news

Integrazione architettonica e funzionale: soluzioni murarie avanzate per edifici complessi

Integrazione architettonica e funzionale: soluzioni murarie avanzate per edifici complessi

Murature evolute per architetture non convenzionali

Nel panorama dell’edilizia moderna, caratterizzata da volumi articolati, geometrie irregolari e funzioni complesse, le soluzioni murarie devono soddisfare requisiti sempre più stringenti. Non si tratta solo di resistenza strutturale: gli edifici contemporanei richiedono prestazioni acustiche, termiche, sismiche ed estetiche elevate. In tale contesto, i LATERIZI POROTON rappresentano un’opportunità concreta per affrontare la complessità del progetto architettonico con una risposta tecnica coerente, affidabile e integrabile con altri materiali e sistemi costruttivi.

 

Comportamento strutturale in edifici multipiano

La progettazione di edifici a più livelli impone un controllo rigoroso dei carichi verticali e orizzontali. Le murature portanti devono garantire resistenze differenziate in funzione della distribuzione dei carichi e della configurazione geometrica dell’edificio. I LATERIZI POROTON, grazie alla possibilità di selezionare blocchi a prestazioni meccaniche calibrate, consentono una progettazione stratificata delle pareti, con valori di resistenza a compressione in grado di soddisfare i vincoli imposti dagli schemi statici complessi. Questa versatilità li rende ideali per palazzine, scuole, RSA e altre tipologie multipiano. In particolare, la possibilità di combinare murature resistenti con setti trasversali integrati permette di ottimizzare la rigidezza torsionale dell’organismo edilizio, riducendo fenomeni di instabilità e migliorando la risposta sismica dell’intera struttura. L’adozione di blocchi ad alte prestazioni meccaniche consente anche di contenere lo spessore delle pareti portanti, lasciando maggiore libertà progettuale agli spazi interni e incrementando la superficie utile.

 

Adattabilità a forme architettoniche complesse

La flessibilità progettuale non può prescindere dalla possibilità di modellare le murature secondo linee curve, spessori variabili o accostamenti con materiali diversi. I LATERIZI POROTON, disponibili in diverse geometrie, spessori e configurazioni di foratura, si adattano perfettamente a pareti inclinate, angoli non ortogonali, nicchie strutturali e volumi non convenzionali. L’ampia gamma consente al progettista di mantenere coerenza formale e prestazionale, anche in presenza di soluzioni architettoniche ardite o richieste specifiche della committenza.

 

Isolamento termico integrato e compatibile

Gli edifici complessi, specialmente quelli destinati a uso pubblico, richiedono un controllo puntuale delle dispersioni termiche. I LATERIZI POROTON, grazie alla struttura microporosa della ceramica espansa e alla presenza di eventuali materiali isolanti integrati, permettono di ottenere valori di trasmittanza contenuti anche in assenza di cappotti esterni. Ciò favorisce una maggiore libertà nella definizione dei prospetti, in particolare nei casi in cui si vogliano mantenere superfici in laterizio a vista o in edifici soggetti a vincoli paesaggistici.

 

Inerzia termica per ambienti a carico variabile

In molte tipologie edilizie – scuole, ospedali, palestre – il carico termico interno varia fortemente durante la giornata. La massa dei LATERIZI POROTON fornisce una significativa inerzia termica, capace di smorzare le variazioni rapide di temperatura e ridurre il fabbisogno energetico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Questo comportamento è fondamentale per migliorare il comfort interno, ridurre i picchi di potenza degli impianti e aumentare l’efficienza globale dell’edificio, contribuendo a raggiungere gli standard richiesti per gli edifici a energia quasi zero (NZEB).

 

Prestazioni acustiche per ambienti sensibili

Le prestazioni acustiche rappresentano una delle sfide principali nei complessi scolastici, negli ospedali e negli spazi pubblici. I LATERIZI POROTON offrono una risposta efficace grazie alla loro capacità di attenuare le trasmissioni sonore sia aeree che strutturali. Le murature possono essere realizzate con blocchi specificamente studiati per migliorare l’isolamento acustico tra ambienti contigui, favorendo il rispetto dei limiti imposti dalle normative nazionali e aumentando il benessere percepito dagli utenti degli spazi interni.

 

Sicurezza sismica e distribuzione delle masse

Gli edifici complessi, per definizione, implicano variazioni di massa, asimmetrie e potenziali discontinuità. In zona sismica, tali irregolarità devono essere gestite con attenzione. I LATERIZI POROTON, grazie alla possibilità di realizzare setti murari resistenti con massa controllata, consentono una distribuzione più omogenea delle forze orizzontali. Inoltre, la compatibilità con i sistemi di muratura armata consente di migliorare la duttilità e la resistenza agli stati limite imposti dalle normative tecniche vigenti.

 

Durabilità e ridotta manutenzione

La durabilità di una struttura è un parametro chiave nei progetti a lungo ciclo di vita, come gli edifici pubblici o gli interventi di edilizia sanitaria. I LATERIZI POROTON garantiscono una resistenza elevata all’umidità, alla carbonatazione, al gelo e al degrado chimico, riducendo drasticamente i costi di manutenzione nel tempo. Inoltre, la stabilità dimensionale del materiale evita fenomeni di ritiro o fessurazione spontanea, rendendo le pareti più stabili e meno soggette a fenomeni patologici nel corso degli anni.

 

Compatibilità con impianti e partizioni interne

Nei progetti complessi la densità impiantistica è molto elevata, specialmente in presenza di impianti medicali, di ventilazione, climatizzazione e reti dati. I LATERIZI POROTON facilitano l’integrazione architettonica grazie alla loro lavorabilità e resistenza meccanica anche dopo il taglio. Le tracce per l’inserimento di tubazioni possono essere realizzate senza compromettere la stabilità della muratura, e il fissaggio degli impianti è semplice anche su pareti finite. Inoltre, l’accoppiamento con contropareti o sistemi a secco è immediato, agevolando la prefabbricazione interna.

 

Risposte certificate in contesti pubblici

Nel campo degli appalti pubblici è fondamentale poter disporre di materiali con prestazioni certificate e documentazione tecnica aggiornata. I LATERIZI POROTON sono accompagnati da schede tecniche complete, risultati di prove in laboratorio e manuali di posa, che facilitano la redazione dei computi metrici estimativi e delle relazioni tecniche richieste in fase di gara. Questo consente al progettista e alla direzione lavori di operare con tranquillità, sapendo che le prestazioni dichiarate saranno effettivamente riscontrabili in opera.

 

Interventi in area urbana e spazi ristretti

Molti edifici complessi sorgono in aree urbane già densamente edificate, dove la logistica di cantiere rappresenta un vincolo severo. I LATERIZI POROTON, essendo leggeri e facilmente movimentabili, consentono una gestione semplificata del cantiere, con minore necessità di mezzi pesanti e gru. Questo aspetto è fondamentale quando si lavora in prossimità di edifici abitati, scuole attive o centri storici. Inoltre, la rapidità di posa e la modularità riducono i tempi di realizzazione, limitando i disagi per la cittadinanza e ottimizzando il cronoprogramma lavori.

 

Integrazione architettonica con tecnologie digitali di progettazione

L’adozione del Building Information Modeling (BIM) è ormai una realtà nei progetti complessi. I LATERIZI POROTON sono presenti in librerie digitali e modelli parametrici, permettendo l’integrazione architettonica diretta all’interno dei modelli tridimensionali condivisi. Ciò semplifica l’integrazione architettonica tra architetti, strutturisti e impiantisti, migliora la previsione dei costi e riduce gli errori in fase esecutiva. La disponibilità di dati geometrici e prestazionali aggiornati agevola anche le simulazioni energetiche, acustiche e strutturali già in fase preliminare.

 

Valore estetico e linguaggio materico coerente

Non va trascurato il valore formale del laterizio nelle architetture complesse. I LATERIZI POROTON, anche quando non lasciati a vista, contribuiscono a definire un linguaggio materico sobrio, coerente, rispettoso della tradizione e dell’integrazione architettonica con soluzioni contemporanee. Dove ammesso, il laterizio a faccia vista può diventare un elemento distintivo del progetto, conferendo identità all’edificio e coerenza con il contesto urbano o paesaggistico in cui si inserisce. Il laterizio, infatti, dialoga naturalmente con i materiali lapidei, con l’intonaco, con il metallo e con il vetro, offrendo al progettista un’ampia gamma di soluzioni cromatiche e tattili. La modularità del formato consente inoltre giochi di tessitura, variazioni di texture e ritmi visivi che contribuiscono a rendere le facciate espressive e riconoscibili, pur nel rispetto dei vincoli dimensionali e prestazionali imposti dalla struttura muraria portante.