Blocchi portanti in laterizio porizzato
Anche se i blocchi di laterizio sono prioritariamente utilizzati come elementi di tamponatura per le costruzioni a telaio di cemento armato, non mancano interventi edilizi che li impiegano per edificare manufatti edilizi con struttura portante di muratura.
Infatti, i blocchi in laterizio impiegati nella costruzione di murature portanti sono perfettamente rispondenti ai richiesti requisiti normativi vigenti e sono idonei per realizzare edifici che rispondono egregiamente sia dal punto di vista della resistenza sismica sia dal punto di vista del risparmio energetico.
Costruire una muratura con blocchi in laterizio a incastri rettificati, vuol dire poter disporre ad opera ultimata, di un ambiente ben isolato termicamente, poiché sono del tutto eliminati i cosiddetti ponti termici causati dalla discontinuità del materiale, che sono tipici in una struttura intelaiata.
La costruzione in muratura portante costituisce, dunque, una tipologia costruttiva che rappresenta una tecnica semplificata rispetto a quella della stratigrafia a doppia parete o a quella con la posa in opera di un cappotto esterno.
Il peso dei singoli elementi portanti, costituenti la massa della parete, dà la giusta garanzia dell’ottimo isolamento acustico che si ottiene.
Un esempio molto significativo di muratura portante è identificato dai blocchi in laterizio Poroton per la muratura portante.
Sono elementi disponibili sul mercato in molteplici dimensioni e la loro geometria modulare è stata studiata per dotare il laterizio di un’elevata inerzia termica grazie alla sezione maggiorata degli spessori sulle superfici laterali esterne del blocco, fornendo così una massa maggiorata e quindi un maggiore isolamento termico insieme alla corretta distribuzione delle forature delimitate dai setti interni.
Blocchi in laterizio semipieni per muratura portante
Gli elementi in laterizio, maggiormente usati per le murature portanti, sono i blocchi semipieni POROTON 800, essi sono caratterizzati per l’avere una massa volumica lorda di circa 810-860 kg/mc, sono idonei all’impiego per le costruzioni di murature portanti anche in zone a rischio sismico.
I blocchi semipieni POROTON 800, possiedono una percentuale di foratura inferiore al 45% dell’intera superficie della sezione, la posa in opera avviene disponendo i fori in senso verticale e hanno valori della resistenza a rottura largamente superiori ai limiti prescritti dalla normativa.
I blocchi di laterizio semipieni sono prodotti in diverse misure e spessori, di tipo liscio e di tipo a incastro.
Blocchi muratura portante – Poroton
I blocchi semipieni POROTON 800 sono altresì conformi alle caratteristiche fisico-geometriche e a tutti i requisiti richiamati dalle recenti nuove Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 17/01/2018) compresi i requisiti aggiuntivi prescritti per i materiali da impiegarsi per le murature, di cui la progettazione sismica deve tenere conto.
Gli spessori dei blocchi di laterizio variano in un campo compreso dal valore minimo di 20 cm fino a un valore massimo di 45 cm.
Sono altresì fruibili di pezzi speciali necessari per il completamento della muratura.
Muratura in laterizio portante monostrato o pluristrato
La muratura monostrato in blocchi di laterizio è ad oggi la soluzione di tipologia costruttiva più utilizzata per la realizzazione di murature in laterizio porizzato, poiché permette lo sfruttamento totale di tutti i vantaggi che il materiale Poroton consente, cioè la portanza, l’isolamento termico, i ridotti costi per la posa in opera, ecc.
Gli spessori abituali, per la muratura monostrato portante o per tamponatura, variano da un minimo di 25 cm a un massimo di 45 cm.
Il miglioramento ulteriore dell’isolamento termico può essere ottenuto con l’applicazione di intonaci termoisolanti esterni oppure con uno strato di rivestimento a cappotto.
In ogni caso, i laterizi porizzati del Consorzio Poroton adoperati per muratura monostrato sono esenti da problemi di condensa interstiziale rispetto alla muratura pluristrato che è soggetta a tale rischio potenziale in funzione della stratigrafia e al tipo di materiale isolante inserito nell’intercapedine.