Tamponature ad alte prestazioni senza cappotto: criteri di progetto con TRIS (35–37 cm) e controllo dei ponti termici

La crescente attenzione verso edifici ad alta efficienza energetica spinge i progettisti a ricercare soluzioni murarie che uniscano prestazioni elevate, semplicità costruttiva e affidabilità nel tempo. La tamponatura con Laterizio TRIS di Poroton rappresenta una risposta concreta a queste esigenze: un monoblocco con spessore medio di 35–37 cm capace di garantire comfort termico e acustico senza necessità di sistemi a cappotto applicati successivamente.
Il concetto di “muratura senza cappotto”
Il principio alla base del Laterizio TRIS di Poroton è la realizzazione di pareti con isolamento integrato all’interno della massa muraria. Il pannello in Neopor®, inserito tra due semiblocchi in laterizio, svolge la funzione di barriera termica continua, eliminando la necessità di un ulteriore strato isolante esterno. Ciò comporta vantaggi significativi: riduzione dei tempi di cantiere, eliminazione dei rischi di distacco o degrado tipici dei cappotti e migliore protezione dell’isolante dagli agenti atmosferici.
Prestazioni energetiche e comfort termico
La capacità isolante del Laterizio TRIS di Poroton consente di raggiungere valori di trasmittanza U molto bassi, anche inferiori a 0,20 W/m²K a seconda dello spessore e della configurazione. Questo lo rende idoneo agli standard degli edifici a energia quasi zero (nZEB) senza la necessità di interventi stratificati complessi.
Dal punto di vista estivo, lo sfasamento dell’onda termica supera le 12 ore grazie all’accoppiata massa del laterizio–isolamento in Neopor®. Ciò significa che l’irraggiamento solare diurno viene smorzato e ritardato fino alle ore notturne, migliorando il comfort interno e riducendo i carichi di raffrescamento.
Resistenza meccanica e stabilità della tamponatura con Laterizio TRIS di Poroton
Pur non avendo funzione portante, la tamponatura con Laterizio TRIS di Poroton mantiene un’elevata stabilità grazie alla densità lorda del materiale (circa 700 kg/m³). Questo assicura resistenza agli urti accidentali, comportamento adeguato alle sollecitazioni di vento e pressione esterna e un ancoraggio sicuro ai telai strutturali in calcestruzzo o acciaio.
La massa muraria contribuisce inoltre al comfort acustico, con valori di potere fonoisolante superiori ai 50 dB, proteggendo gli ambienti interni dal rumore esterno.
Controllo dei ponti termici
Uno dei punti deboli delle pareti con cappotto è la presenza di discontinuità in corrispondenza di solai, pilastri e serramenti. Il Laterizio TRIS di Poroton affronta il problema alla radice, garantendo la continuità dell’isolante all’interno del blocco stesso.
La battentatura del pannello in Neopor assicura che ogni elemento si incastri con il successivo, evitando fessurazioni e interruzioni. Nei nodi costruttivi più critici, come attacco a solaio o vano finestra, l’uso di pezzi speciali e soluzioni certificate riduce drasticamente il coefficiente lineico Ψ, semplificando le verifiche termoigrometriche previste dalla normativa.
Criteri di dimensionamento e spessori ottimali
Il progettista che utilizza il Laterizio TRIS di Poroton può scegliere lo spessore ottimale in funzione della zona climatica e dei requisiti prestazionali. Gli spessori standard (35–37 cm) risultano già sufficienti per rispettare i limiti di legge in gran parte delle regioni italiane. In zone particolarmente fredde, l’uso di blocchi a maggiore spessore o la combinazione con ulteriori strati interni di finitura consente di raggiungere standard ancora più stringenti.
La semplificazione stratigrafica riduce inoltre lo spessore totale della parete, aumentando la superficie utile interna a parità di ingombro.
Compatibilità con edifici intelaiati
La tamponatura con Laterizio TRIS di Poroton trova applicazione ideale negli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato o acciaio. La leggerezza relativa del sistema riduce i carichi sui solai e sulle fondazioni, mentre l’elevata stabilità muraria garantisce un comportamento integrato con il telaio.
La muratura si comporta come elemento di chiusura collaborante, contribuendo alla rigidezza del pannello di facciata senza costituire un vincolo fragile. L’adozione di giunti elastici o connessioni meccaniche consente di gestire correttamente i movimenti differenziali tra struttura e tamponatura.
Prestazioni acustiche e comfort indoor
La tamponatura con Laterizio TRIS di Poroton non è solo un sistema energeticamente efficiente ma anche un alleato del comfort acustico. La combinazione di massa muraria e discontinuità interna data dal pannello isolante produce un effetto massa-molla-massa che attenua efficacemente le vibrazioni sonore.
I valori di isolamento acustico si mantengono ben al di sopra dei minimi normativi, proteggendo gli ambienti interni dal traffico urbano, da attività produttive o da rumori esterni di varia natura.
Facilità di posa e riduzione degli errori
Dal punto di vista esecutivo, la posa del Laterizio TRIS di Poroton non richiede competenze particolari. L’isolante è già preassemblato, riducendo il rischio di errori tipici dei cantieri dove la stratigrafia viene realizzata in più fasi. La muratura procede come in un’opera tradizionale, con corsi orizzontali, giunti di malta e pezzi speciali per angoli o raccordi.
La riduzione delle fasi costruttive porta benefici diretti sui tempi di cantiere, abbattendo i costi complessivi e garantendo una maggiore prevedibilità delle prestazioni finali.
Integrazione con serramenti e finiture
Uno degli aspetti più delicati nelle tamponature è l’inserimento dei serramenti. Il Laterizio TRIS di Poroton prevede soluzioni per controtelai e raccordi che mantengono la continuità dell’isolante, evitando la formazione di ponti termici perimetrali. Questo aspetto è fondamentale per rispettare i valori di trasmittanza lineica richiesti dai protocolli di certificazione energetica.
Dal lato delle finiture, la muratura offre una superficie idonea sia a intonaci tradizionali sia a rivestimenti più sofisticati, mantenendo l’aderenza e la durabilità nel tempo.
Documentazione tecnica e certificazioni
Ogni configurazione di Laterizio TRIS di Poroton è accompagnata da schede prestazionali, certificazioni termo-acustiche, marcatura CE e Dichiarazioni di Prestazione (DoP). La conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) rende questo sistema idoneo anche per progetti pubblici e interventi incentivati.
La disponibilità di modelli BIM/Revit semplifica ulteriormente il lavoro del progettista, che può inserire il prodotto nel modello digitale e ottenere immediatamente dati di trasmittanza, spessori e verifiche termoigrometriche.
Affidabilità e durabilità della soluzione
Un vantaggio spesso trascurato è la durabilità. Il cappotto esterno, pur efficace in termini isolanti, è soggetto a degradi dovuti a urti, intemperie e cicli di gelo-disgelo. Nel Laterizio TRIS di Poroton, l’isolante è protetto all’interno della parete, al riparo da agenti atmosferici e deterioramenti meccanici. Questo garantisce il mantenimento delle prestazioni nel tempo, riducendo i costi di manutenzione e prolungando la vita utile dell’edificio.
Sintesi operativa
L’adozione del Laterizio TRIS di Poroton per la realizzazione di tamponature ad alte prestazioni consente di conciliare esigenze energetiche, acustiche e costruttive senza ricorrere a sistemi a cappotto esterni. La semplicità esecutiva, la protezione dell’isolante e la disponibilità di soluzioni per i nodi costruttivi più critici ne fanno una tecnologia affidabile e competitiva. In edifici residenziali, commerciali o direzionali, il sistema si distingue per l’efficienza prestazionale e per la capacità di ridurre i tempi e i costi complessivi di realizzazione. Inoltre, la sua durabilità nel ciclo di vita dell’edificio e la possibilità di integrare la progettazione con strumenti digitali BIM offrono ai professionisti un supporto aggiuntivo nella gestione di opere complesse, rendendo il Laterizio TRIS di Poroton una scelta strategica anche in ottica di sostenibilità e certificazioni energetiche avanzate.