news

Documentazione e conformità del TRIS: CE, DoP, CAM, certificati termo-acustici e voci di capitolato

Conformità del Laterizio TRIS: CE, DoP, CAM

La qualità di un prodotto edilizio non può essere valutata solo in base alle sue prestazioni dichiarate, ma deve essere supportata da una documentazione completa, conforme alle normative europee e nazionali. Il Laterizio TRIS di Poroton si distingue non solo per le prestazioni termo-acustiche e meccaniche, ma anche per la trasparenza delle certificazioni che accompagnano il sistema. Schede tecniche, marcatura CE, Dichiarazioni di Prestazione (DoP), certificati di laboratorio e conformità ai CAM garantiscono al progettista e all’impresa esecutrice un quadro chiaro, affidabile e facilmente integrabile nei capitolati..

 

Marcatura CE e norme armonizzate di riferimento

Ogni blocco del Laterizio TRIS di Poroton è marcato CE, requisito obbligatorio per la libera circolazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea. La marcatura si basa sulla conformità alla norma armonizzata EN 771-1 per gli elementi in laterizio, che definisce parametri quali resistenza a compressione, densità, dimensioni, percentuale di foratura e tolleranze.

La presenza del marchio CE non è un semplice simbolo: rappresenta la garanzia che il prodotto è stato sottoposto a controlli di produzione in fabbrica (FPC) e a verifiche periodiche da enti notificati. Per il progettista, ciò significa poter contare su dati prestazionali verificati e riconosciuti a livello comunitario.

 

Dichiarazioni di Prestazione (DoP)

Accanto alla marcatura CE, il Laterizio TRIS di Poroton è accompagnato dalla Dichiarazione di Prestazione (DoP), documento obbligatorio che riporta in maniera trasparente le caratteristiche essenziali del prodotto. Tra i dati presenti vi sono: resistenza caratteristica a compressione, conduttività termica dichiarata λ, reazione al fuoco, densità e valori di trasmittanza in configurazioni standard.

La DoP consente al progettista di inserire nel progetto valori certificati, evitando stime approssimative e semplificando le verifiche richieste dalla normativa. Per l’impresa, la disponibilità della DoP garantisce la tracciabilità del prodotto e la possibilità di rispondere a eventuali controlli durante l’iter edilizio.

 

Certificazioni termo-acustiche di laboratorio

Oltre alla documentazione normativa, il Laterizio TRIS di Poroton è supportato da certificati sperimentali rilasciati da laboratori accreditati. Le prove in camera termica e acustica attestano i valori reali di trasmittanza, potere fonoisolante e comportamento igrometrico.

Questi dati vanno oltre gli obblighi di legge e costituiscono un valore aggiunto: il progettista può basare i propri calcoli su valori misurati in condizioni controllate, con margini di sicurezza più elevati. La disponibilità di certificazioni indipendenti rafforza la credibilità del sistema e riduce i rischi di contestazioni in fase di collaudo.

 

Conformità del Laterizio TRIS ai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Un aspetto di crescente importanza riguarda la sostenibilità. Il Laterizio TRIS di Poroton è conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), requisito essenziale per la partecipazione a gare pubbliche e per l’accesso a incentivi fiscali nel settore edilizio. La conformità del laterizio TRIS ai CAM attesta che il prodotto rispetta parametri ambientali lungo il ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento.

Questo significa che l’utilizzo del TRIS non solo contribuisce all’efficienza energetica, ma risponde anche alle esigenze di responsabilità ambientale e di riduzione dell’impatto ecologico delle costruzioni. In un contesto normativo sempre più attento al tema della sostenibilità, la conformità del laterizio TRIS ai CAM rappresenta un vantaggio competitivo rilevante.

 

Voci di capitolato e strumenti operativi per i progettisti

Per semplificare l’inserimento nei progetti, il Laterizio TRIS di Poroton è corredato da voci di capitolato già predisposte, che descrivono in modo dettagliato le caratteristiche del sistema, i requisiti prestazionali e le modalità di posa. Questi documenti standardizzati agevolano la redazione dei capitolati d’appalto e garantiscono uniformità di linguaggio tecnico.

Il progettista ha così a disposizione strumenti pronti all’uso che riducono i tempi di redazione e minimizzano le incertezze interpretative. Inoltre, la disponibilità di librerie digitali in formato BIM/Revit permette di integrare direttamente le caratteristiche del prodotto nei modelli tridimensionali dell’edificio, migliorando la coerenza del progetto e la comunicazione tra i diversi attori della filiera.

 

Tracciabilità e controlli di cantiere

Un ulteriore vantaggio del Laterizio TRIS di Poroton è la completa tracciabilità del prodotto. Ogni lotto è identificabile attraverso la documentazione CE e DoP, consentendo controlli puntuali in cantiere. Questo livello di trasparenza aumenta la sicurezza per l’impresa esecutrice e riduce il rischio di utilizzo di materiali non conformi.

Dal punto di vista operativo, la disponibilità della documentazione consente alla direzione lavori di verificare rapidamente la corrispondenza tra prodotto consegnato e prestazioni dichiarate, evitando contestazioni in fase esecutiva o successiva.

La documentazione tecnica rappresenta oggi un elemento imprescindibile nella scelta dei materiali da costruzione. Il Laterizio TRIS di Poroton, con la sua marcatura CE, la Dichiarazione di Prestazione, le certificazioni termo-acustiche, la conformità del laterizio TRIS ai CAM e le voci di capitolato già pronte, offre un pacchetto completo che unisce prestazioni e trasparenza.

Questa dotazione garantisce al progettista dati affidabili, all’impresa strumenti pratici e al committente la certezza di un investimento sicuro e duraturo. In un contesto edilizio sempre più orientato alla sostenibilità e alla qualità certificata, il Laterizio TRIS di Poroton si conferma una scelta in linea con le esigenze tecniche e normative del presente e del futuro.

 

Integrazione con la normativa energetica

La documentazione del Laterizio TRIS di Poroton non si limita ai requisiti di prodotto, ma si integra con le verifiche previste dalla normativa energetica nazionale. I valori certificati di trasmittanza e conduttività termica possono essere inseriti direttamente nelle relazioni ex-L.10 e nei software di simulazione energetica.

Questa integrazione riduce le incertezze progettuali e consente di ottenere attestati di prestazione energetica (APE) più accurati, migliorando la classificazione energetica degli edifici. Per i progettisti e le imprese, ciò significa riduzione dei margini di errore e maggiore affidabilità nei confronti dei committenti.

 

Garanzia di durabilità e prestazioni nel tempo

La disponibilità di certificati termo-acustici e documentazione CAM non rappresenta solo un adempimento burocratico, ma costituisce una garanzia di durabilità. Il Laterizio TRIS di Poroton, grazie alla protezione dell’isolante all’interno della muratura, mantiene le prestazioni dichiarate per decenni, senza necessità di manutenzioni straordinarie.

Questo aspetto è fondamentale per i committenti che cercano soluzioni stabili nel tempo e riduzione dei costi di gestione. Dal punto di vista progettuale, la durabilità certificata del prodotto semplifica le valutazioni del ciclo di vita (LCA) e contribuisce al raggiungimento di punteggi più elevati nei protocolli di certificazione ambientale come LEED o ITACA.

 

Valore aggiunto per progettisti e imprese

In un mercato edilizio sempre più regolamentato, disporre di prodotti accompagnati da documentazione completa e certificata rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Il Laterizio TRIS di Poroton fornisce a progettisti, imprese e committenti non solo un materiale ad alte prestazioni, ma anche un pacchetto di garanzie tecniche e normative che semplifica la progettazione e riduce i rischi operativi.

La trasparenza dei dati, l’affidabilità delle certificazioni e la disponibilità di strumenti digitali fanno di questo sistema un alleato strategico per costruzioni efficienti, sicure e sostenibili.