Qualità dell’Aria Interna: Parametro Essenziale per il Comfort Abitativo
La qualità dell’aria interna rappresenta oggi una delle priorità dell’edilizia contemporanea, specie in un contesto in cui le persone trascorrono fino al 90% del proprio tempo in ambienti chiusi, secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’accumulo di inquinanti indoor, tra cui composti organici volatili (VOC), aldeidi, radon e micro-particelle, può generare effetti negativi sul sistema respiratorio e neurologico. I VOC, in particolare, sono rilasciati da vernici, collanti, rivestimenti sintetici e materiali da costruzione non inerti, e sono tra le principali cause della cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” (Sick Building Syndrome).
In questo scenario, la selezione dei materiali di base per le strutture murarie diventa strategica. I LATERIZI POROTON, essendo realizzati esclusivamente con materie prime naturali come argille selezionate, cotte ad alte temperature senza additivi chimici o resine sintetiche, risultano privi di emissioni nocive. Questa caratteristica garantisce livelli trascurabili di VOC, ben al di sotto dei limiti più restrittivi previsti dalla normativa europea (es. ISO 16000-9 e ISO 16000-6). La loro neutralità chimica li rende ideali per edifici scolastici, strutture sanitarie e residenze ad alta efficienza, dove la qualità dell’aria interna ha un impatto diretto sul benessere e sulla produttività degli occupanti.
Traspirabilità Naturale: Un Sistema di Equilibrio tra Interno ed Esterno per una Migliore Qualità dell’Aria Interna
Un edificio sano respira. Questo principio architettonico ha radici antiche ma oggi trova conferma scientifica nelle dinamiche termoigrometriche che regolano il comfort abitativo. La traspirabilità è la capacità di un materiale di far passare il vapore acqueo attraverso la muratura, impedendo la formazione di condensa interstiziale e superficiale, causa primaria di muffe, proliferazione batterica e degrado delle finiture interne.
I LATERIZI POROTON, grazie alla loro struttura microporosa ottenuta attraverso tecniche avanzate di foratura e cottura, presentano un coefficiente di permeabilità al vapore µ (mu) tra 5 e 10, molto inferiore rispetto a materiali sintetici o isolanti plastici. Questo significa che il materiale è in grado di smaltire efficacemente il vapore prodotto dalla vita quotidiana – cucinare, respirare, lavare – contribuendo a un equilibrio igrometrico stabile. In combinazione con intonaci minerali traspiranti, il sistema murario si comporta come una membrana attiva che evita il ristagno di umidità e consente agli ambienti di autorigenerarsi.
Il vantaggio di questa traspirabilità non è solo igienico, ma anche termico: evitando la condensazione, si mantengono stabili le prestazioni isolanti dell’involucro, garantendo maggiore efficienza energetica. La capacità dei LATERIZI POROTON di operare come regolatori passivi dell’umidità è dunque una risorsa essenziale nei progetti di edilizia bioclimatica.
Igroscopicità Controllata: Un’Infrastruttura Silenziosa per il Benessere
La regolazione naturale dell’umidità indoor avviene anche attraverso il fenomeno dell’igroscopicità, ossia la tendenza dei materiali a scambiare vapore acqueo con l’ambiente, assorbendolo quando è in eccesso e rilasciandolo quando l’aria si fa secca. I materiali che supportano questo processo contribuiscono alla stabilità del microclima interno e alla salute degli occupanti.
I LATERIZI POROTON presentano una curva di sorzione particolarmente favorevole: a una umidità relativa dell’aria del 75%, assorbono una quantità di umidità specifica equilibrata, evitando sia l’essiccamento dell’aria interna (che provoca secchezza alle vie respiratorie) sia l’accumulo di umidità che porta alla formazione di muffe. Il loro comportamento è simile a quello di un volano igrometrico: lento, graduale e costante. A differenza di molti altri materiali edilizi, i LATERIZI POROTON mantengono questa capacità anche dopo decenni, senza degrado o perdita di efficienza.
Dal punto di vista applicativo, la presenza di materiali igroscopici all’interno dell’involucro edilizio riduce il bisogno di impianti per il trattamento dell’aria o deumidificatori, portando benefici sia economici che energetici. In contesti climatici umidi, questo comportamento aiuta inoltre a evitare il deterioramento precoce degli arredi e delle superfici interne.
Inerzia Termica e Comfort Abitativo: Regolazione Naturale del Clima Interno
Il comfort termico non dipende solo dalla temperatura, ma dalla sua stabilità nel tempo. L’inerzia termica di un materiale rappresenta la sua capacità di assorbire calore, ritardarne la trasmissione e rilasciarlo lentamente, contribuendo al mantenimento di una temperatura interna stabile nelle 24 ore. Questo aspetto è fondamentale in un clima mediterraneo, soggetto a forti escursioni termiche tra giorno e notte.
Grazie alla massa e alla struttura dei LATERIZI POROTON, la trasmissione del calore avviene con un notevole sfasamento (tra 8 e 12 ore) e una forte attenuazione dell’onda termica. Il coefficiente di diffusività termica (α) molto basso e la capacità termica specifica elevata (c = 850–1000 J/kg·K) rendono questi laterizi particolarmente efficaci nel moderare i picchi termici. In estate, questo significa un ambiente più fresco senza l’uso eccessivo di condizionatori; in inverno, un rilascio prolungato del calore accumulato durante il giorno.
Questa regolazione passiva riduce il fabbisogno energetico dell’edificio, migliorando le prestazioni globali dell’involucro senza l’uso di tecnologie attive. I LATERIZI POROTON sono quindi strumenti fondamentali per edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings), che puntano all’autonomia energetica partendo dalla progettazione dell’involucro.
Costruire per Respirare: Un Approccio Integrato alla Salubrità degli Spazi
L’edilizia del futuro, per essere realmente sostenibile, non potrà prescindere da un’attenzione sistemica al comfort, alla salubrità e alla durabilità dei materiali. L’approccio integrato alla progettazione implica che ogni scelta – dalla fondazione alla copertura – sia orientata al benessere degli utenti finali. In questo scenario, il comportamento dei materiali in relazione all’aria indoor non è più un fattore secondario, ma il cuore stesso dell’edificio salubre.
I LATERIZI POROTON rappresentano un modello di equilibrio fra prestazione tecnica e compatibilità ambientale. Non solo assicurano un’elevata efficienza termica e meccanica, ma si comportano come materiali attivi nella gestione della qualità dell’aria interna. L’assenza di emissioni, la capacità di traspirare, la regolazione igroscopica e la massa termica, insieme, definiscono un sistema costruttivo che non si limita a contenere l’ambiente, ma lo modula attivamente per rispondere alle esigenze fisiologiche e psicologiche delle persone.
Edifici scolastici, ospedali, residenze per anziani, ma anche case familiari ad alte prestazioni, possono beneficiare di questo approccio che parte dalla materia per arrivare al benessere. Una muratura costruita con intelligenza materica è la prima forma di tutela per chi quegli spazi li abita ogni giorno. Ed è proprio nella silenziosa efficienza dei LATERIZI POROTON che si cela una delle soluzioni più efficaci per costruire luoghi in cui respirare davvero significa vivere meglio.
In quest’ottica, è sempre più evidente come l’adozione di materiali massivi, traspiranti e privi di emissioni costituisca una scelta progettuale strategica e non semplicemente una preferenza estetica o culturale. I progettisti più attenti, oggi, valutano la qualità dell’aria interna come parametro imprescindibile nella fase di dimensionamento dell’involucro, ponendo in primo piano l’interazione tra murature, rivestimenti, ventilazione naturale e impianti. I LATERIZI POROTON, con le loro proprietà multidisciplinari, si inseriscono perfettamente in questo approccio olistico, consentendo anche l’ottenimento di certificazioni ambientali e di salubrità (come WELL o LEED) senza necessità di interventi correttivi costosi.