Negli ultimi anni, la sensibilità costruttiva è notevolmente cambiata, e ha iniziato a tenere conto di parametri che tradizionalmente non venivano presi in considerazione.
Oggi, infatti, quando parliamo di edilizia civile, uno dei fattori più rilevanti a cui si inizia a fa sempre più attenzione è il cosiddetto “comfort abitativo”, ovvero quella serie di parametri che stabiliscono il benessere delle persone tenendo conto della temperatura interna delle case, la qualità dell’aria, l’illuminazione e persino l’estetica. Questi aspetti sono particolarmente importanti non solo per il benessere delle persone, ma anche per quello dell’ambiente in cui viviamo. Infatti, maggiore comfort termico significa anche minore spesa energetica e quindi minori emissioni di CO2 nell’aria.
Viene da sé che impiegare materiali ed elementi efficienti nella costruzione di edifici è cruciale per la realizzazione di ambienti sicuri dal punto di vista ambientale, del comfort abitativo, ma anche strutturale. Inoltre, sono un aiuto concreto che lascia molta flessibilità progettuale, ottimizzando i costi, non solo dei materiali stessi, ma ma anche della manodopera e dei tempi di posa. Utilizzare materiali costruttivi performanti dal punto di vista termico permette anche un notevole risparmio in bolletta. Basti pensare che una casa costruita con criteri termici efficienti risparmia il 15% in più rispetto a una casa tradizionale. Secondo i dati diffusi dall’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, questa percentuale sale addirittura al 30% per edifici situati al sud Italia o nelle isole.
Certamente, la realizzazione di opere di edilizia civile che soddisfino particolari esigenze di comfort non possono prescindere dalle altre proprietà fondamentali degli elementi strutturali degli edifici, come la sicurezza, la stabilità statica e dinamica e le caratteristiche antisismiche, solo per citarne alcuni.
Le murature in laterizio
Abbiamo spiegato l’importanza nella scelta di materiali performanti con proprietà complesse nel benessere delle persone. E sappiamo, che uno dei fattori centrali nella realizzazione di costruzioni civili riguarda la scelta degli elementi strutturali e non strutturali nella costruzione di pareti di muratura in laterizio.
Le pareti sono solitamente costituite da mattoni, le cui caratteristiche dipendono dall’uso specifico dell’elemento di muratura, portante, di tamponamento o tramezzatura, o per la realizzazione di muratura armata. Scegliere dei blocchi tradizionali per le costruzioni di edilizia civile, può essere una soluzione. Dal punto di vista strutturale l’utilizzo di blocchi in laterizio tradizionale può rappresentare una scelta possibile. Se vogliamo costruire però un’abitazione che sia attenta al risparmio energetico e al comfort termico, dovremmo necessariamente affidarci all’utilizzo di laterizi innovativi.
Caratteristiche dei blocchi in termolaterizio
I blocchi in termolaterizio uniscono caratteristiche costruttive e strutturali, che li rendono adatti a diversi usi, a proprietà di isolamento termico ed acustico. Si tratta di blocchi in laterizio forati, realizzati con procedimenti e materiali innovativi, come i laterizi alleggeriti in pasta.
Fra questi, particolarmente efficiente e dalle altre prestazioni, troviamo il termo laterizio poroton. L’introduzione del termo laterizio poroton ha portato ad una svolta nella realizzazione di opere di edilizia civile, semplificando le opere in muratura, infatti grazie alle sue proprietà termiche è oggi possibile evitare di ricorrere a interventi di cappotto termico o utilizzo di malte termoisolanti.
Il termolaterizio poroton viene realizzato aggiungendo delle microsfere di polistirolo espanso all’impasto di argilla cruda per mattoni. In fase di cottura, l’elevata temperatura porterà alla vaporizzazione delle microsfere di polistirolo, le quali, al loro posto, lasceranno delle piccole cavità sferiche. La presenza di queste cavità nella struttura del mattone, detta massa alveolata, conferisce al termo laterizio poroton proprietà eccezionali dal punto di vista dell’isolamento termico ed acustico.
L’importanza dei termo laterizi poroton ha fatto si che le aziende che lo producono si siano unite nel Consorzio Poroton Italia, attivo da più di 40 anni.
Proprietà strutturali del termolaterizio
I termolaterizi poroton possiedono una serie di caratteristiche strutturali che li rendono particolarmente efficienti e flessibili, per qualsiasi tipo di progetto e planimetria. Il termolaterizio in poroton semipieni si è rivelato molto efficace nella realizzazione di muri portanti in edifici fino a 3-4 piani. L’utilizzo dei blocchi poroton ha portato a numerosi vantaggi, fra cui l’eliminazione dell’utilizzo del cemento armato, con conseguente diminuzione dei costi e dei tempi di posa e migliore efficienza statica.
Oltre alle eccezionali proprietà di isolamento termico, i blocchi poroton durano nel tempo mantenendo intatte le loro proprietà e l’ottimale inerzia termica. Inoltre, le proprietà igroscopiche dei i blocchi in termolaterizio poroton permettono alle pareti in laterizio di traspirare, evitando così la formazione di condensa. Unito all’utilizzo di intonaci e rivestimenti adatti, mantiene quindi costante l’umidità relativa degli ambienti.
La riduzione di umidità e condensa influisce positivamente sulla tenuta delle pareti dal punto di vista dell’isolamento termico ed elimina definitivamente il problema di muffe e pareti bagnate. Dal punto di vista del comportamento acustico, la notevole massa dei termo laterizi poroton e la presenza della massa alveolare portano ad un comportamento eccellente di isolamento acustico. Questi fattori contribuiscono fortemente alla realizzazione di un comfort abitativo ottimale. Le proprietà peculiari dei laterizi in Poroton ne fanno un prodotto adatto a diversi usi, in murature portanti, murature armate, di tamponatura, per tramezzi, muri divisori, monostrato, doppio strato e con intercapedine.
Mattoni TRIS®: l’eccellenza per il comfort abitativo
I mattoni ad alte prestazioni isolanti TRIS® nascono dall’esperienza di T2D, azienda leader nella costruzione di materiali edili. I mattoni TRIS®, si presentano come blocchi prefiniti formati da due elementi forati che racchiudono uno strato di isolante che può essere realizzato sia in materiali polimerici che naturali, per venire incontro anche alle esigenze di bioedilizia. La grande resa termica permette a questi blocchi di garantire perfetto isolamento, anche acustico, e può essere impiegato sia nelle pareti portanti che in quelle di tamponamento. Con i blocchi TRIS®, inoltre non sarà più necessario utilizzare malte e intonaco isolanti, così da ridurre in maniera significativa i tempi e i costi di lavorazione. I blocchi TRIS® sono disponibili in diverse misure, sia per i mattoni stessi che per il materiale isolante all’interno, così da venire incontro a tutte le esigenze costruttive. Se vuoi maggiori informazioni sui mattoni TRIS® e su tutti i materiali T2D, contattaci, oppure visita il sito!