news

Murature portanti e tamponamenti: le due anime del sistema TRIS

Murature portanti e tamponamenti: le due anime del sistema TRIS

Struttura e funzione: il binomio costruttivo di murature portanti e tamponamenti dei LATERIZI POROTON

Nel panorama dell’edilizia moderna, il sistema TRIS rappresenta una sintesi evoluta tra murature portanti e tamponamenti, due componenti che, pur avendo funzioni distinte, concorrono in modo sinergico alla qualità dell’edificio. I LATERIZI POROTON offrono una risposta tecnica e prestazionale a entrambe le esigenze, grazie a una gamma di soluzioni murarie che coniugano resistenza meccanica, isolamento termico e comfort acustico.

Le murature portanti e tamponamenti realizzate con LATERIZI POROTON garantiscono stabilità strutturale anche in zona sismica, grazie alla massa, alla geometria interna e alla possibilità di armatura diffusa. I tamponamenti, invece, svolgono un ruolo fondamentale nell’efficienza energetica e nella protezione dell’involucro edilizio, e nel sistema TRIS trovano una configurazione ottimale: blocchi multistrato con isolante integrato, capaci di eliminare ponti termici e ridurre i tempi di posa. Questo approccio costruttivo consente di ottenere pareti performanti, durature e compatibili con le esigenze dell’edilizia sostenibile.

 

Murature portanti e tamponamenti: sicurezza e massa attiva con i LATERIZI POROTON

Le murature portanti e tamponamenti in LATERIZI POROTON costituiscono l’ossatura dell’edificio, e nel sistema TRIS trovano una configurazione che coniuga resistenza e prestazioni ambientali. La massa del laterizio, unita alla possibilità di inserire armature verticali e orizzontali, consente di realizzare pareti capaci di resistere alle sollecitazioni sismiche, ai carichi verticali e alle spinte orizzontali. La geometria interna dei blocchi, studiata per ottimizzare la distribuzione degli sforzi, garantisce una risposta strutturale affidabile e duratura.

Oltre alla funzione portante, queste murature portanti e tamponamenti contribuiscono attivamente al comfort abitativo. La massa termica dei LATERIZI POROTON agisce come regolatore naturale delle temperature interne, attenuando le escursioni termiche e migliorando la stabilità climatica degli ambienti. In edifici multipiano, la scelta di murature portanti e tamponamenti in laterizio consente di ridurre la dipendenza da strutture in calcestruzzo, semplificando la logistica di cantiere e migliorando la sostenibilità complessiva del progetto.

 

Tamponamenti TRIS: isolamento integrato e rapidità costruttiva

Il sistema TRIS applicato ai tamponamenti rappresenta una svolta nel modo di concepire l’involucro edilizio. I blocchi multistrato in LATERIZI POROTON, con isolante integrato tra due semiblocchi laterizi, offrono una soluzione monolitica che elimina la necessità di cappotti esterni e riduce i tempi di posa. L’isolante interno, protetto dalla massa muraria, garantisce continuità termica e protezione dagli agenti atmosferici, evitando i problemi di degrado tipici dei sistemi stratificati.

La configurazione del tamponamento TRIS consente di ottenere valori di trasmittanza termica inferiori a 0,20 W/m²K, rendendo queste pareti idonee agli standard degli edifici a energia quasi zero. Inoltre, lo sfasamento dell’onda termica supera le 12 ore, garantendo comfort anche in regime estivo. La massa muraria, con densità superiore ai 700 kg/m³, assicura stabilità, resistenza agli urti e ottimo isolamento acustico, con valori di potere fonoisolante superiori ai 50 dB. I LATERIZI POROTON impiegati in questa configurazione offrono una soluzione completa, efficiente e duratura.

 

Prestazioni energetiche e comfort abitativo: il valore del TRIS POROTON

Il sistema TRIS, basato su murature multistrato in LATERIZI POROTON, è progettato per massimizzare il comfort abitativo e l’efficienza energetica. La combinazione di massa muraria e isolante integrato consente di ottenere pareti che non solo isolano termicamente, ma anche regolano l’umidità e attenuano le variazioni climatiche. Questo si traduce in ambienti interni salubri, stabili e piacevoli da vivere.

La capacità dei LATERIZI POROTON di assorbire e rilasciare calore lentamente contribuisce alla riduzione dei carichi energetici per riscaldamento e raffrescamento. In regime estivo, lo sfasamento dell’onda termica ritarda l’ingresso del calore, migliorando il comfort notturno. In regime invernale, la massa muraria trattiene il calore interno, riducendo le dispersioni. Inoltre, la traspirabilità del materiale favorisce la ventilazione naturale, evitando fenomeni di condensa e migliorando la qualità dell’aria interna.

 

Continuità costruttiva e controllo dei ponti termici

Uno dei punti critici dell’involucro edilizio è la presenza di ponti termici in corrispondenza di solai, pilastri e serramenti. Il sistema TRIS con LATERIZI POROTON affronta questo problema alla radice, grazie alla continuità dell’isolante all’interno del blocco stesso. La configurazione monolitica consente di realizzare pareti prive di discontinuità, migliorando l’efficienza energetica e riducendo il rischio di formazione di condensa superficiale.

Questa soluzione semplifica anche la progettazione esecutiva, evitando la necessità di dettagli costruttivi complessi e riducendo i tempi di posa. I progettisti possono contare su una stratigrafia omogenea, facilmente modellabile nei software BIM, che consente di simulare le prestazioni energetiche e acustiche dell’edificio con elevata precisione. I LATERIZI POROTON impiegati nel sistema TRIS offrono quindi non solo prestazioni elevate, ma anche una semplificazione progettuale e costruttiva.

 

Sicurezza sismica e affidabilità strutturale

In zona sismica, la scelta dei materiali da costruzione è determinante per la sicurezza dell’edificio. Le murature portanti e tamponamenti in LATERIZI POROTON, grazie alla possibilità di armatura interna e alla massa muraria, offrono una risposta efficace alle sollecitazioni dinamiche. La geometria dei blocchi, studiata per distribuire uniformemente gli sforzi, consente di ottenere pareti con elevata resistenza a compressione e a taglio.

Il sistema TRIS, pur essendo utilizzato anche per tamponamenti, può essere configurato in modo da contribuire alla rigidezza globale dell’edificio, migliorando il comportamento sismico dell’involucro. La massa muraria, oltre a garantire stabilità, contribuisce alla dissipazione dell’energia sismica, riducendo le accelerazioni trasmesse agli ambienti interni. I LATERIZI POROTON rappresentano quindi una scelta sicura e consapevole, capace di coniugare prestazioni strutturali e comfort abitativo.

 

Durabilità e sostenibilità nel tempo delle murature portanti e tamponamenti

La durabilità è un parametro fondamentale nella valutazione di un sistema costruttivo. I LATERIZI POROTON, grazie alla loro composizione naturale e alla resistenza agli agenti atmosferici, garantiscono una lunga vita utile e una bassa necessità di manutenzione. Il sistema TRIS, con isolante protetto all’interno della massa muraria, evita il degrado tipico dei cappotti esterni e mantiene inalterate le prestazioni nel tempo.

Dal punto di vista ambientale, i LATERIZI POROTON si inseriscono perfettamente in un’economia circolare: sono realizzati con materie prime locali, sono riciclabili e contribuiscono alla riduzione delle emissioni climalteranti. La loro compatibilità con i protocolli di certificazione ambientale consente di valorizzare il progetto anche dal punto di vista commerciale, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

 

Versatilità progettuale e applicazioni del sistema TRIS con murature portanti e tamponamenti

Il sistema TRIS con LATERIZI POROTON si presta a una vasta gamma di applicazioni edilizie: dalle abitazioni unifamiliari agli edifici multipiano, dalle strutture scolastiche agli edifici direzionali. La possibilità di scegliere tra murature portanti e tamponamenti, con configurazioni specifiche per ogni esigenza, consente ai progettisti di realizzare edifici performanti, sicuri e sostenibili.

La compatibilità con le tecnologie digitali, la facilità di posa e la disponibilità di blocchi con diverse stratigrafie rendono il sistema TRIS una soluzione flessibile e moderna. I LATERIZI POROTON impiegati in questo sistema permettono di rispondere con precisione alle esigenze climatiche, normative e funzionali di ogni progetto. Inoltre, la possibilità di integrare il sistema TRIS nei modelli BIM consente una progettazione parametrica e informata, dove ogni elemento murario diventa parte attiva del processo edilizio. Questa sinergia tra materiale e metodo progettuale rafforza il ruolo del laterizio come protagonista dell’edilizia contemporanea, capace di coniugare tradizione costruttiva e innovazione tecnologica.