news

Taglio termico completo: come il laterizio TRIS elimina i ponti termici

Taglio termico completo: come il laterizio TRIS elimina i ponti termici

Il principio del taglio termico completo

Nel cuore dell’edilizia moderna, il controllo della dispersione energetica è diventato una priorità assoluta. Il sistema TRIS si fonda su un concetto costruttivo rivoluzionario: il TAGLIO TERMICO COMPLETO. Questo principio si realizza attraverso la composizione del blocco, costituito da due semiblocchi in laterizio porizzato e un pannello isolante centrale in Neopor, perfettamente integrato nella geometria del manufatto. La disposizione dei materiali interrompe la continuità del flusso termico, eliminando i ponti termici lineari e puntuali che si generano nei tradizionali sistemi murari.

La struttura del blocco TRIS consente di ottenere una parete omogenea, dove la trasmissione del calore è controllata e distribuita in modo uniforme. Questo approccio non solo migliora le prestazioni energetiche, ma semplifica la progettazione e la posa, riducendo la necessità di interventi correttivi successivi. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO diventa così una soluzione integrata, efficace e duratura.

 

Eliminazione dei ponti termici nei nodi costruttivi

I ponti termici si manifestano principalmente nei punti di discontinuità geometrica o materiale: attacchi a solaio, spigoli, controtelai, sottobancali. Il sistema TRIS affronta queste criticità con una logica costruttiva precisa. Il pannello isolante centrale, battentato e sagomato, prosegue in continuità anche nei pezzi speciali, garantendo la tenuta termica nei nodi più delicati. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO si estende così a tutta la parete, compresi gli elementi di chiusura e connessione.

Questa continuità termica consente di evitare fenomeni di condensa superficiale e interstiziale, migliorando la salubrità degli ambienti e la durabilità dell’involucro. I progettisti possono contare su una gamma di accessori che semplificano la risoluzione dei dettagli costruttivi, senza dover ricorrere a stratigrafie complesse o materiali aggiuntivi. Il risultato è una muratura che protegge, isola e respira.

 

Prestazioni energetiche certificate

Il sistema TRIS raggiunge valori di trasmittanza termica estremamente bassi, anche con spessori contenuti. Le configurazioni standard da 35–37 cm rientrano nei limiti richiesti per gli edifici a energia quasi zero, senza necessità di cappotti esterni. Il laterizio esterno conferisce massa e inerzia termica, mentre il pannello in Neopor garantisce una forte resistenza al passaggio del calore. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO si traduce in uno sfasamento dell’onda termica superiore alle 12 ore, parametro fondamentale per il comfort estivo.

Queste prestazioni permettono di ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento, migliorando l’efficienza globale dell’edificio. Il comportamento termico della muratura TRIS è stabile, prevedibile e verificabile, offrendo ai progettisti uno strumento affidabile per la simulazione energetica e la certificazione ambientale.

 

Comfort abitativo e benessere igrometrico

Il comfort abitativo non dipende solo dalla temperatura, ma anche dalla qualità dell’aria, dalla regolazione dell’umidità e dalla protezione dai rumori. Il sistema TRIS, grazie alla microporosità del laterizio e alla continuità dell’isolante, garantisce una traspirazione naturale del pacchetto murario. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO evita la formazione di condense interstiziali, mantenendo l’equilibrio igrometrico degli ambienti.

La massa del laterizio contribuisce alla stabilizzazione delle temperature interne, riducendo i picchi e migliorando la percezione del benessere. Inoltre, la discontinuità acustica generata dal pannello centrale incrementa il potere fonoisolante della parete, superando i 50 dB in configurazioni standard. Il sistema TRIS non solo isola termicamente, ma crea ambienti salubri, silenziosi e confortevoli.

 

Differenziazione tra murature portanti e tamponamenti

Il sistema TRIS si articola in due principali tipologie: murature portanti antisismiche e tamponamenti. Le versioni portanti sono caratterizzate da una percentuale di foratura ridotta e da una densità lorda superiore a 800 kg/m³, garantendo resistenza ai carichi verticali e orizzontali. Le versioni tamponanti, invece, presentano una foratura maggiore e una densità intorno ai 700 kg/m³, ottimizzate per l’isolamento termico e acustico. In entrambe le configurazioni, il TAGLIO TERMICO COMPLETO è garantito dalla continuità dell’isolante e dalla geometria del blocco.

Questa doppia disponibilità rende il sistema TRIS adatto a edifici intelaiati in calcestruzzo o acciaio, così come a costruzioni in muratura portante semplice o armata. I progettisti possono scegliere la soluzione più adatta in funzione delle esigenze strutturali e prestazionali, mantenendo sempre elevati standard di efficienza.

 

Semplificazione della posa in opera con taglio termico completo

Uno dei vantaggi più evidenti del sistema TRIS è la semplicità di montaggio. Il blocco nasce preassemblato, con l’isolante già integrato, e non richiede manodopera specializzata. L’aggancio meccanico e chimico tra isolante e laterizio garantisce la stabilità del sistema durante la movimentazione e la posa. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO non comporta operazioni aggiuntive, né tempi ulteriori.

In cantiere, la muratura si realizza come una tradizionale opera in laterizio: corsi orizzontali, malta per giunti, pezzi speciali per angoli e chiusure. La presenza dell’isolante non ostacola la lavorazione, ma anzi la semplifica, riducendo i costi di posa e migliorando la qualità esecutiva. Il sistema TRIS è pensato per essere efficiente anche in fase operativa, con vantaggi concreti per imprese e installatori.

 

Durabilità e protezione dell’isolante

Il pannello isolante, inserito tra le due masse laterizie, è protetto da urti, agenti atmosferici e degrado fisico–chimico. A differenza dei sistemi a cappotto, soggetti a distacchi e fessurazioni, il sistema TRIS garantisce una protezione strutturale dell’isolante, preservandone le prestazioni nel tempo. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO non è solo una soluzione energetica, ma anche una garanzia di durabilità.

Questa protezione consente di mantenere l’efficienza dell’involucro anche dopo anni di esercizio, riducendo la necessità di interventi manutentivi e migliorando la sostenibilità del ciclo edilizio. Il sistema TRIS si configura come una scelta lungimirante, capace di coniugare prestazioni e affidabilità.

 

Compatibilità con le normative e i protocolli ambientali

Il sistema TRIS è conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni e ai requisiti dei protocolli ambientali più diffusi. I valori di trasmittanza, sfasamento e resistenza meccanica sono certificati e documentati, permettendo ai progettisti di redigere relazioni tecniche complete e conformi. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO consente di rispettare i limiti imposti dalle normative nazionali ed europee, semplificando la progettazione e la verifica.

La compatibilità con i criteri ambientali minimi e la disponibilità di dichiarazioni ambientali di prodotto rendono il sistema TRIS una soluzione adatta anche per appalti pubblici e progetti certificati. La trasparenza dei dati e la tracciabilità delle prestazioni offrono sicurezza e affidabilità in ogni fase del processo edilizio.

 

Una scelta progettuale consapevole con il taglio termico completo

Optare per il sistema TRIS significa scegliere un approccio costruttivo integrato, dove ogni componente è pensato per collaborare alla prestazione globale della parete. Il TAGLIO TERMICO COMPLETO non è un dettaglio tecnico, ma un principio progettuale che guida la realizzazione di edifici efficienti, salubri e sostenibili.

Per i progettisti, significa poter contare su un materiale che semplifica la stratigrafia, riduce i rischi e migliora le prestazioni. Per le imprese, significa velocità, precisione e riduzione dei costi. Per i committenti, significa comfort, risparmio energetico e valore nel tempo. Il sistema TRIS è una risposta concreta alle esigenze dell’edilizia contemporanea, dove la qualità del costruito deve andare di pari passo con la responsabilità ambientale.

In un mercato sempre più orientato alla certificazione energetica e alla sostenibilità, il sistema TRIS consente di anticipare le normative, migliorare la competitività e offrire soluzioni che durano nel tempo. I LATERIZI POROTON TRIS non sono solo un prodotto, ma una visione costruttiva che mette al centro il benessere dell’uomo e il rispetto per l’ambiente. Sceglierli significa costruire con intelligenza, lungimiranza e coerenza tecnica.