news

Come il Poroton garantisce un isolamento termico e acustico ottimale

Come il Poroton garantisce un isolamento termico e acustico ottimale

Come il Poroton garantisce un isolamento termico e acustico ottimale

Il laterizi Poroton è diventato un pilastro nell’edilizia moderna, in particolare per le sue straordinarie capacità di isolamento termico e acustico. Ma come fa esattamente il Poroton a garantire queste prestazioni eccezionali?

1. Struttura Alveolare Unica

Il segreto dell’efficacia del Poroton risiede nella sua struttura alveolare. Questa struttura, simile a un nido d’ape, crea una barriera che impedisce la trasmissione del calore e del suono. Questo significa che gli interni rimangono freschi d’estate e caldi d’inverno, mentre i rumori esterni vengono significativamente attenuati.

2. Materiali di Alta Qualità

Il successo del laterizi Poroton nell’ambito dell’isolamento termico e acustico è in gran parte dovuto alla scelta dei materiali utilizzati nella sua produzione. Al centro di questa scelta c’è l’argilla cotta, una risorsa naturale che da secoli viene utilizzata nell’edilizia grazie alle sue innumerevoli qualità.

L’argilla, quando cotta, subisce una trasformazione che ne potenzia le proprietà isolanti. Questo processo di cottura elimina l’umidità presente nell’argilla e rafforza la sua struttura molecolare, rendendola più resistente e duratura.

Inoltre, l’argilla cotta ha la capacità di regolare l’umidità interna degli ambienti, assorbendo l’umidità in eccesso e rilasciandola quando l’aria diventa troppo secca.

Questa caratteristica contribuisce a creare un ambiente interno confortevole e salubre. Ma ciò che veramente distingue il Poroton dagli altri materiali da costruzione è la combinazione dell’argilla cotta con la sua struttura alveolare.

Questa struttura, simile a un nido d’ape, aumenta la superficie interna del mattoncino, migliorando ulteriormente le sue capacità isolanti. Ogni alveolo funziona come una piccola barriera, intrappolando l’aria e riducendo la trasmissione di calore e suono attraverso il mattoncino.

3. Isolamento Acustico Superiore

L’isolamento acustico è diventato una priorità nell’edilizia moderna, soprattutto nelle aree urbane densamente popolate dove il rumore può diventare una vera e propria fonte di stress.

In questo contesto, il laterizi Poroton emerge come una soluzione di punta. Oltre alle sue già note proprietà termiche, il Poroton si distingue per le sue straordinarie capacità di isolamento acustico. Questa qualità è dovuta in gran parte alla sua struttura alveolare.

Ogni alveolo funziona come una trappola per le onde sonore, riducendo significativamente la loro capacità di attraversare il materiale.

Questo meccanismo fisico, unito alle proprietà intrinseche dell’argilla cotta, crea una barriera quasi impenetrabile ai rumori esterni.

Gli edifici costruiti con Poroton non solo rispettano, ma spesso superano i requisiti acustici stabiliti dal D.P.C.M. 5.12.1997. Questo decreto, che stabilisce gli standard minimi di isolamento acustico per gli edifici, è un punto di riferimento nel settore edilizio italiano. Superare questi standard non è un compito facile, ma il Poroton lo fa con distinzione.

Ciò significa che gli interni degli edifici realizzati con Poroton sono notevolmente protetti dai rumori esterni, sia che si tratti del traffico cittadino, dei rumori di fondo o di altre fonti di disturbo.

Questo garantisce agli occupanti un ambiente tranquillo e sereno, favorendo il benessere e la qualità della vita. In un mondo sempre più rumoroso, la capacità del Poroton di creare un’oasi di tranquillità rappresenta un valore inestimabile.

4. Versatilità e Efficacia del Poroton Il laterizi Poroton

si adatta a diverse configurazioni edilizie, sia per pareti esterne che interne, garantendo un isolamento ottimale.

Questa versatilità è supportata da dati concreti: il Consorzio POROTON Italia ha evidenziato soluzioni con un indice Rw di almeno 53 dB, attestando l’efficacia del Poroton nell’isolamento acustico.

Inoltre, a seconda delle esigenze del progetto, sono disponibili diverse varianti del Poroton, permettendo una personalizzazione mirata per ogni edificio.