news

Isolamento acustico per pareti divisorie

Isolamento acustico per pareti divisorie

Isolamento acustico per pareti divisorie

Tutti i maggiori produttori di laterizi ad alte prestazioni, sempre impegnati nella ricerca di nuove soluzioni o di miglioramento delle prestazioni sia termiche sia di fonoassorbenza dei loro prodotti, evidenziano l’importanza di un adeguato ed efficiente isolamento acustico che può realizzarsi con opportuni accorgimenti.

Le caratteristiche che di seguito riportiamo sono riferite alle elevate prestazioni che un laterizio deve possedere per pareti divisorie poste tra unità abitative.

Pareti monostrato

Le pareti monostrato con destinazione divisorie devono possedere un efficace isolamento acustico, sia per il controllo del rumore, sia evitare problemi costruttivi dovuti a qualsivoglia disattenzione di manodopera o progettuale; per cui è bene che si osservino dei principi di carattere generale e accorgimenti da adottare, unitamente a ciò è essenziale che la posa in opera dei blocchi di laterizio, nei riguardi dell’acustica, abbia l’attenzione e la precisione massima possibile.

I valori di rumore riscontrabili all’interno degli edifici w quindi di una parete divisoria tra unità abitative deve rispettare il limite normativo dei 50 dB, per come espresso dal DPCM 5/12/97, queste pareti divisorie dovranno essere realizzate con blocchi di laterizio certificati in laboratorio con valori minimi di Rw= 53/55 dB, e questo perché in fase di posa in opera si perdono dai 3 ai 5 dB per errori di posa o giunti di malta di spessore diverso o per le tracce operate sui laterizi da parte di altre maestranze impiantistiche.

Un ulteriore vantaggio che comporta un miglioramento della prestazione acustica è la posa in opera di intonaci con spessore maggiorato tale da appesantire lo strato murario con relativo aumento del potere fonoassorbente.

Quindi ciò ci induce a dichiarare che possono ottenersi buoni risultati anche non ricorrendo alla doppia muratura, cioè utilizzando pareti molto massive che siano capaci di assolvere le medesime prestazioni fonoassorbenti in funzione dell’aumentato peso dei setti murari.

Un esempio esplicativo è fornito dai blocchi in laterizio POROTON® P800 – Spessore = 30 cm + intonaco; POROTON® ACUSTICO – Spessore = 24 cm + intonaco (CON IMPIANTI); POROTON® ACUSTICO – Spessore = 30 cm + intonaco (CON IMPIANTI); per pareti monostrato.

Pareti fonoisolanti pluristrato e pareti in blocco

Mentre per pareti fonoisolanti pluristrato si evidenziano le Tramezze POROTON® Spessore = 12 + [5] + 8 cm + Intonaco e la parete fonoisolante con Placcaggi denominata Tramezza POROTON® – Spessore 12 cm + Placcaggi.

La pareti in blocco unico con l’aggiunta del solo intonaco realizzate con questi sistemi sono capaci di raggiungere un potere fonoisolante di:

Rw pari a Rw (C;Ctr) = 55 (-1;-3) per pareti con intonaco interno ed esterno di 2,0 cm e Blocco POROTON® 30,0 cm;

Rw (C;Ctr) = 53 (-1;-3) dB per pareti con intonaco interno ed esterno di 2,0 cm e Blocco POROTON® ACUSTICO 24,0 cm;

Rw (C;Ctr) = 53 (-1;-3) dB per pareti con intonaco interno ed esterno di 1,5 cm e Blocco POROTON® ACUSTICO 24,0 cm;

Rw (C;Ctr) = 53 (-1;-3) dB per pareti con intonaco interno ed esterno di 1,5 cm e Blocco POROTON® ACUSTICO 30,0 cm;

Rw (C;Ctr) = 55 (-1;-5) dB per pareti con intonaco interno ed esterno di 1,5 cm, isolante interno da 5,00 cm, parete interna in Tramezza POROTON® 8,0 cm e parete esterna in Tramezza POROTON® 12,0 cm;

Rw (C;Ctr) = 55 (-4;-10) dB per pareti con intonaco interno ed esterno di 1,5 cm, isolante da 2 cm placcato sulle due superfici della parete e Tramezza POROTON® 12,0 cm.

Questi sistemi garantiscono l’ottimizzazione massima per le superfici delle pareti poste tra due unità immobiliari confinanti.

Le alte prestazioni oltre alla massa sono da imputare pure alla bassa percentuale di foratura.

| Ti potrebbe interessare anche: pareti di tamponamento e risparmio energetico