Poroton per isolare la casa
Leggi il nostro articolo e scopri il Poroton per isolare la casa.
Da molti anni ormai i laterizi alleggeriti rappresentano la naturale evoluzione per l’isolamento termico degli edifici e il corretto scambio idrometrico degli ambienti.
Le continue raccomandazioni sul contenimento dei consumi energetici uniti alla garanzia di adeguati livelli di benessere sia acustico, sia termo-igrometrico sono obiettivi, ormai obbligatori, previsti dalle norme vigenti.
Il cliente che acquista un appartamento richiede che nell’abitazione siano garantite prestazioni di buon livello, anche sulla spinta di una rinnovata coscienza ecologica.
Costruire con intelligenza in maniera corretta con la scelta ponderata di ogni singolo elemento edilizio, a cominciare dai materiali base è fondamentale, e da questo punto di vista il mercato mette a disposizione un’ampia scelta di soluzioni tecnologiche e sistemi costruttivi con elevate caratteristiche isolanti.
Le innovazioni e la ricerca ha trasformato materiali “storici” come il laterizio in prodotti affidabili e versatili con cui realizzare tramezzature, murature sia portanti che non, con ottime proprietà di coibenza oltre che meccaniche e rappresentano la migliore risposta per ogni esigenza progettuale.
Il Poroton identifica compiutamente il marchio dei “blocchi termoisolanti “.
Cosa sono i blocchi termoisolanti per isolare la casa?
I blocchi termoisolanti sono i quindi l’evoluzione ultima del tradizionale laterizio da costruzione. Anch’essi ricavati da argilla cotta in speciali fornaci, sono caratterizzati dall’elevata resistenza, dalla maneggiabilità e dalla semplicità della posa in opera, e per le elevate prestazioni finali.
Molto vasta è la gamma dei formati e delle versioni che sono sul mercato e facilmente reperibili su tutto il territorio nazionale, del resto, in più il prodotto è la soluzione ideale per realizzare svariate tipologie di muratura sia interna sia perimetrale.
Il laterizio porizzato
Un grande passo avanti nel processo di miglioramento prestazionale è, come accennato, costituito dai blocchi in laterizio alleggerito che insieme ai risultati positivi precedentemente descritti, si qualificano per il peso ridotto e per il notevole incremento dato dalle performance termiche ed acustiche.
La varietà del prodotto laterizio forato o semiforato a struttura alveolata e porizzata assicura, con il corretto utilizzo, il raggiungimento di quei requisiti necessari che sono previsti dalle norme per le edificazioni nelle zone dichiarate sismiche.
Produzione dei blocchi termoisolanti per isolare la casa
La peculiarità principale dei blocchi alveolari è come detto la presenza dei “pori” omogeneamente distribuiti all’interno della massa del laterizio.
Tali piccole cavità sono ottenute miscelando all’argilla di base altri materiali di natura diversa come segatura, sansa, polistirolo espanso.
Successivamente alla formatura meccanica del singolo blocco di laterizio, sono cotti in fornace dove per alte temperature di cottura i materiali impiegati sono eliminati lasciando la struttura alveolata.
Altra interessante tipologia di blocchi alveolari reperibili sul mercato è quella ottenuta con l’impiego di perlite. È un minerale con basso peso specifico ricavato da una roccia vulcanica che viene artificialmente espansa dopo un processo industriale di macinazione e cottura.
Qualsiasi sia il prodotto di alleggerimento che si utilizza i blocchi alleggeriti si differenziano proprio per la presenza degli alveoli non comunicanti tra loro al cui interno vi è solo aria ferma.
Queste cavità sono utili per alleggerire di molto il blocco in laterizio e di dotarlo di caratteristiche coibenti mantenendo le proprie doti tecniche di resistenza.
Tipologie di blocchi termoisolanti
Nella produzione corrente i blocchi portanti sono realizzati con fianchi lisci, o leggermente rigati al fine di aumentare la capacità di presa della malta, oppure sono con piani laterali sagomati ad incastro maschio-femmina.
Altre versioni sono prodotte con forme diversificate con particolari geometrie simmetriche che facilitano le operazioni di incastro tra i vari blocchi.
È proprio la particolare sagomatura che contribuisce ad eliminare i ponti termici verticale e ottiene maggiori legami in funzione strutturale, tali da realizzare perfino muratura portante senza alcun giunto verticale di malta.
Ogni tipologia di blocco è comunque dotata di setti verticali costituenti i confini di un elevato numero di piccole camere d’aria ortogonali al flusso termico, cioè la condizione ideale per ridurre, di molto, le dispersioni termiche.
Infine non si può non menzionare i blocchi in laterizio con al loro interno i vani di alloggiamento per i tondini in acciaio costituenti l’armatura per la muratura armata.