news

Isolamento termico Parete in laterizi: le caratteristiche

Isolamento termico Parete in laterizi: le caratteristiche

Isolamento termico Parete in laterizi: le caratteristiche 

L’isolamento termico parete in laterizi è un fattore importante per garantire comfort e risparmio energetico in un edificio.

Tuttavia, la trasmittanza non è l’unica caratteristica da considerare nella valutazione dell’isolamento termico.

Inoltre, occorre tenere conto di altri fattori come l’inerzia termica, la capacità di accumulo, la durabilità, e così via.

Questi concetti sono incorporati nelle normative più recenti sul rendimento energetico in edilizia, come il D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche.

L’indice di prestazione energetica è il parametro di riferimento da considerare in queste normative e dipende dalle caratteristiche progettuali complessive dell’edificio.

Questo indice può essere verificato anche senza limiti di trasmittanza termica predefiniti delle pareti opache.

Riassumendo, quando si valuta l’isolamento termico di una parete in laterizi, è importante considerare non solo la trasmittanza, ma anche altri fattori come l’inerzia termica, la capacità di accumulo e la durabilità.

Questi concetti sono inclusi nelle normative sul rendimento energetico in edilizia, con l’indice di prestazione energetica come parametro di riferimento.

L’isolamento termico del termolaterizio POROTON

Il termolaterizio POROTON è un prodotto innovativo progettato per offrire prestazioni ottimali in termini di isolamento termico.

Il suo design è stato studiato nei minimi dettagli, dall’alleggerimento dell’impasto alla disposizione delle forature, per conferire alla muratura un’eccellente resistenza termica.

La parete in POROTON non solo offre una buona resistenza termica, ma anche ottime doti di inerzia termica, come smorzamento e sfasamento, e di salubrità ambientale.

Questi fattori sono ottenibili solo con pareti dotate di una massa adeguata, e sono fondamentali per garantire comfort e benessere abitativo.

La resistenza termica della parete POROTON è stata testata e dimostrata in numerose prove di laboratorio.

Queste prove hanno confermato che la resistenza termica della parete corrisponde a quella di progetto e si mantiene costante nel tempo.

Questo significa che il progettista può contare su prestazioni costanti e affidabili, influenzando positivamente i consumi energetici e migliorando il benessere abitativo.

L’isolamento termico vale anche per l’estate

L’isolamento termico è una delle chiavi per una costruzione efficiente dal punto di vista energetico.

La trasmittanza termica è spesso usata come indicatore per valutare l’isolamento termico di una costruzione, ma non dovrebbe essere l’unico criterio da considerare.

In inverno, un’alta trasmittanza termica può causare un maggiore consumo di energia per il riscaldamento, ma in estate un isolamento eccessivo può causare un deterioramento delle condizioni di benessere all’interno dell’edificio.

In climi caldi, infatti, l’isolamento termico deve essere accompagnato da sistemi adeguati per controllare e gestire i guadagni gratuiti di calore, altrimenti potrebbe essere necessario raffrescare artificialmente l’edificio.

L’isolamento termico ideale non solo funziona in inverno, ma tiene anche conto delle esigenze estive.

È importante tenere presente che il benessere abitativo non dipende solo dalla trasmittanza termica, ma anche da altri fattori come la capacità di accumulo, la durabilità e l’inerzia termica.

Questi concetti sono contemplati dalle normative sul rendimento energetico in edilizia, dove l’indice di prestazione energetica è il parametro di riferimento da considerare.

Isolamento termico parete in laterizi: i vantaggi e le conclusioni

L’isolamento termico, dunque, è un fattore cruciale nella progettazione di un edificio, in quanto determina il comfort abitativo sia in inverno che in estate.

Durante l’estate, l’isolamento termico trattiene il calore all’interno dell’edificio, causando il surriscaldamento degli ambienti.

Per evitare questo problema, la soluzione ideale consiste nella progettazione di un edificio che interagisca con l’ambiente circostante, considerando anche le proprietà dinamiche dell’involucro edilizio.

La massa termica rappresenta un fattore importante da considerare in questo senso.

Le chiusure opache dotate di una massa consistente accumulano e rilasciano il calore in maniera complessa, smorzando i picchi di temperatura esterni e differendo il calore nel tempo.

Questo fenomeno, noto come “inerzia termica”, ha un notevole effetto positivo sulle prestazioni energetiche e sul comfort abitativo.

L’adozione di strategie di raffrescamento passivo basate sulla massa termica richiede un’analisi in regime dinamico, tenendo conto dell’escursione termica giorno-notte e della variazione dell’irraggiamento solare nel corso della giornata.

Se ben progettata, la massa termica funziona come un volano termico sia in inverno che in estate, preservando la temperatura radiante media e fornendo una vera sensazione di freschezza diversa da quella prodotta solo dal raffreddamento dell’aria.

Le murature in POROTON possono offrire un contributo significativo a questo riguardo, garantendo un reale e misurabile risparmio energetico.

La progettazione di un edificio che tenga conto di questi principi può aiutare a creare ambienti confortevoli e a ridurre i consumi energetici.

| Ti potrebbe interessare anche: Dal 2025 BIM obbligatorio per OOPP: motivi per utilizzarlo fin da subito.