news

Multiprestazionalità dei Laterizi: Una Risposta Unica alle Sfide dell’Abitare Sostenibile

Multiprestazionalità dei laterizi per l’edilizia moderna

Involucro Murario e Isolamento Termico: Prestazioni Statiche ed Energetiche Integrate

Nel contesto dell’edilizia a basso impatto energetico, la scelta dei materiali da costruzione riveste un’importanza centrale. Le normative attuali e gli standard volontari impongono valori limite sempre più stringenti per la trasmittanza delle strutture opache verticali. In tale scenario, le murature monostrato realizzate con blocchi in laterizio a foratura controllata offrono una risposta efficace, semplificando le stratigrafie e riducendo i ponti termici. I blocchi ad alta efficienza termica permettono di costruire pareti che coniugano massa e isolamento, senza necessità di rivestimenti isolanti aggiuntivi.

I LATERIZI POROTON si distinguono per una struttura alveolare attentamente progettata e per la presenza di materiali alleggerenti che riducono la conducibilità termica pur mantenendo buoni valori di resistenza meccanica. L’inerzia termica delle pareti realizzate con questi laterizi consente un efficace sfasamento dell’onda termica giornaliera, favorendo il comfort abitativo anche in condizioni di elevata escursione termica. I progettisti possono calcolare con precisione le prestazioni energetiche dell’edificio già in fase preliminare, modellando la muratura come un sistema capace di contribuire attivamente alla riduzione dei consumi per il riscaldamento e il raffrescamento. In questo modo, il laterizio non è più solo involucro, ma parte integrante della strategia bioclimatica dell’edificio.

 

Protezione dal Rumore: La Massa Come Strumento di Comfort Acustico

La qualità acustica dell’ambiente costruito rappresenta un parametro prestazionale sempre più valutato, non solo in termini normativi, ma anche nella percezione del benessere abitativo. Il laterizio, grazie alla sua massa specifica e alla conformazione interna dei blocchi, costituisce una delle soluzioni più efficaci per il controllo del rumore aereo. Le pareti in laterizio agiscono come barriere acustiche naturali, attenuando sia le fonti sonore esterne (traffico, attività produttive, impianti) sia quelle interne all’edificio.

I LATERIZI POROTON permettono di ottenere valori di isolamento acustico superiori a 50 dB, pienamente conformi alle prescrizioni per edifici residenziali e scolastici. La possibilità di abbinare i blocchi a intonaci pesanti o strati fonoassorbenti permette inoltre di calibrare le soluzioni in base al contesto progettuale. In aggiunta, la continuità e la compattezza delle giunzioni tra elementi, garantite da sistemi di posa a giunto sottile, evitano discontinuità e fessurazioni, riducendo il rischio di ponti acustici. In ambienti dove il rumore costituisce un fattore di stress o disturbo, le murature in laterizio rappresentano una risposta semplice e performante, senza la complessità degli isolamenti a secco.

 

Microclima Interno e Salubrità: Murature che Respirano

L’equilibrio igrometrico degli ambienti interni è essenziale per il benessere degli occupanti. Un’eccessiva umidità può favorire la proliferazione di muffe e batteri, mentre un’aria troppo secca può compromettere il comfort respiratorio. Le murature in laterizio offrono la capacità di regolare naturalmente l’umidità grazie alla loro porosità diffusa, agendo da polmone igrometrico attivo. Questo comportamento è particolarmente importante in edifici ad alta efficienza energetica, dove la tenuta all’aria è elevata e gli scambi con l’esterno sono ridotti.

I LATERIZI POROTON, grazie alla loro microporosità e alla totale assenza di sostanze chimiche volatili, garantiscono ambienti salubri e stabili nel tempo. Non assorbono odori, non rilasciano composti organici volatili (COV), non favoriscono la condensazione interstiziale. Inoltre, la loro capacità di assorbire e restituire vapore d’acqua contribuisce a ridurre l’onere per gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC), migliorando l’efficienza globale del sistema edificio-impianto. La salubrità è certificabile non solo in termini qualitativi, ma anche attraverso test e indicatori misurabili come l’umidità relativa, la temperatura superficiale delle pareti e l’assenza di muffe nei punti critici.

 

Durabilità e Stabilità: Prestazioni Inalterate nel Tempo

Uno dei principali vantaggi delle murature in laterizio è la loro capacità di mantenere inalterate le prestazioni meccaniche e termo-igrometriche nel lungo periodo. Mentre altri materiali possono subire fenomeni di degrado legati alla presenza di agenti chimici o sbalzi termici, il laterizio conserva le sue caratteristiche originarie anche dopo decenni. Questo comporta una notevole riduzione dei costi di manutenzione e ripristino, nonché un vantaggio in termini di impatto ambientale, legato alla maggiore durata utile dell’edificio.

I LATERIZI POROTON sono prodotti secondo processi industriali rigorosi, con controlli dimensionali e prestazionali in ogni fase della filiera. La resistenza a compressione elevata consente di impiegarli anche in edifici multipiano o in zone sismiche, dove è richiesta una muratura portante affidabile. La capacità di assorbire carichi e di conservarne la distribuzione nel tempo senza cedimenti rappresenta un valore strutturale aggiunto. In caso di eventi eccezionali come incendi, infiltrazioni prolungate o urti accidentali, le pareti in laterizio si comportano in modo prevedibile e sicuro, garantendo la conservazione delle funzioni primarie dell’involucro edilizio.

 

Sicurezza al Fuoco: Comportamento Passivo Senza Compromessi

La protezione passiva contro gli incendi è un elemento irrinunciabile nella progettazione di ogni edificio, soprattutto in ambito pubblico, scolastico, ospedaliero o residenziale ad alta densità. La scelta di materiali incombustibili, capaci di resistere al fuoco senza sviluppare fumi tossici né favorire la propagazione delle fiamme, è una garanzia di sicurezza collettiva. Le murature in laterizio, grazie alla composizione completamente minerale, offrono prestazioni al fuoco superiori rispetto a sistemi leggeri o stratificati, mantenendo la stabilità strutturale anche in caso di esposizione prolungata a temperature elevate.

I LATERIZI POROTON, in particolare, permettono di realizzare pareti con resistenza al fuoco certificata fino a REI 240, anche senza intonaci protettivi o rivestimenti aggiuntivi. La massa, la continuità del materiale e l’assenza di sostanze combustibili assicurano il contenimento delle fiamme e il rallentamento della trasmissione del calore. Ciò si traduce in maggiore tempo a disposizione per l’evacuazione e minori danni alle strutture portanti. A livello progettuale, la scelta di blocchi in laterizio con elevate caratteristiche di resistenza al fuoco semplifica le verifiche di compartimentazione e consente soluzioni costruttive integrate anche nei casi più complessi.

 

LATERIZI POROTON: Sintesi Eccellente della Multiprestazionalità dei Laterizi

All’interno del panorama costruttivo contemporaneo, la richiesta di materiali capaci di rispondere simultaneamente a requisiti energetici, acustici, igrometrici, strutturali e di sicurezza antincendio è diventata la norma. In questa prospettiva, i LATERIZI POROTON incarnano pienamente il concetto di multiprestazionalità dei Laterizi, offrendo in un unico elemento murario una risposta tecnica completa alle esigenze dell’abitare sostenibile. L’adozione di questi laterizi consente di superare il modello stratificato, tipico delle soluzioni a secco, restituendo alla muratura il ruolo di protagonista nella costruzione dell’involucro edilizio.

Le prestazioni termiche di alto livello, garantite da una bassa conducibilità e da un’elevata capacità di accumulo, si sommano a un eccellente isolamento acustico dovuto alla massa e alla conformazione interna. A ciò si aggiunge una naturale traspirabilità che favorisce il controllo dell’umidità interna, assicurando condizioni igieniche ottimali e stabilità ambientale nel tempo. La resistenza al fuoco, certificata fino a classi REI 240, e la durabilità intrinseca completano un profilo prestazionale che raramente trova pari tra i materiali da costruzione.

I LATERIZI POROTON non sono solo il risultato di una tecnologia industriale matura, ma rappresentano una scelta progettuale consapevole per chi intende costruire edifici longevi, performanti e rispettosi dell’ambiente. Il loro impiego consente di razionalizzare le soluzioni costruttive, ridurre l’incidenza di errori esecutivi e semplificare le manutenzioni a lungo termine. In sintesi, questi laterizi non costituiscono una mera opzione tecnica, ma un vero e proprio sistema costruttivo in grado di rispondere in modo unitario, efficace e sostenibile alle sfide dell’edilizia contemporanea.