news

TRIS Poroton: principio del taglio termico completo nel monoblocco con isolante accoppiato

Laterizio TRIS di Poroton principio del taglio termico completo

Il settore dell’edilizia contemporanea è caratterizzato da una crescente esigenza di coniugare resistenza meccanica, comfort abitativo e riduzione dei consumi energetici. In questo scenario, il Laterizio TRIS di Poroton rappresenta una soluzione muraria avanzata, capace di integrare in un unico elemento le funzioni portanti, isolanti e di tenuta all’aria, riducendo drasticamente le necessità di interventi aggiuntivi quali cappotti esterni o sistemi multistrato complessi.

 

Concetto costruttivo e principio del taglio termico

Il cuore del sistema risiede nell’idea del “taglio termico completo”: il Laterizio TRIS di Poroton è formato da due semiblocchi in laterizio tra i quali viene inserito un pannello isolante in Neopor, battentato e perfettamente integrato nella geometria. La disposizione consente di interrompere la continuità del flusso termico attraverso la muratura, eliminando i punti di contatto diretto che tradizionalmente costituiscono ponti termici lineari o puntuali.

La combinazione laterizio–isolante assicura un comportamento uniforme dell’intera parete, riducendo la trasmittanza e migliorando lo sfasamento dell’onda termica. Per i progettisti significa poter dimensionare murature più snelle rispetto a soluzioni tradizionali con cappotto, mantenendo elevate prestazioni energetiche certificate.

 

Proprietà termoigrometriche

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda le performance energetiche. Il Laterizio TRIS di Poroton è in grado di raggiungere valori di trasmittanza termica U molto bassi anche in spessori contenuti (tipicamente 35–37 cm), rientrando nei limiti richiesti dalla normativa nazionale per gli edifici a energia quasi zero (nZEB).

Oltre alla semplice resistenza termica, va considerata l’inerzia: il laterizio esterno conferisce massa e capacità di accumulo, mentre il pannello di Neopor assicura una forte resistenza al passaggio del calore. L’effetto combinato garantisce uno sfasamento dell’onda termica superiore alle 12 ore, parametro fondamentale per il comfort estivo.

Dal punto di vista igrometrico, la microporosità del laterizio consente la traspirazione del pacchetto, evitando fenomeni di condensa interstiziale che si verificano in altre stratigrafie composte da materiali a bassa permeabilità.

 

Differenziazione portante e tamponante

Il sistema si articola in due principali tipologie: portante antisismico e di tamponamento.

  • Versioni portanti: caratterizzate da percentuale di foratura ridotta (φ ≤ 45%) e densità lorda superiore a 800 kg/m³. Sono progettate per resistere a carichi verticali e orizzontali, con valori di resistenza caratteristica a compressione compatibili con le prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).
  • Versioni tamponanti: con percentuale di foratura maggiore (φ ≤ 55%) e densità intorno a 700 kg/m³. In questo caso la funzione primaria è l’isolamento termico–acustico e la chiusura perimetrale, mantenendo però un’elevata stabilità meccanica.

La doppia disponibilità rende il Laterizio TRIS di Poroton idoneo sia per edifici intelaiati in calcestruzzo armato o acciaio (tamponature) sia per sistemi in muratura portante semplice o armata, anche in zona sismica.

 

Prestazioni acustiche

Accanto alla componente energetica, il comfort abitativo richiede oggi una buona protezione acustica. La massa dei semiblocchi in laterizio e la discontinuità dell’isolante centrale producono un effetto di smorzamento che incrementa il potere fonoisolante Rw. I valori tipici superano i 50 dB in configurazioni standard, conformi ai requisiti del DPCM 5/12/1997 per edifici residenziali e pubblici. La geometria dei giunti e la continuità dell’isolante assicurano che non si creino passaggi acustici preferenziali.

 

Posa in opera semplificata

Un punto di forza significativo è la semplicità di montaggio. Il blocco nasce preassemblato e non richiede manodopera specializzata. L’aggancio meccanico e chimico brevettato tra isolante e laterizio garantisce la stabilità del sistema durante la movimentazione e la posa.

In cantiere, la muratura si realizza come una tradizionale opera in laterizio: corsi orizzontali, malta per giunti verticali e orizzontali, pezzi speciali per chiusure d’angolo e integrazione con solai. La presenza del pannello isolante non comporta operazioni aggiuntive né tempi ulteriori, riducendo sensibilmente i costi di posa rispetto a soluzioni a cappotto applicato in seconda fase.

 

Nodi costruttivi e riduzione dei ponti termici

Le prestazioni teoriche di un materiale devono trovare conferma nei dettagli esecutivi. Il Laterizio TRIS di Poroton risponde a questa esigenza attraverso accessori e soluzioni per i principali nodi: attacco a solaio, davanzali, controtelai di serramenti.

La continuità dell’isolante inserito nel blocco elimina i ponti termici tipici dei giunti tra muratura e serramenti. La battentatura del pannello in Neopor assicura un accoppiamento preciso e privo di fessurazioni. I ponti termici lineari vengono così drasticamente ridotti, semplificando le verifiche di legge e migliorando la prestazione energetica globale dell’edificio.

 

Certificazioni e conformità normativa

Il Laterizio TRIS di Poroton è corredato di documentazione tecnica completa: marcatura CE, Dichiarazioni di Prestazione (DoP), certificazioni CAM per l’edilizia sostenibile, schede prestazionali termo-acustiche. Questo consente al progettista di disporre di dati verificati e di inserirli direttamente nei computi e nelle relazioni tecniche.

La conformità ai criteri ambientali minimi (CAM) lo rende idoneo anche per appalti pubblici e per interventi con incentivi fiscali legati all’efficienza energetica. La disponibilità di file BIM/Revit permette inoltre l’integrazione diretta nei modelli digitali, riducendo i tempi di progettazione e facilitando il coordinamento multidisciplinare.

 

Implicazioni progettuali

Dal punto di vista del progettista, l’adozione del Laterizio TRIS di Poroton consente di semplificare la stratigrafia della parete, ottenendo in un unico elemento le funzioni di portanza, isolamento e finitura interna grezza. Questo riduce l’incidenza di errori esecutivi, migliora la prevedibilità delle prestazioni e permette una più agevole gestione delle verifiche energetiche e acustiche in fase di progetto.

In edifici residenziali di nuova costruzione, l’impiego del sistema si traduce in un aumento della superficie utile interna, grazie a spessori contenuti a parità di prestazione energetica. Nei fabbricati multipiano la riduzione dei carichi propri e la maggiore snellezza muraria si riflettono anche sulla progettazione delle strutture portanti e delle fondazioni.

 

Compatibilità con muratura armata

In zona sismica, la possibilità di impiegare la versione portante del Laterizio TRIS di Poroton consente la realizzazione di murature armate, integrate con barre verticali e orizzontali annegate nei giunti. Questa soluzione aumenta la duttilità e la capacità dissipativa della struttura, migliorando la sicurezza sismica complessiva dell’edificio. La continuità dell’isolante non interferisce con gli spazi dedicati all’armatura, mantenendo inalterata la prestazione energetica della parete.

 

Durabilità e manutenzione

La combinazione tra laterizio e Neopor garantisce una lunga durata nel tempo senza particolari esigenze di manutenzione. A differenza dei cappotti esterni, esposti agli agenti atmosferici e soggetti a degrado superficiale, l’isolante integrato è protetto dalla massa muraria e mantiene inalterate le proprie caratteristiche. Questo si traduce in costi di gestione ridotti e maggiore affidabilità nel ciclo di vita dell’edificio.

 

Indicazioni pratiche

Il Laterizio TRIS di Poroton rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dei sistemi murari. Unendo in un unico blocco le proprietà strutturali del laterizio e le prestazioni isolanti del Neopor®, offre una risposta concreta alle esigenze dell’edilizia contemporanea: efficienza energetica, sicurezza sismica, comfort acustico e durabilità. La sua applicazione consente ai professionisti di ridurre la complessità progettuale ed esecutiva, con vantaggi in termini di prestazioni certificate e affidabilità nel tempo.