news

Prestazioni dei Blocchi di Laterizio Porizzato: Guida alle Prestazioni

Prestazioni

Le pareti costruite con blocchi di laterizio porizzato portante offrono una serie di prestazioni notevoli in termini di capacità strutturali, isolamento termico, e proprietà acustiche, rendendole una scelta popolare in molte costruzioni moderne. Tuttavia, come per ogni materiale da costruzione, esistono limiti e specifiche tecniche che devono essere considerate per garantire la sicurezza, la durata, e l’efficienza energetica. Vediamo in dettaglio.

Capacità Strutturali

I blocchi di laterizio porizzato portante hanno buone capacità portanti grazie alla loro struttura interna porizzata che, pur riducendo il peso, mantiene un’elevata resistenza meccanica. Valori da considerare:

  • Resistenza alla compressione: I blocchi di laterizio porizzato possono variare nella resistenza a seconda della composizione e del processo di fabbricazione, con valori tipici di resistenza alla compressione che possono variare da circa 2.8 a 7.0 N/mm² (o megapascal, MPa) per i prodotti standard utilizzati in pareti portanti.
  • Resistenza alla trazione: La resistenza alla trazione è generalmente più bassa rispetto a quella alla compressione, essendo i materiali ceramici intrinsecamente più deboli in trazione. I valori specifici possono variare, ma per le applicazioni strutturali, la progettazione si basa principalmente sulla resistenza alla compressione.

Capacità Termiche

Uno dei principali vantaggi dei blocchi di laterizio porizzato è l’eccellente isolamento termico, dovuto alla presenza di pori chiusi all’interno del materiale. I parametri da considerare sono: La conducibilità termica, denotata come λ (lambda), è una proprietà intrinseca di un materiale che descrive la sua capacità di condurre il calore. Valori da considerare:

  • Conducibilità termica (λ): Per i blocchi di laterizio porizzato, la conducibilità termica si attesta comunemente tra 0.09 e 0.21 W/(m·K), il che li rende materiali isolanti efficaci e adatti alla costruzione di edifici a basso consumo energetico.

La trasmittanza termica considera tutti i componenti della struttura, inclusi i materiali, lo spessore di ciascuno strato e gli effetti di eventuali cavità o ponti termici. Viene espressa in W/(m²·K).

  • Valori di Trasmittanza Termica:
    • Pareti sottili (circa 12-15 cm): possono avere valori di trasmittanza termica intorno a 1,3 – 1,5 W/(m²K), adatti per costruzioni interne o in climi miti dove le esigenze di isolamento sono minori.
    • Pareti di spessore medio (circa 24-30 cm): tipicamente mostrano valori di U-value intorno a 0,3 – 0,6 W/(m²K), equilibrando la necessità di isolamento termico con considerazioni strutturali e di costo.
    • Pareti spesse (oltre 30 cm): possono raggiungere valori di trasmittanza termica ancora più bassi, sotto 0,2 W/(m²K), offrendo prestazioni eccellenti per edifici ad alta efficienza energetica o in climi particolarmente freddi.

Capacità Acustiche

I blocchi di laterizio porizzato offrono buone prestazioni acustiche grazie alla loro struttura porosa e alla massa che contribuisce all’isolamento dai rumori aerei. Valori da considerare:

  • Isolamento acustico: L’indice di riduzione sonora (Rw) per pareti in laterizio porizzato può variare significativamente a seconda dello spessore e della densità del muro, con valori tipici che possono raggiungere i 45-55 dB per pareti di spessore standard.

Resistenza al Vento per Pareti di Tamponamento

Per le pareti di tamponamento, la resistenza al vento è un parametro critico, soprattutto in zone soggette a forti venti o uragani. Valori da considerare:

  • Pressione del vento: Le normative locali specificano la pressione del vento massima che una struttura deve poter sopportare. Le pareti in laterizio porizzato devono essere progettate e ancorate adeguatamente per resistere a tali carichi, che possono variare da circa 0.6 a 2.4 kPa (kilopascal) in base alla zona geografica e all’altezza dell’edificio.

Il Ruolo Innovativo dei Blocchi di Laterizio Porizzato nell’Edilizia Moderna

I blocchi di laterizio porizzato portante rappresentano senz’altro un’innovazione significativa nel settore dell’edilizia, offrendo una combinazione ottimale di resistenza strutturale, efficienza energetica e comfort abitativo. Questi materiali non solo rispondono alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale e risparmio energetico ma offrono anche soluzioni pratiche alle sfide della moderna ingegneria civile, grazie alle loro eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico.

Inoltre, la loro versatilità li rende adatti a un’ampia gamma di contesti costruttivi, dai complessi residenziali alle strutture commerciali, promuovendo la costruzione di ambienti più salubri, confortevoli e rispettosi dell’ambiente.