Con il termine tavelloni in laterizio si intendono i manufatti identificati come tavelle che però hanno dimensioni maggiori in lunghezza e in spessore.
I “tavelloni” sono elementi in laterizio e sono forati. Gli spessori variano tra i 6 e gli 8 centimetri, mentre la larghezza è di circa 25 centimetri, la lunghezza varia in un campo compreso tra i 50 e i 200 centimetri, mentre le tavelle hanno uno spessore di 5 cm, la base costante di 25 cm e la lunghezza variabile. Il prodotto finito riferito al tavellone è costituito da paretine che delimitano la superficie esterna, e setti, ubicati all’interno dell’elemento e delimitanti i fori.
Impiego dei tavelloni
Sono molteplici le applicazioni in cui sono utilizzati i tavelloni, di seguito se ne riportano alcune:
-Realizzazione dei solai contro-terra, che hanno lo scopo di controllare i fenomeni di risalita capillare dell’acqua del terreno.
-Realizzazione di pareti contro-terra per la salvaguardia dall’umidità del terreno proveniente da terreni laterali o di risalita capillare di acqua piovana dalla fondazione.
-Rivestimento strutture con l’impiego per la chiusura dei ponti termici come rivestimento esterno per pilastri e travi in c.a.
-Realizzazione delle chiusure di tramezzature non portanti e tamponature, architravi. I tavelloni sono in grado di resistere e sostenere il peso della parte superiore del vano.
-Facciate ventilate, con importante nel determinare un notevole contributo in termini di comfort igro-termico abitativi in luoghi di stazionamento delle persone.
-Schermatura dal sole nella stagione estiva. Le schermature fungono da frangisole impedendo il riscaldarsi eccessivo degli ambienti abitativi.
-Solai in latero-cemento con travetti prefabbricati. I tavelloni sono adatti allo scopo per la loro leggerezza, la buona coibenza sia termica sia acustica, per la grande rigidezza flessionale e l’ottima capacità di ripartizione dei carichi, il poco impiego di casserature e la relativa e veloce facilità del montaggio.
-Per solai con struttura portante in acciaio, con l’impiego di tavelloni in laterizio e getto di completamento in calcestruzzo e rete elettrosaldata.
-Realizzazione di solai misti in legno e laterizi, con l’impiego dei tavelloni e getto di completamento in calcestruzzo, la tecnica è molto diffusa per gli edifici rurali e si utilizza sia per i solai intermedi he per le falde di copertura.
-Realizzazione di tramezzi monostrato in muratura, sono in genere costruiti allorquando si desidera che le pareti siano leggere ed al contempo economiche, hanno l’Handicap della trasmissibilità dei suoni, mentre la trasmissibilità termica è trascurabile.
Tipologie e Dimensioni dei Tavelloni
DIMENSIONI DESCRIZIONE Largh.cm Lungh.cm Alt.cm
Tavellone lunghezza Cm 50 25,0 50,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 60 25,0 60,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 70 25,0 70,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 80 25,0 80,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 100 25,0 100,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 120 25,0 120,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 140 25,0 140,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 150 25,0 150,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 160 25,0 160,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 180 25,0 180,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 200 25,0 200,0 5,5
Tavellone lunghezza Cm 220 25,0 220,0 5,5