I 3 tipi di cappotti termici maggiormente utilizzati
Il sistema a cappotto termico esterno è riconosciuto come la soluzione la più efficacemente adatta ad eliminare le dispersioni termiche e per conseguire la riduzione di un notevole consumo energetico dell’edificio con risparmi economici, infatti l’abbattimento dei costi energetici sono un risparmio economico reale.
Inoltre un sistema siffatto non è attaccabile da inestetiche e poco salubri muffe e/o condense.
Per tutto ciò un sistema di isolamento termico che sia adeguato all’immobile su cui viene applicato lo valorizza e l‘impegno economico che si sostiene è senz’altro un buon investimento per il futuro dell’immobile e per la salute di chi lo abita.
Le scelte da fare per il migliore cappotto termico
La tecnologia oggi esistente ha posto in commercio molteplici soluzioni di materiali componenti un sistema isolante a cappotto, ma la definizione di quale sia il materiale migliore richiede delle analisi che siano più approfondite e tenere nella debita considerazione alcuni aspetti essenziali.
In primo luogo la struttura dell’edificio, il materiale murario deve essere compatibile con il materiale costituente il cappotto termico, pena la compromissione della giusta traspirabilità delle pareti.
Poi gli aspetti climatici, vi sono in commercio dei materiali isolanti specifici a determinati climi esterni, per cui è basilare sapere quale siano le temperature massime cui è sottoposto il cappotto in determinate zone geografiche.
In ultimo l’impegno spesa funzione delle soluzioni progettate per l’ottenimento di comfort di alto livello e del materiale più performante.
Se si vuole avere la certezza di avere il migliore cappotto termico possibile è necessario affidarsi a imprese edili specializzate, infatti solo dei professionisti esperti nel settore sanno valutare con esperienza il tipo di materiale isolante da applicare e garantire un buon lavoro che sia a perfetta regola d’arte.
Le 3 tipologie di cappotto più usate
Le 3 soluzioni efficaci che sono tra le più usate perché di migliore resa e garanzia di performance nel tempo sono di seguito elencate:
-Sistema massivo in laterizio rettificato
Una delle buone soluzioni per ottenere una casa ben isolata termicamente e quindi passiva e che garantisca una buona resa durante l’arco dell’anno è il laterizio rettificato.
La sua massa significativa e la composizione con materiale i cui valori di conducibilità e trasmittanza termiche sono ideali, garantiscono un elevato comfort abitativo.
I loro laterizi rettificati sono dei blocchi in argilla porizzata e i micropori sono ricavati con l’impiego di farine di legno.
È una soluzione che rende buonissimo isolamento termico ed è oltretutto realizzato con materiale ecosostenibile.
-Cappotto termico esterno con lana di roccia
Il sistema a cappotto è abbastanza usato in edilizia perché è garanzia di alte prestazioni in materia di efficientamento energetico, può esse composto con pannelli in lana di roccia, in lana di vetro e di perlite espansa.
I pannelli in lana di roccia in materiale naturale è resistente alle muffe e ai funghi ed è idrorepellente e impermeabile al vapore.
È una delle soluzioni più economiche ma consente la riduzione risultati tra i migliori in fatto di isolamento termoacustico con alte prestazioni
La lana di roccia ha altresì buona resistenza al fuoco in classe A1.
-Cappotto termico con pannelli di silicato di calcio
Un’altra tipologia per l’isolamento termico è quella con pannelli composti da idrati di silicato di calcio, è una soluzione valida ed ecologica e permette la realizzazione di cappotti termici per esterni ad alta efficienza.
Questi pannelli sono indeformabili e la loro posa in opera non presenta grosse difficoltà, hanno ottime caratteristiche ignifughe e sono riciclabili e anche biologicamente non pericolosi, anch’essi garantiscono sicurezza ambientale e comfort abitativo.
Questi pannelli sono prive di fibre e formano un isolante di tipo massiccio composto da materie prime naturali quali la farina di quarzo; la calce; il cemento e l’acqua.
| Ti potrebbe interessare anche: proprietà del cappotto termico in lana di roccia