news

Poroton TRIS e sostenibilità: costruire in modo efficiente e naturale

Poroton TRIS e sostenibilità: il sistema costruttivo integrato

Un sistema costruttivo integrato per l’edilizia consapevole con poroton TRIS e sostenibilità

Nel contesto attuale, dove la sostenibilità non è più un’opzione ma un requisito imprescindibile, il sistema TRIS rappresenta una risposta concreta e avanzata. I LATERIZI POROTON TRIS e sotenibilità si distinguono per la loro capacità di integrare in un unico elemento le funzioni strutturali, termiche e acustiche, riducendo la necessità di interventi aggiuntivi e semplificando la stratigrafia muraria. Il blocco è composto da una struttura in laterizio porizzato e da un pannello isolante in Neopor, inserito in fabbrica, che garantisce continuità e prestazioni costanti nel tempo. Questa configurazione consente di ottenere murature monostrato ad alta efficienza, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità del costruito.

 

Materia prima naturale e ciclo produttivo virtuoso

La sostenibilità del sistema TRIS parte dalla scelta della materia prima. I LATERIZI POROTON sono realizzati con argille naturali, estratte e lavorate secondo processi controllati e ottimizzati. La porizzazione del laterizio avviene con materiali organici, che si degradano durante la cottura, lasciando una struttura interna leggera e performante. Questo processo consente di ridurre il consumo energetico in fase produttiva e di ottenere un prodotto finale altamente isolante. L’integrazione del pannello in Neopor, un materiale espanso ad alta efficienza, avviene senza l’uso di collanti o resine, garantendo la riciclabilità del blocco e la compatibilità con i criteri ambientali minimi. I LATERIZI POROTON TRIS e sostenibilità si inseriscono così in un ciclo produttivo virtuoso, dove ogni fase è pensata per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare le prestazioni.

 

Prestazioni termiche elevate e risparmio energetico

Uno degli aspetti più rilevanti del sistema TRIS è la sua capacità di garantire un isolamento termico superiore. I LATERIZI POROTON TRIS e sostenibilità presentano valori di trasmittanza estremamente bassi, che consentono di rispettare i requisiti degli edifici a energia quasi zero (NZEB) senza ricorrere a cappotti esterni. Lo sfasamento termico, ovvero la capacità della muratura di ritardare il passaggio del calore, è particolarmente elevato, contribuendo al comfort abitativo in tutte le stagioni. Questo significa ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno, con una riduzione significativa del fabbisogno energetico per la climatizzazione. L’efficienza del sistema TRIS si traduce in un risparmio concreto per il committente e in una riduzione delle emissioni di CO₂, rendendo i LATERIZI POROTON una scelta strategica per chi costruisce con responsabilità.

 

Conformità ai criteri ambientali minimi e vantaggi progettuali

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono oggi un riferimento obbligatorio per gli appalti pubblici e una guida per la progettazione sostenibile nel settore privato. I LATERIZI POROTON TRIS e sostenibilità rispondono pienamente a questi requisiti, grazie alla loro composizione naturale, alla documentazione ambientale completa e alla tracciabilità dei dati. Il sistema è accompagnato da Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD), schede tecniche e certificazioni che ne attestano la conformità. Questo consente ai progettisti di redigere relazioni CAM dettagliate e di allegare documentazione verificabile, semplificando il lavoro e riducendo il rischio di contestazioni. Inoltre, la compatibilità con i software BIM permette di integrare i dati ambientali direttamente nei modelli digitali, migliorando la gestione del progetto e la comunicazione tra i diversi attori coinvolti. I LATERIZI POROTON TRIS e sostenibilità diventano così uno strumento operativo per costruire in modo sostenibile e conforme alle normative.

 

Riduzione dei rifiuti e semplificazione del cantiere con i poroton TRIS e sostenibilità

La sostenibilità non si misura solo in fase progettuale, ma anche durante l’esecuzione. I LATERIZI POROTON TRIS e sostenibilità, grazie all’isolante integrato, eliminano la necessità di applicare pannelli termici, collanti e fissaggi in cantiere. Questo comporta una riduzione significativa dei rifiuti da smaltire, una maggiore pulizia del sito e una semplificazione delle operazioni. La standardizzazione dei pezzi e la precisione dimensionale dei blocchi riducono i tagli in opera e le lavorazioni manuali, migliorando la produttività e limitando gli sprechi. Inoltre, la posa in opera risulta più rapida e sicura, con vantaggi evidenti in termini di tempi e costi. I LATERIZI POROTON TRIS si configurano come una soluzione costruttiva che semplifica il lavoro degli operatori e migliora la sostenibilità del processo edilizio.

 

Isolamento acustico e qualità della vita

La sostenibilità edilizia non si limita all’efficienza energetica, ma include anche il benessere abitativo. I LATERIZI POROTON TRIS, grazie alla configurazione massa–molla–massa, offrono prestazioni acustiche superiori, riducendo la trasmissione dei rumori tra ambienti e dall’esterno. Questo contribuisce a creare spazi più salubri e confortevoli, dove la qualità della vita è valorizzata. L’isolamento acustico è particolarmente importante in contesti urbani, in edifici plurifamiliari o in ambienti scolastici e sanitari, dove il rumore può influire negativamente sul benessere psicofisico. I LATERIZI POROTON TRIS permettono di rispettare i requisiti minimi acustici passivi degli edifici senza ricorrere a stratigrafie complesse, semplificando la progettazione e migliorando le prestazioni complessive.

 

Durabilità e resistenza nel tempo

Un edificio sostenibile è anche un edificio che dura nel tempo. I LATERIZI POROTON TRIS sono progettati per garantire una lunga vita utile, grazie alla resistenza meccanica del laterizio e alla stabilità dell’isolante integrato. La struttura del blocco non subisce deformazioni, non si degrada e mantiene inalterate le sue proprietà anche dopo decenni. Questo significa minori interventi di manutenzione, riduzione dei costi di gestione e maggiore affidabilità. La durabilità è un parametro fondamentale nei protocolli ambientali, che valutano il ciclo di vita dell’edificio e il suo impatto complessivo. I LATERIZI POROTON TRIS rispondono a queste esigenze con prestazioni costanti e verificabili, offrendo una garanzia di qualità per progettisti, imprese e committenti.

 

Versatilità applicativa e adattabilità progettuale

Il sistema TRIS non è una soluzione rigida, ma un’opportunità progettuale. I LATERIZI POROTON TRIS sono disponibili in diverse versioni, per murature portanti e di tamponamento, con spessori e configurazioni adatte a ogni esigenza. Questa versatilità consente di utilizzare il sistema in edifici residenziali, commerciali, scolastici e industriali, adattandosi alle specificità di ogni progetto. La modularità dei blocchi e la possibilità di integrare elementi speciali facilitano la progettazione e la posa, offrendo soluzioni personalizzate e performanti. I LATERIZI POROTON TRIS diventano così un alleato per chi cerca efficienza, sostenibilità e libertà progettuale.

 

Integrazione con le tecnologie digitali e gestione intelligente

La sostenibilità passa anche dalla digitalizzazione. I LATERIZI POROTON TRIS sono compatibili con i modelli BIM, che permettono di gestire l’edificio in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla manutenzione. I dati ambientali, strutturali e prestazionali possono essere integrati nel modello digitale, facilitando la verifica normativa, la simulazione energetica e la gestione del ciclo di vita. Questa integrazione consente di costruire edifici intelligenti, dove ogni componente è tracciabile, monitorabile e ottimizzato. I LATERIZI POROTON TRIS si inseriscono perfettamente in questa visione, offrendo un prodotto che dialoga con le tecnologie e anticipa le esigenze del mercato.

 

Una scelta responsabile per l’edilizia del futuro con i poroton TRIS e sostenibilità

Costruire in modo sostenibile significa scegliere materiali che rispettano l’ambiente, migliorano la qualità della vita e garantiscono prestazioni nel tempo. I LATERIZI POROTON TRIS rappresentano questa scelta, unendo efficienza energetica, comfort abitativo e durabilità in un unico sistema costruttivo. La loro configurazione monostrato con isolante integrato consente di ridurre l’uso di risorse, semplificare la posa e limitare l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo edilizio.

Questa soluzione non è solo tecnicamente avanzata, ma anche culturalmente significativa: segna il passaggio da un’edilizia frammentata e stratificata a un approccio integrato, dove ogni componente è pensato per collaborare al benessere dell’edificio e dei suoi abitanti. I LATERIZI POROTON TRIS incarnano una visione evoluta del costruire, in cui la sostenibilità non è un vincolo, ma un valore aggiunto, una leva progettuale e una garanzia di qualità.

Per gli operatori del settore, scegliere il sistema TRIS significa investire in affidabilità, prestazioni certificate e conformità normativa, con la certezza di offrire al mercato edifici efficienti, salubri e rispettosi dell’ambiente. In un’epoca in cui l’edilizia è chiamata a rispondere a sfide globali, i LATERIZI POROTON TRIS si affermano come una risposta concreta e lungimirante, capace di coniugare tecnica, etica e visione.