news

Laterizi Poroton e Muratura Armata: Sicurezza Sismica, Dettagli Costruttivi e Prestazioni Certificate per Edifici in Zona Critica

Laterizi Poroton e Muratura Armata Sicurezza Sismica, Dettagli Costruttivi e Prestazioni Certificate per Edifici in Zona Critica

Introduzione: muratura armata e sicurezza strutturale

In un contesto normativo sempre più attento alla sicurezza sismica, la muratura armata rappresenta una soluzione tecnica affidabile, economicamente sostenibile e coerente con la tradizione costruttiva italiana. I laterizi Poroton MA (Muratura Armata) sono progettati per rispondere a queste esigenze, offrendo una combinazione di resistenza, duttilità e semplicità esecutiva.

L’impiego di blocchi Poroton specifici per muratura armata consente di realizzare edifici portanti in zona sismica fino a quattro piani, con comportamento dissipativo e capacità di deformazione controllata. La compatibilità con le NTC 2018, con la Circolare 7/2019 e con gli Eurocodici rende questa tecnologia pienamente conforme alle normative vigenti, anche in contesti ad alta pericolosità sismica.

 

Geometria dei blocchi e logica strutturale

I blocchi Poroton MA sono caratterizzati da cavità verticali continue, progettate per accogliere armature in acciaio e malta strutturale. La geometria interna è ottimizzata per garantire:

  • Allineamento delle barre verticali senza necessità di forature
  • Continuità delle armature orizzontali nei giunti di malta
  • Elevata resistenza a compressione e taglio della parete finita
  • Facilità di getto e compattazione della malta armata

La modularità dimensionale (es. 25×30×25 cm) consente una posa razionale e una distribuzione regolare delle armature. I blocchi sono disponibili in versioni angolari, terminali e speciali per architravi, che semplificano la realizzazione dei nodi strutturali.

La progettazione del blocco è frutto di studi ingegneristici che considerano il comportamento sismico globale della parete, la compatibilità con le armature e la riduzione dei punti deboli. La presenza di setti ceramici rinforzati e di cavità calibrate consente una distribuzione omogenea degli sforzi.

 

Prestazioni certificate per edifici meccaniche e verifiche normative

Le murature armate in Poroton sono soggette a verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU) e agli Stati Limite di Esercizio (SLE) secondo le NTC 2018. Le proprietà meccaniche dei blocchi e delle malte strutturali sono certificate da prove di laboratorio, con valori tipici di:

  • Resistenza caratteristica a compressione f<sub>k</sub> > 10 N/mm²
  • Modulo elastico E<sub>m</sub> > 3000 N/mm²
  • Resistenza a taglio τ<sub>0</sub> > 0,3 N/mm²
  • Duttilità globale in classe D secondo EC6

Le verifiche possono essere condotte con metodi semplificati (analisi statica lineare) o mediante modellazione FEM, grazie alla disponibilità di parametri meccanici certificati. I produttori forniscono schede tecniche, relazioni di calcolo e dettagli costruttivi conformi alle normative.

Prestazioni certificate per edifici multipiano, la muratura armata consente di rispettare le gerarchie delle resistenze, di evitare meccanismi fragili e di garantire la dissipazione dell’energia sismica attraverso deformazioni controllate. La presenza di armature nei giunti e nei nodi migliora la capacità di resistenza fuori piano e la connessione tra pareti ortogonali.

 

Dettagli costruttivi e continuità strutturale

La corretta esecuzione dei dettagli costruttivi è fondamentale per garantire il comportamento sismico previsto. I sistemi Poroton MA prevedono:

  • Collegamenti efficaci tra pareti ortogonali mediante blocchi angolari armati
  • Integrazione con cordoli e solai attraverso staffe e barre di ripresa
  • Ancoraggi verticali e orizzontali continui in corrispondenza di aperture
  • Giunti di malta strutturale con spessori controllati e resistenza certificata

La posa in opera è semplificata dalla geometria dei blocchi e dalla disponibilità di pezzi speciali. Le armature possono essere preassemblate in gabbie o posate in opera, con getto successivo della malta strutturale. La tracciabilità dei materiali e la documentazione di cantiere facilitano il collaudo statico e la direzione lavori.

Inoltre, la compatibilità con solai in laterocemento, legno o prefabbricati consente una progettazione integrata dell’intero sistema strutturale. I nodi parete-solaio possono essere verificati con modelli tridimensionali, garantendo la continuità degli sforzi e la sicurezza globale dell’edificio.

 

Comportamento sismico e dissipazione dell’energia

Le murature armate in Poroton sono classificate come sistemi strutturali dissipativi, capaci di assorbire energia sismica attraverso deformazioni plastiche controllate. Il comportamento ciclico è stato studiato mediante:

  • Prove su tavole vibranti e telai di reazione
  • Analisi pushover e curve di capacità
  • Simulazioni numeriche non lineari

I risultati mostrano una buona capacità di deformazione, con formazione di meccanismi duttili e distribuzione diffusa delle fessure. La presenza di armature verticali e orizzontali impedisce il collasso fragile e consente un comportamento analogo a quello dei telai in c.a., ma con maggiore massa e inerzia termica.

La dissipazione dell’energia avviene in modo distribuito, evitando concentrazioni di sforzo e migliorando la resilienza dell’edificio. Questo comportamento è particolarmente utile in edifici residenziali, scolastici e sanitari, dove la sicurezza strutturale deve essere garantita anche in caso di eventi sismici ripetuti.

 

Applicazioni progettuali e casi studio per prestazioni certificate per edifici

I sistemi Poroton MA sono stati impiegati con successo in numerosi edifici residenziali, scolastici e sanitari in zona sismica. Tra i vantaggi riscontrati:

  • Riduzione dei tempi di costruzione rispetto a strutture intelaiate
  • Semplificazione della progettazione grazie alla regolarità strutturale
  • Elevata massa termica e comfort abitativo integrato
  • Compatibilità con CAM edilizia e protocolli ambientali

In edifici fino a quattro piani, la muratura armata consente di realizzare strutture portanti sicure, efficienti e durature, con costi contenuti e manutenzione ridotta. I dettagli costruttivi sono compatibili con solai in laterocemento, legno o prefabbricati.

In zone ad alta sismicità, come l’Italia centrale e meridionale, la muratura armata in Poroton ha dimostrato una notevole capacità di resistenza e di recupero post-evento, con danni limitati e tempi di ripristino contenuti.

 

Progettazione integrata e direzione lavori in zona sismica

Prestazioni certificate per edifici in muratura armata richiede una visione integrata tra struttura, impianti e involucro. I sistemi Poroton MA facilitano questo approccio grazie alla disponibilità di:

La direzione lavori può contare su una filiera controllata, su materiali certificati e su una posa razionale che riduce gli errori esecutivi. La tracciabilità delle armature, la verifica dei giunti e il collaudo statico sono semplificati dalla modularità del sistema e dalla disponibilità di supporto tecnico da parte dei produttori.

In fase di collaudo, le murature armate in Poroton offrono una leggibilità strutturale chiara, che facilita le verifiche e la redazione della documentazione finale. Questo aspetto è particolarmente apprezzato in interventi pubblici, dove la trasparenza e la conformità normativa sono requisiti imprescindibili.

 

Criteri progettuali e configurazioni strutturali ottimali per prestazioni certificate per edifici

La progettazione antisismica in muratura armata richiede l’adozione di criteri distributivi e geometrici che ottimizzino il comportamento globale dell’edificio. Secondo le indicazioni del Consorzio Poroton e delle NTC 2018, è fondamentale:

  • Mantenere piante compatte e simmetriche, evitando discontinuità strutturali
  • Garantire la continuità verticale delle pareti portanti, dalla fondazione alla copertura
  • Limitare le aperture nei setti murari, preservando la rigidezza e la resistenza
  • Evitare strutture spingenti, come coperture a volta o solai non collaboranti

Le configurazioni strutturali più efficaci prevedono pareti ortogonali ben collegate, distribuzione regolare delle masse e impalcati rigidi che trasferiscano correttamente le azioni orizzontali. Prestazioni certificate per edifici multipiano, l’adozione di muratura armata Poroton consente di ottenere comportamenti scatolari robusti, con elevata capacità dissipativa e ridotta vulnerabilità ai meccanismi locali.

Questi criteri, uniti alla qualità del materiale e alla precisione esecutiva, rendono la muratura armata Poroton una soluzione strutturale moderna, sicura e compatibile con le esigenze dell’edilizia contemporanea.