono un equilibrio tra leggerezza e resistenza, adatti anche a murature performanti portanti in zone a bassa sismicità. I P800, invece, sono progettati per murature performanti portanti in zone sismiche, con prestazioni meccaniche elevate e una massa che garantisce stabilità e comfort. I LATERIZI POROTON si distinguono per la loro capacità di adattarsi a ogni contesto edilizio, offrendo soluzioni affidabili e performanti.
P600: leggerezza e isolamento per tamponamenti evoluti
I blocchi della serie P600 sono caratterizzati da una massa volumica lorda compresa tra 600 e 660 kg/m³ e da una percentuale di foratura superiore al 55%. Questa configurazione li rende particolarmente adatti per murature performanti di tamponamento, dove la leggerezza e l’isolamento termico sono requisiti prioritari. I LATERIZI POROTON P600 offrono una conducibilità termica ridotta, contribuendo al contenimento dei consumi energetici e al miglioramento del comfort abitativo.
La leggerezza del blocco facilita la movimentazione in cantiere e riduce i carichi sulle strutture portanti, rendendolo ideale per edifici multipiano e sopraelevazioni. Inoltre, la geometria interna dei fori favorisce lo sfasamento termico e la traspirabilità della parete, evitando fenomeni di condensa e migliorando la salubrità degli ambienti. I LATERIZI POROTON P600 rappresentano una scelta intelligente per chi cerca efficienza e praticità.
P700: equilibrio tra prestazioni meccaniche e termiche
La serie P700 si colloca in una fascia intermedia, con una massa volumica lorda tra 700 e 760 kg/m³ e una percentuale di foratura compresa tra il 45% e il 55%. Questi blocchi sono progettati per murature performanti portanti in zone a sismicità moderata, offrendo un buon compromesso tra resistenza meccanica e isolamento termico. I LATERIZI POROTON P700 sono particolarmente apprezzati per la loro versatilità, che consente di utilizzarli sia per pareti esterne che interne.
La struttura porizzata e la disposizione dei setti verticali garantiscono una distribuzione uniforme dei carichi e una buona capacità dissipativa in caso di sollecitazioni sismiche. Dal punto di vista termico, i blocchi P700 assicurano valori di trasmittanza conformi alle normative vigenti, contribuendo al raggiungimento degli standard NZEB. I LATERIZI POROTON P700 sono una soluzione equilibrata, adatta a progetti che richiedono prestazioni affidabili senza eccessi di massa.
P800: robustezza e sicurezza per murature performanti portanti in zona sismica
I blocchi della serie P800 sono classificati come semipieni, con una percentuale di foratura inferiore al 45% e una massa volumica lorda tra 800 e 860 kg/m³. Queste caratteristiche li rendono idonei per murature performanti portanti in qualsiasi zona sismica, offrendo prestazioni meccaniche superiori e una resistenza a compressione verticale che supera i 5 N/mm². I LATERIZI POROTON P800 sono la scelta ideale per edifici che richiedono massima stabilità e sicurezza strutturale.
La massa del blocco contribuisce all’inerzia termica della parete, migliorando il comfort abitativo e riducendo i picchi di temperatura. Inoltre, la configurazione dei setti e la qualità dell’impasto porizzato garantiscono una durabilità elevata e una resistenza agli agenti atmosferici. I LATERIZI POROTON P800 sono progettati per affrontare le sfide più complesse dell’edilizia contemporanea, con una solidità che si traduce in affidabilità nel tempo.
Criteri di scelta in funzione del contesto progettuale
La selezione del blocco Poroton più adatto non può prescindere da un’attenta analisi del contesto progettuale. Zona sismica, destinazione d’uso, tipologia strutturale e obiettivi energetici sono tutti fattori che influenzano la scelta. I LATERIZI POROTON offrono una gamma completa che consente di rispondere con precisione a ogni esigenza, evitando sovradimensionamenti e garantendo efficienza.
In edifici residenziali in zona sismica, la scelta ricade spesso sui P800 per le murature performanti portanti e sui P600 per i tamponamenti. In contesti meno esposti, i P700 possono rappresentare una soluzione ottimale, con un buon equilibrio tra prestazioni e costi. I progettisti devono considerare anche la compatibilità con le tecniche costruttive adottate, come la muratura armata o la posa rettificata, per valorizzare al massimo le potenzialità dei LATERIZI POROTON.
Prestazioni termiche e comfort abitativo con murature performanti
Oltre alla resistenza meccanica, i LATERIZI POROTON si distinguono per le loro prestazioni termiche. La porizzazione dell’impasto e la geometria dei fori contribuiscono a ridurre la conducibilità termica, migliorando l’isolamento dell’involucro edilizio. I blocchi P600, P700 e P800 offrono valori di trasmittanza che rispettano i limiti imposti dalle normative, contribuendo al contenimento dei consumi energetici.
Lo sfasamento termico, ovvero la capacità della parete di ritardare il passaggio del calore, è particolarmente elevato nei blocchi più massivi, come i P800. Questo parametro è fondamentale per il comfort estivo, in quanto riduce il carico termico interno e migliora la vivibilità degli ambienti. I LATERIZI POROTON garantiscono un comfort abitativo superiore, grazie a una combinazione efficace di massa, porosità e traspirabilità.
Isolamento acustico e protezione passiva
Il comfort abitativo non si limita alla temperatura: anche il silenzio è un valore. I LATERIZI POROTON offrono ottime prestazioni acustiche, grazie alla massa e alla configurazione interna dei blocchi. Le murature performanti realizzate con P800 raggiungono livelli di fonoisolamento superiori a 50 dB, proteggendo gli ambienti dai rumori esterni e migliorando la qualità della vita.
La protezione passiva si estende anche alla resistenza al fuoco. I blocchi Poroton sono in classe A1 di reazione al fuoco e garantiscono una resistenza fino a REI 240 minuti, a seconda dello spessore e della tipologia. Queste caratteristiche rendono i LATERIZI POROTON una scelta sicura e conforme alle normative, anche in edifici pubblici e ad alta affluenza.
Durabilità e sostenibilità nel ciclo edilizio con murature performanti
La durabilità è un parametro fondamentale nella valutazione di un materiale da costruzione. I LATERIZI POROTON sono progettati per resistere nel tempo, mantenendo inalterate le loro proprietà meccaniche e termiche anche dopo decenni di esercizio. La resistenza agli agenti atmosferici, ai cicli gelo/disgelo e all’umidità garantisce una lunga vita utile dell’edificio.
Dal punto di vista ambientale, i laterizi Poroton sono realizzati con argille naturali e processi produttivi ottimizzati per ridurre le emissioni. La possibilità di riciclare gli scarti e di utilizzare materie prime locali contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale. I LATERIZI POROTON si inseriscono perfettamente nella logica dell’edilizia sostenibile, offrendo un prodotto che coniuga prestazioni e responsabilità.
Compatibilità con le tecnologie costruttive moderne con murature performanti
L’evoluzione dell’edilizia con murature performanti passa anche dalla digitalizzazione e dall’integrazione tecnologica. I LATERIZI POROTON sono compatibili con i modelli BIM, permettendo una progettazione precisa e una gestione efficiente del ciclo edilizio. Ogni blocco, dalla serie P600 alla P800, è caratterizzato da geometrie regolari e parametri prestazionali documentati, che ne facilitano l’inserimento nei modelli tridimensionali e nei software di simulazione energetica e strutturale.
Questa compatibilità consente di anticipare le criticità progettuali, ottimizzare le soluzioni tecniche e migliorare la comunicazione tra progettisti, imprese e committenti. I LATERIZI POROTON si integrano perfettamente con le logiche dell’edilizia 4.0, dove ogni componente deve dialogare con il sistema edificio in modo coordinato e intelligente.
La regolarità dimensionale e la disponibilità di pezzi speciali rendono questi laterizi ideali per cantieri che adottano tecniche di prefabbricazione o di posa semplificata. La possibilità di associare i blocchi Poroton a sistemi di muratura armata, a giunti sottili o a soluzioni monostrato ad alte prestazioni, amplia ulteriormente le potenzialità applicative. I LATERIZI POROTON non sono semplicemente materiali da costruzione, ma strumenti progettuali evoluti, pensati per rispondere alle esigenze di un’edilizia sempre più integrata, sostenibile e orientata alla qualità.