La muratura armata con blocchi di laterizio portante Poroton rappresenta una soluzione costruttiva innovativa e affidabile, particolarmente adatta per zone sismiche, garantendo elevata sicurezza, duttilità e resistenza sia alle sollecitazioni di compressione che di trazione. Questo sistema costruttivo, combinando l’uso dell’armatura metallica con le proprietà dei blocchi Poroton, offre vantaggi significativi in termini di prestazioni strutturali, termiche, acustiche e di resistenza al fuoco.
Proprietà e Valori
- Resistenza alla compressione: I blocchi Poroton per muratura armata presentano una resistenza caratteristica a compressione in direzione verticale superiore a 5 N/mm² e in direzione ortogonale nel piano del muro superiore a 1,5 N/mm².
- Isolamento termico: Con una conducibilità termica equivalente variabile tra 0,18 e 0,23 W/mK, i blocchi Poroton P800 assicurano ottime prestazioni termiche, contribuendo significativamente all’efficienza energetica degli edifici.
- Prestazioni acustiche: L’indice di valutazione del potere fonoisolante (Rw) varia tra 52 e 56 dB a seconda dello spessore della parete, garantendo un buon isolamento acustico.
- Resistenza al fuoco: La muratura armata Poroton offre una resistenza al fuoco REI (portante) di 240 minuti per pareti con spessore ≥ 25 cm, classificandosi in Euroclasse A1 per la reazione al fuoco.
Convenienza Edilizia e Costi
I blocchi Poroton per muratura armata permettono di costruire edifici con strutture più sicure ed affidabili in presenza di eventi sismici, senza richiedere particolari attrezzature o personale specializzato. Questo sistema consente di realizzare edifici in zona sismica senza aumentare gli spessori dei muri di piano in funzione dell’altezza del fabbricato, offrendo così una convenienza in termini di risparmio sui costi di costruzione della struttura.
In termini di costi, pur essendo possibile un investimento iniziale più elevato rispetto a soluzioni costruttive tradizionali, i vantaggi offerti in termini di sicurezza, efficienza energetica e comfort abitativo possono tradursi in un risparmio significativo nel lungo termine, sia per i minori costi operativi (es. riscaldamento e raffreddamento) sia per la riduzione del rischio di danneggiamenti in caso di sisma. La scelta di utilizzare la muratura armata con blocchi Poroton in un progetto edilizio dovrebbe quindi essere valutata considerando non solo l’investimento iniziale ma anche i benefici in termini di prestazioni e sicurezza nel lungo periodo.
Processo di Produzione della Muratura Armata con Blocchi Poroton: Tecnica e Sicurezza nell’Edilizia Sismica
La produzione di una muratura armata, in particolare quella realizzata con blocchi di laterizio portante come il Poroton, segue un processo dettagliato che integra materiali tradizionali con tecniche specifiche per migliorare la resistenza sismica e meccanica della struttura. Ecco una panoramica generale del processo:
1. Progettazione e Pianificazione
La fase iniziale comporta una dettagliata progettazione strutturale, che include il calcolo delle sollecitazioni a cui la muratura sarà sottoposta e la determinazione delle specifiche dell’armatura necessaria per soddisfare i requisiti di resistenza e sicurezza, specialmente in zone sismiche.
2. Preparazione dei Blocchi di Laterizio
I blocchi Poroton utilizzati nella muratura armata sono specificamente progettati per incorporare armature metalliche. Possono presentare fori o cavità predefiniti che facilitano l’inserimento dell’armatura verticale e/o orizzontale.
3. Posizionamento dell’Armatura
- Armatura Verticale: L’armatura verticale viene inserita nei fori o nelle cavità predisposte nei blocchi. Questi rinforzi verticali sono solitamente collegati a fondazioni o platee mediante ancoraggi o collegamenti specifici, garantendo la continuità strutturale dalla fondazione al tetto.
- Armatura Orizzontale: Si posiziona nei giunti orizzontali di malta. Questa pratica migliora la resistenza della muratura alle sollecitazioni orizzontali, come quelle indotte da attività sismica.
4. Assemblaggio della Muratura
I blocchi vengono posati uno sopra l’altro, seguendo un preciso schema di posa che garantisce l’alternanza dei giunti (simile alla tecnica tradizionale della muratura in mattoni) e l’allineamento corretto dei fori per l’armatura. Durante la posa, si presta particolare attenzione all’applicazione della malta, sia nei giunti orizzontali sia verticali, per assicurare l’adesione tra i blocchi e l’armatura.
5. Getto del Calcestruzzo
Nei sistemi di muratura armata che prevedono il riempimento dei fori dei blocchi con calcestruzzo, questa fase segue l’inserimento dell’armatura. Il calcestruzzo viene versato nei fori per incapsulare l’armatura verticale, migliorando ulteriormente la resistenza complessiva della struttura.
6. Cura e Controllo Qualità
Dopo il getto del calcestruzzo, la struttura necessita di un periodo di cura per garantire l’indurimento completo del calcestruzzo. Durante questo tempo, possono essere effettuati controlli qualità per assicurare che la muratura armata rispetti tutte le specifiche progettuali.
7. Finiture
Una volta completata la muratura armata e assicurato il corretto indurimento del calcestruzzo, la struttura può essere rifinita con intonaci, rivestimenti o altri materiali secondo le necessità progettuali e estetiche. Questo processo illustra come la muratura armata con blocchi di laterizio portante Poroton combina tecniche tradizionali di costruzione in laterizio con l’integrazione dell’armatura metallica per ottenere strutture più resistenti, durevoli e sicure, particolarmente adatte alle zone soggette a rischio sismico.