
5 MESI DI SEQUENZA SISMICA

LE PRINCIPALI SCOSSE
MAPPA DI SCUOTIMENTO E MAPPA DELLโACCELERAZIONE DI PICCO (ACCUMULI 24/08/2016)
I NUMERI DEL SISMA
- 65.500 eventi registrati dal 24 agosto 2016 al 28 aprile 2017
- 3.500 eventi con magnitudo superiore a 2,5
- 4 regioni interessate
- 9 province
- 131 comuni
Il sisma di magnitudo 6.5 del 30 ottobre 2016 con epicentro Norcia รจ il piรน forte da quello dellโIrpinia del 1980. (dati INGV)
- 53.944 schede Aedes acquisite e digitalizzate
2.298 edifici scolastici (66% agibili, 6% inagibili, 28% parziale o temporanea inagibilitร )
2.088 altri edifici pubblici (47% agibili, 20% inagibili, 33% parziale o temporanea inagibilitร )
49.558 edifici privati (45% agibili, 6% inagibili per rischio esterno, 29% inagibile, 20% parziale o temporanea inagibilitร )
- 94.505 sopralluoghi effettuati con schede FAST (57% agibili, 3% non utilizzabili per rischio esterno, 40% non utilizzabilitร per temporanea, parziale o totale inagibilitร )
(dati Protezione Civile Marzo 2017)
UNICITร DELLโEVENTO
Riaffiorato nelle campagne di Norcia il fiume Torbidone scomparso dopo il sisma M 5,9 del 1979.
Abbassamento del terreno:
- Accumuli: โ 20 cm
- Castelsantangelo sul Nera: โ 8 cm
- Norcia: โ 70 cm