news

Laterizi Poroton: Struttura, Composizione e Prestazioni Tecniche

Muratura portante in laterizi Poroton: vantaggi strutturali

Struttura e Composizione dei Laterizi Poroton

I laterizi Poroton si distinguono per una struttura ingegnerizzata che ne ottimizza le prestazioni in termini di resistenza, isolamento termico e leggerezza. Sono realizzati principalmente con argille selezionate, spesso additivate con materiali porizzanti come segatura, polistirolo espanso o farine vegetali, che durante la cottura evaporano, lasciando microcavitร  allโ€™interno del blocco. Questa caratteristica รจ essenziale per ridurre la conducibilitร  termica, migliorando le capacitร  isolanti del materiale.

Dal punto di vista morfologico, i blocchi Poroton sono caratterizzati da forature longitudinali che ottimizzano la distribuzione dei carichi e aumentano la resistenza meccanica senza appesantire la struttura. Le pareti interne dei blocchi sono disposte secondo schemi progettati per massimizzare il comportamento strutturale, evitando punti di fragilitร  e migliorando la durabilitร  dellโ€™elemento. Esistono diverse varianti di blocchi Poroton, ognuna con specifiche funzioni:

-Poroton P800 e P700: utilizzati per murature portanti grazie allโ€™elevata resistenza alla compressione.

-Poroton termoisolante: dotato di inserti in perlite o lana di roccia, migliora le prestazioni energetiche senza compromettere la resistenza meccanica.

-Blocchi Poroton per muratura armata: progettati con scanalature specifiche per lโ€™inserimento di armature in acciaio, ideali per zone sismiche.

La cottura dei laterizi avviene in forni a temperatura controllata, intorno ai 900-1000ยฐC, garantendo un prodotto omogeneo e privo di difetti strutturali. Grazie a questa composizione e al processo produttivo, i laterizi Poroton combinano leggerezza e robustezza, risultando una delle soluzioni piรน avanzate per lโ€™edilizia moderna.

 

Caratteristiche Chimico-Fisiche e Isolamento Termico

Dal punto di vista chimico-fisico, i laterizi Poroton presentano una bassa conducibilitร  termica (ฮป), che varia in funzione della densitร  e della porizzazione del materiale. In media, i blocchi Poroton termici possono raggiungere valori di ฮป inferiori a 0,10 W/mK, garantendo un ottimo isolamento senza necessitร  di interventi aggiuntivi. Questa proprietร  รจ essenziale per la realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica e a energia quasi zero (nZEB), riducendo il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento.

Oltre alla capacitร  isolante, i laterizi Poroton offrono una notevole inerzia termica, che consente di stabilizzare le temperature interne degli edifici, minimizzando gli sbalzi termici tra giorno e notte. Questo effetto si traduce in un maggiore comfort abitativo e in un risparmio energetico significativo.

Dal punto di vista della resistenza al fuoco, i blocchi Poroton rientrano nelle classi di resistenza REI 120-240, garantendo unโ€™elevata protezione in caso di incendio. La loro composizione, priva di materiali combustibili, li rende ideali per strutture che devono rispondere a rigidi standard di sicurezza.

Anche il comportamento igrometrico dei laterizi Poroton รจ un elemento distintivo: grazie alla loro traspirabilitร , evitano la formazione di condensa e muffe, contribuendo a mantenere un ambiente sano e confortevole. Lโ€™elevata porositร  interna permette la regolazione dellโ€™umiditร , evitando fenomeni di degrado dovuti a sbalzi termici o infiltrazioni.

 

Prestazioni Meccaniche e Impieghi Strutturali

Le prestazioni meccaniche dei laterizi Poroton dipendono dalla densitร  e dalla configurazione geometrica dei blocchi. I modelli destinati a murature portanti possono raggiungere resistenze alla compressione superiori ai 10 MPa, permettendo la costruzione di edifici multipiano senza necessitร  di strutture in cemento armato aggiuntive.

In particolare, i blocchi Poroton P800 e P700 sono progettati per garantire unโ€™elevata resistenza nei sistemi di muratura armata e muratura portante tradizionale, offrendo unโ€™ottima capacitร  di sopportare carichi verticali e orizzontali. Queste caratteristiche li rendono perfetti per le zone a rischio sismico, dove la sicurezza strutturale รจ una prioritร .

Un ulteriore vantaggio รจ la flessibilitร  applicativa: i laterizi Poroton possono essere utilizzati in murature monostrato, senza necessitร  di cappotti termici aggiuntivi, oppure combinati con soluzioni stratificate per massimizzare lโ€™isolamento termico e acustico. Inoltre, la loro lavorabilitร  consente una posa rapida e precisa, riducendo i tempi di cantiere e i costi di realizzazione.

Tra gli altri impieghi dei laterizi Poroton troviamo:

-Edilizia residenziale: per abitazioni a basso consumo energetico e edifici in classe A+.

-Edifici commerciali e industriali: grazie alla loro durabilitร  e resistenza al fuoco.

-Murature perimetrali e divisorie: per garantire isolamento acustico e protezione termica.

-Strutture antisismiche: utilizzando muratura armata con laterizi specifici.

Lโ€™uso dei blocchi Poroton si รจ ormai consolidato come una delle soluzioni piรน affidabili per lโ€™edilizia moderna, con una crescente diffusione anche nelle costruzioni prefabbricate e modulari, grazie alla loro resistenza e versatilitร .