news

Murature Poroton e Intelligenza Costruttiva: Sistemi Modulari per Edilizia Evoluta

Sistemi modulari per edilizia evoluta | Laterizi Poroton

Introduzione: verso un’edilizia intelligente e integrata con i sistemi modulari per edilizia evoluta

L’evoluzione dell’edilizia contemporanea richiede materiali e sistemi modulari per edilizia evoluta capaci di rispondere simultaneamente a esigenze di efficienza, precisione, sostenibilità e velocità esecutiva. In questo contesto, i laterizi Poroton si configurano non più come semplici elementi da costruzione, ma come componenti intelligenti di un sistema murario integrato.

La cosiddetta “intelligenza costruttiva” non è da intendersi in senso digitale, ma come capacità del materiale di semplificare il processo edilizio, migliorare le prestazioni dell’involucro e ridurre gli errori in cantiere. I blocchi Poroton modulari, rettificati e ad incastro rappresentano una risposta concreta a queste esigenze, con vantaggi misurabili in termini di qualità, tempi e costi.

 

Geometrie funzionali: progettazione del blocco come sistema

La progettazione dei blocchi Poroton si basa su un approccio ingegneristico che considera il laterizio non come un elemento isolato, ma come parte di un sistema murario coerente. Le geometrie interne sono ottimizzate per:

  • Distribuire i carichi verticali e orizzontali in modo uniforme
  • Ridurre la trasmissione del calore grazie a camere d’aria e setti sottili
  • Attenuare le onde sonore attraverso percorsi tortuosi e massa distribuita
  • Facilitare l’inserimento di armature e malte in configurazioni armate o confinate

I blocchi sono progettati con modularità dimensionale (es. 25×30×25 cm) per garantire compatibilità tra elementi e ridurre i tagli in cantiere. Le versioni con incastro verticale eliminano la necessità di malta nei giunti laterali, migliorando la continuità termica e la velocità di posa.

 

Sistemi modulari per edilizia evoluta e razionalizzazione della posa

Uno dei principali vantaggi dei sistemi modulari per edilizia evoluta Poroton è la possibilità di realizzare murature modulari e razionali, con una significativa riduzione dei tempi di costruzione. I blocchi rettificati, con superfici di appoggio perfettamente planari, consentono la posa con malta sottile (1–3 mm), che migliora la precisione geometrica e riduce i ponti termici.

I sistemi modulari per edilizia evoluta includono:

  • Blocchi base per murature portanti e di tamponamento
  • Blocchi angolari e terminali per chiusure precise
  • Pezzi speciali per architravi, giunzioni, angoli e passaggi impiantistici
  • Blocchi con cavità verticali per muratura armata o confinata

Questa varietà consente di standardizzare il processo costruttivo, ridurre gli errori esecutivi e migliorare la qualità finale dell’opera. Inoltre, la modularità facilita la prefabbricazione parziale di elementi murari, con vantaggi in termini di logistica e sicurezza.

 

Prestazioni integrate: termica, acustica, meccanica

I sistemi Poroton non si limitano a semplificare la posa, ma offrono prestazioni integrate che rispondono ai requisiti normativi e progettuali più avanzati:

  • Prestazioni termiche: trasmittanza U < 0,25 W/m²K in configurazioni monostrato, con sfasamento > 12 h
  • Prestazioni acustiche: Rw > 50 dB per pareti divisorie, con possibilità di stratificazioni fonoisolanti
  • Resistenza meccanica: valori di fB superiori a 10 N/mm² per murature portanti in zona sismica
  • Reazione al fuoco: classe A1, con resistenza REI fino a 240 minuti

Queste prestazioni sono ottenute senza l’uso di materiali sintetici o compositi, ma attraverso la progettazione intelligente della geometria e della porosità. Il risultato è un sistema murario che coniuga efficienza energetica, comfort abitativo e sicurezza strutturale.

 

Compatibilità con murature armate e antisismiche

I blocchi Poroton MA (Muratura Armata) sono progettati per integrare armature verticali e orizzontali, in conformità con le NTC 2018 e le normative europee. Le cavità interne sono dimensionate per accogliere barre in acciaio e malta strutturale, senza necessità di tagli o adattamenti in cantiere.

Questa soluzione consente di realizzare murature portanti in zona sismica fino a quattro piani, con comportamento duttile e capacità dissipativa. Le verifiche agli SLU e SLE possono essere effettuate mediante software FEM, grazie alla disponibilità di dati meccanici certificati.

La muratura armata in Poroton rappresenta una valida alternativa alle strutture intelaiate in c.a., soprattutto in edifici residenziali, scolastici e sanitari, dove la rapidità esecutiva e la massa termica sono fattori determinanti.

 

Dettagli costruttivi e continuità prestazionale

L’intelligenza costruttiva dei sistemi Poroton si manifesta anche nella cura dei dettagli esecutivi, spesso trascurati ma determinanti per le prestazioni complessive. Tra i più rilevanti:

  • Giunti verticali a secco con incastro maschio-femmina, che eliminano la malta laterale e migliorano la continuità termica
  • Allineamento automatico grazie a guide e battenti integrati, che riducono gli errori di posa
  • Compatibilità con intonaci termici e traspiranti, che preservano le prestazioni igrometriche del sistema murario
  • Facilità di integrazione impiantistica grazie a cavità predisposte per passaggi tecnici
  • Assenza di ponti termici nei nodi parete-solaio e parete-infisso, grazie a geometrie progettate per la continuità dell’isolamento

Questi accorgimenti riducono la necessità di correzioni in opera, migliorano la qualità percepita e facilitano il collaudo termico e acustico dell’edificio. Inoltre, la documentazione tecnica fornita dai produttori include dettagli CAD, stratigrafie certificate, schede prestazionali e modelli BIM, utili per la progettazione esecutiva e la direzione lavori.

La disponibilità di pezzi speciali, come angolari, architravi e blocchi di compensazione, consente di risolvere agevolmente le discontinuità geometriche, evitando tagli manuali e riducendo i tempi di posa. Questo approccio sistemico migliora la precisione esecutiva e la durabilità dell’opera.

 

Applicazioni progettuali e casi studio

I sistemi modulari per edilizia evoluta Poroton sono stati impiegati con successo in numerosi contesti progettuali, dimostrando la loro versatilità e affidabilità:

  • Edifici residenziali NZEB in zona climatica E, con murature monostrato ad alta efficienza energetica e comfort abitativo certificato
  • Scuole e asili nido, dove le prestazioni acustiche e igienico-sanitarie sono prioritarie, con pareti traspiranti e fonoisolanti
  • Strutture sanitarie e RSA, in cui la salubrità dei materiali e la regolazione igrometrica sono essenziali per il benessere degli occupanti
  • Edifici in zona sismica, con muratura armata e dettagli antisismici certificati, in grado di garantire resistenza e duttilità

In tutti i casi, i vantaggi riscontrati includono riduzione dei tempi di cantiere, migliore qualità esecutiva, prestazioni certificate, facilità di controllo in fase di collaudo e compatibilità con le normative vigenti.

Le esperienze documentate mostrano come l’adozione di sistemi modulari per edilizia evoluta Poroton consenta di rispettare le prescrizioni delle NTC 2018, dei CAM edilizia e dei protocolli ambientali come ITACA, LEED e CasaClima, contribuendo alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’edificio.

 

Implicazioni normative e progettuali dei sistemi modulari per edilizia evoluta Poroton

L’impiego di sistemi modulari in laterizio Poroton comporta vantaggi anche dal punto di vista normativo e procedurale. La disponibilità di dati prestazionali certificati, la conformità alle norme UNI EN 771-1 e UNI EN 13501, e la presenza di Dichiarazioni di Prestazione (DoP) semplificano l’inserimento nei capitolati tecnici e nei computi metrici.

La modularità dimensionale consente di ridurre gli scarti e di ottimizzare le quantità, facilitando la redazione dei piani di approvvigionamento e la gestione del magazzino di cantiere. Inoltre, la compatibilità con i software di progettazione parametrica e BIM consente di integrare i blocchi Poroton nei modelli digitali, migliorando la coerenza tra progetto e realizzazione.

Dal punto di vista della direzione lavori, i sistemi modulari per edilizia evoluta facilitano il controllo geometrico, la verifica dei giunti e la conformità alle stratigrafie previste. La tracciabilità dei lotti e la disponibilità di certificazioni ambientali (EPD, CAM) permettono di documentare la sostenibilità del progetto e di accedere agli incentivi fiscali previsti per l’edilizia efficiente.