I mattoni forati rappresentano alla perfezione la tradizione dell’edilizia del nostro Pese. L’Italia è il Paese che ha compreso per primo quanto sia giusta la produzione dei blocchi di argilla cotta con fori che rendono i mattoni, e quindi la costruzione, più leggera. Nascono proprio così i famigerati mattoni forati in laterizio: prodotti versatili, economici, dalle alte prestazioni meccaniche e termiche.
Cosa sono i mattoni forati in laterizio?
Partiamo dalle basi. Secondo la normativa UNI 8942, sono definiti come “forati” i blocchi in laterizio con una percentuale di vuoti >al 45% della massa totale ma <al 70%, un valore oltre il quale verrebbe meno la funzionalità del blocco.
I fori vengono fatti per ridimensionare il peso del blocco stesso, rendendolo più lavorabile e trasportabile ma anche per usare le intercapedini e per la possibilità di inserire altri elementi all’interno del muro.
La costruzione dei blocchi forati in laterizio è quasi come quella dei mattoni pieni, con la differenza nella fase di stampaggio, che si fa in stampi reticolati con forma e dimensione scelta dal produttore. Il peso, le dimensioni, il numero di fori ed anche la direzione di questi, sono variabili per produttore. Esiste una grandissima varietà di mattoni forati, che vengono scelti in base a come saranno poi concretamente utilizzati.
I blocchi forati in laterizio sono hanno delle caratteristiche derivanti dai loro fori centrali che sono, solitamente, da tre a 21. Questi fori sono fatti perché così il peso del mattone è ovviamente ridotto e ciò consente una lavorazione più pratica ed anche un trasporto più agevole, ed anche per sfruttare questi fori, al fine di inserire altri elementi all’interno del muro.
Come sono impiegati i mattoni forati?
I mattoni forati in laterizio possono essere usati sia per i muri portanti che per i muri non portanti, quindi in ogni tipologia di muro, dal più esile al più importante. Ovviamente, a seconda dell’uso che ne verrà fatto, verrà scelto un mattone forato differente. Nello specifico abbiamo che quando la foratura è di una percentuale <del 45% i forati possono essere usati per costruire pareti portanti; se c’è una percentuale di foratura compresa tra il 45% e il 55%, i blocchi forati possono essere usati per la costruzione di murature portanti. C’è anche la possibilità che vi sia una percentuale di vuoti tra il 55% e il 70%; inoltre, i blocchi forati in laterizio possono essere usati solo per murature di tamponamento e tramezzi.
I blocchi forati in laterizio, ergo, sono usati in tutti i tipi di edifici per alzare pareti di perimetro o per dividere le stanze della casa, ma anche per scindere degli appartamenti differenti. Vengono usati anche per la realizzazione di pareti doppie, create allineando 2 file vicine di blocchi forati, che aumentano il grado di isolamento dell’edificio. Oggi, però, soluzioni costruttive moderne danno un rimedio a questo spreco di risorse, parliamo della linea di blocchi con l’isolante di T2D, la linea Tris che è il sistema costruttivo che riesce a coniugare i pro del laterizio con le skills termiche ed acustiche dei materiali isolanti.
La linea Tris è composta da blocchi portanti antisismici preassemblati con un sistema di aggancio meccanico chimico, che è un brevetto proprio di T2D.
Questi sono caratterizzati da una massa lorda >800 kg al m3 ed una percentuale di foratura del 45%, ottimi per realizzare muri portanti in tutte le zone del nostro territorio.
Grazie al pannello isolante in Neopor® battentato, il sistema Tris® garantisce altissime prestazioni al livello di termicità.
Il pannello isolante sporge per garantire un taglio termico completo anche vicino i giunti di malta. Questo posizionamento dell’isolante, inoltre, elimina i ponti termici e garantisce un’alta inerzia termica.
I blocchi del sistema TRIS® hanno processo di posatura come quello dei mattoni tradizionali in laterizio, con particolare attenzione ad alcuni step; la posa in opera non richiede specialisti del settore, è necessario però che sia eseguita in modo perfetto e secondo le regole edili che permettono una buona costruzione.
I blocchi forati in laterizio possono conferire ancora maggiore resistenza: un esempio perfetto? La nostra linea di Muratura Armata, che usa i fori dei blocchi da muro per inserire elementi d’acciaio così da rinforzate tutto l’edificio. Questo tipo di blocchi è la soluzione di T2D perfetta per le zone sismiche.
T2D e gli studi delle zone sismiche
La sicurezza in caso di sismi e la robustezza degli edifici è il primo punto ed il più importante che un edificio deve avere. Costruire con i nostri materiali, quelli T2D è sinonimo di giusto materiale per costruire case antisismiche, quindi solidità e strutture affidabili.
Da più di 100 anni di esperienza, offriamo materie prima eccellenti con proprietà meccaniche e test di laboratorio frequenti che rendono il materiale sicuro, anche dove costruissimo in in zone sismiche. T2D ha sempre prestato attenzione al tema della sicurezza strutturale e delle prestazioni statiche dei suoi blocchi da muro.
Uno degli risultati di questo è la produzione della nostra argilla, l’argilla T2D, che possiede caratteristiche inimitabili se parliamo di prestazioni meccaniche che richiedendo processi molto avanzati, e conferiscono al prodotto delle qualità di resistenza a flessione e compressione impareggiabili.
Ogni prodotto T2D viene sottoposto ad ampi controlli di qualità, più step elencati di seguito.
1° vengono controllate le prestazioni meccaniche che sono determinate in base alle normative vigenti da laboratori esterni al nostro, ma riconosciuti dal Ministero dei Lavori Pubblici.
2° Il sistema di controllo della resistenza a compressione dei blocchi in laterizio che il laboratorio di controllo qualità interno svolge sulle singole produzioni.
3° Il sistema di controllo denominato 2+ fatto da un ente esterno riconosciuto a livello ministeriale.
4° Il controllo del Consorzio Poroton® che da oltre 40 anni si occupa di tutti gli aspetti tecnici e promozionali riguardanti il termo laterizio e che rappresenta il punto di riferimento assoluto nazionale nel settore. Controlla anche che i prodotti Poroton® rispondano allo standard di qualità e che essi siano conformi alle normative vigenti.
5° Una conoscenza e un approfondimento sui sismi e le conseguenze di essi.