Blocchi Poroton: Evoluzione Tecnologica, Caratteristiche Avanzate e Soluzioni per l’Edilizia Contemporanea
Introduzione ai Blocchi Poroton nelle Soluzioni per l’Edilizia Contemporanea
I Blocchi Poroton rappresentano uno dei materiali da costruzione più consolidati per soluzioni per l’edilizia contemporanea e al contempo più innovativi per la realizzazione di murature portanti e non portanti. Ottenuti dall’argilla porizzata e cotta ad alte temperature, si distinguono per la presenza di alveoli che conferiscono un’ottimale combinazione tra resistenza meccanica, isolamento termico e leggerezza.
Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecniche produttive e delle normative di riferimento ha portato a una vera e propria seconda generazione di Blocchi Poroton, caratterizzati da precisione dimensionale superiore, sistemi di incastro avanzati, elevata capacità antisismica e migliori certificazioni ambientali. Questi prodotti risultano essenziali nella costruzione di edifici ad alta efficienza energetica, in linea con i requisiti della normativa europea NZEB (Nearly Zero Energy Building).
Materie Prime e Tecnica di Porizzazione
Il processo produttivo dei Blocchi Poroton parte dall’impasto di argilla selezionata e additivi organici che, bruciando durante la cottura, generano una struttura alveolare uniforme. In passato, la porizzazione veniva ottenuta con farine fossili o di legno, mentre oggi si tende a controllare la granulometria in modo ancora più preciso grazie a sistemi digitalizzati di dosaggio e miscelazione, riducendo la variabilità del prodotto finito.
L’attenzione ambientale ha spinto molti produttori ad adottare additivi di origine completamente vegetale e a ottimizzare i cicli di cottura per abbattere le emissioni di CO2. Inoltre, i Blocchi Poroton sono interamente riciclabili e il loro riutilizzo come materiale da riempimento o sottofondi stradali è una pratica consolidata, che ne certifica la sostenibilità.
Prestazioni Termiche e Inerzia
Un aspetto distintivo dei Blocchi Poroton è la loro capacità di garantire elevato isolamento termico grazie alla porizzazione e alla massa volumica ottimizzata. I blocchi standard presentano densità di circa 1400 kg/m³, mentre la ricerca industriale più recente ha consentito di produrre versioni alleggerite con densità inferiori a 1000 kg/m³ mantenendo buone caratteristiche meccaniche.
Le prestazioni termiche sono state ulteriormente migliorate grazie all’introduzione dei tagli termici integrati, sistemi progettati per interrompere la continuità dei ponti termici in corrispondenza dei giunti verticali. Questo permette di elevare il valore di trasmittanza U delle pareti finite e di soddisfare i requisiti di efficienza energetica anche in climi rigidi.
I Blocchi Poroton contribuiscono inoltre all’inerzia termica dell’involucro, un parametro cruciale nella progettazione bioclimatica. La capacità di accumulare calore e restituirlo lentamente migliora il comfort interno riducendo i picchi di riscaldamento e raffrescamento.
Resistenza Meccanica e Utilizzo Strutturale nelle Soluzioni per l’Edilizia Contemporanea
I Blocchi Poroton non sono solo materiali isolanti, ma veri e propri elementi strutturali per murature portanti. Le versioni tradizionali raggiungono resistenze a compressione di 9–10 N/mm², ma i prodotti più recenti — soprattutto i blocchi armati — offrono valori superiori anche grazie a geometrie studiate al CAD e impasti perfezionati.
Tra le tipologie più diffuse troviamo:
- Blocco P800: utilizzato in zone sismiche di categoria elevata, con dimensioni da 20 a 45 cm, garantisce ottima capacità portante e incastro meccanico avanzato.
- Blocco P800 Armato: dotato di cavità per armature metalliche, consente la realizzazione di murature armate con capacità dissipativa sismica notevolmente superiore.
- Blocco P700: adatto a murature portanti in zone sismiche di livello medio-basso, con spessori variabili da 15 a 45 cm.
Le più recenti norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018 in Italia e aggiornamenti successivi) hanno consolidato l’uso dei Blocchi Poroton in sistemi di muratura armata per soluzioni per l’edilizia contemporanea, obbligando a progettazioni più accurate dei dettagli costruttivi, migliorando la sicurezza sismica dell’intero sistema edificio.
Blocchi Rettificati e Giunto Sottile
Una delle innovazioni più significative degli ultimi anni è la produzione di Blocchi Poroton rettificati, caratterizzati da superfici perfettamente planari ottenute mediante levigatura meccanica. Questo consente l’impiego del giunto sottile, un letto di malta speciale (1–3 mm di spessore) che sostituisce la tradizionale malta spessa.
Il sistema a giunto sottile porta numerosi vantaggi:
- Riduzione dei ponti termici lineari.
- Precisione costruttiva superiore.
- Tempi di posa ridotti.
- Migliore prestazione statica globale grazie alla continuità dei carichi.
I produttori di Blocchi Poroton hanno sviluppato malte collanti certificate per soluzione per l’edilizia contemporanea, compatibili con le esigenze antisismiche e conformi alle normative sul comportamento al fuoco.
Isolamento Acustico Avanzato
L’attenzione al comfort abitativo ha portato alla progettazione di Blocchi Poroton con prestazioni acustiche sempre più elevate. La configurazione degli alveoli e il disegno delle pareti interne vengono ottimizzati per aumentare la massa superficiale e interrompere la propagazione delle onde sonore.
Oggi i blocchi con spessore maggiore (30–45 cm) possono superare valori di isolamento acustico di 54–58 dB (Rw), rispondendo alle classi più elevate previste dalle normative edilizie europee. Questa evoluzione rende i Blocchi Poroton ideali per edifici multifamiliari, hotel e strutture dove il comfort acustico è un requisito prioritario.
Sostenibilità e Certificazioni Ambientali
L’attenzione alla sostenibilità ambientale con soluzioni per l’edilizia contemporanea è uno dei capisaldi della moderna produzione di Blocchi Poroton. Oltre alla selezione di argille naturali e additivi organici, molte aziende hanno ottenuto certificazioni EPD (Environmental Product Declaration) che quantificano in modo trasparente l’impatto ambientale del ciclo di vita del prodotto.
I moderni impianti produttivi adottano recupero termico dei forni, riduzione delle emissioni di CO₂ e utilizzo di energia rinnovabile. Inoltre, la filiera corta — con stabilimenti prossimi alle cave di argilla — contribuisce a minimizzare i trasporti e quindi l’impronta di carbonio complessiva.
Anche in cantiere i Blocchi Poroton dimostrano la loro sostenibilità: la percentuale di scarto è ridotta grazie alla modularità e ai sistemi di incastro che limitano tagli e adattamenti. Gli sfridi possono essere riciclati o riutilizzati, contribuendo a un’edilizia più circolare.
Blocchi Poroton per Murature Non Portanti
I Blocchi Poroton trovano impiego anche in murature non portanti, come tamponature e tramezzi interni.
Tra le tipologie più diffuse:
- Blocco P600: usato per tamponature, con spessori da 20 a 38 cm, disponibile sia in versione liscia che a incastro.
- Tramezzi Poroton: ideali per pareti divisorie interne, con spessori da 8 a 20 cm e dotati di scanalature di incastro per agevolare la posa.
Questi elementi combinano leggerezza, facilità di posa e ottime prestazioni termoigrometriche, contribuendo alla regolazione dell’umidità relativa interna e riducendo la formazione di condensa superficiale, in particolare in prossimità dei ponti termici.
Innovazioni 2024-2025: Integrazione con Sistemi Ibridi per Soluzione per l’Edilizia Contemporanea
Un’area di ricerca attualissima riguarda l’integrazione dei Blocchi Poroton con materiali isolanti in lana minerale o fibre naturali preaccoppiate in stabilimento e le soluzioni per l’edilizia contemporanea. Questi blocchi ibridi offrono resistenze termiche ancora superiori (trasmittanza U parete < 0,16 W/m²K) e rispondono ai requisiti degli edifici NZEB.
Alcuni produttori hanno introdotto sistemi modulari coordinati con cappotti esterni e soluzioni di facciata ventilata, semplificando la progettazione dell’involucro edilizio ad alte prestazioni. I Blocchi Poroton diventano così un elemento integrato in un sistema costruttivo complesso, in grado di garantire efficienza energetica, comfort e sostenibilità ambientale su scala di edificio.
L’evoluzione dei Blocchi Poroton testimonia la capacità del settore laterizio di innovare rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità, sicurezza sismica e comfort abitativo. Dalla selezione delle materie prime alla progettazione dei sistemi di posa, ogni fase è oggi ottimizzata per garantire prestazioni certificate e durature nel tempo.
In un contesto normativo sempre più esigente e attento all’impatto ambientale, i Blocchi Poroton si confermano una soluzione tecnica all’avanguardia, adatta tanto per l’edilizia residenziale quanto per progetti complessi ad alto contenuto tecnologico.