news

Pareti di tamponamento e risparmio energetico

Pareti di tamponamento e risparmio energetico

Pareti di tamponamento e risparmio energetico

La tamponatura che può anche chiamarsi “muro di tompagno” oppure “tamponamento” è quel sistema di chiusura e di isolamento di confine che in un edificio o manufatto separa lo spazio e i volumi interni, ottenuti con l’edificazione chiamato spazio architettonico, e lo spazio esterno circostante.

Pertanto la tompagnatura in genere è utilizzata come chiusura perimetrale in edificazioni con sistema a telaio, cioè composte essenzialmente da travi orizzontali e pilastri verticali con funzioni portanti, indipendentemente dal materiale utilizzato che può essere in cemento armato, oppure in profilati di ferro ma anche con travi in legno.

Le pareti di tompagnatura perimetrale sono quindi poste e quindi sostenute dalle travi portanti orizzontali e composte solitamente da pilastro a pilastro e ivi ancorate, quindi la parete riempie il vuoto tra i pilastri, quindi tra i telai e dal punto di vista pratico non ha funzioni strutturali dovendo mantenere esclusivamente il proprio peso.

Perchè è importante il tamponamento?

Il tamponamento è molto importante, anzi è fondamentale ai fini della determinazione delle prestazioni termiche dell’edificio, cioè la sua capacità di impedire che il calore all’interno dell’involucro sia disperso durante l’inverso e tale da impedire che l’eccessiva calura estiva invada l’ambiente interno vanificando così eventuali sistemi di refrigerazione o condizionamento.

In pratica una tompagnatura efficiente deve limitare al massimo ogni scambio termico con l’esterno ma deve essere contemporaneamente dotata di ottima traspirabilità per impedire il ristagno dell’umidità interna e impedire l’ingresso nell’ambiente di umidità esterna.

Esistono altresì anche pareti di tamponamento di tipo prefabbricato, che è una tamponatura detta “opaca”.

Essa si differenzia dalla muratura in laterizio dal fatto che ha funzione portante quindi concorre alla staticità dell’edificio.

Legislazione dell’efficienza energetica degli edifici

L’efficientamento energetico degli edifici, anche in considerazione dei tempi che stiamo vivendo con sempre maggiori costi dell’energia, impone il rispetto stringente delle leggi che lo regolano e che richiedono che la prestazione termica di un edificio sia in grado di garantire il giusto comfort e le migliori prestazioni termoigrometriche degli ambienti interni con destinazione d’uso riferito allo stazionamento delle persone.

In tale ottica i laterizi sono di solito sottoposti a severi controlli per misurare le loro prestazioni energetiche sia in ambiente estivo sia in ambiente invernale, così da determinare le soluzioni che devono essere congruenti con le prescrizioni normative dettate in Italia del Decreto Legislativo n. 192/2005.

Nel calcolo della prestazione termica dell’involucro di un edificio  la tamponatura ha il ruolo principale, infatti è importante per il calcolo sia lo spessore del muro, sia la caratteristica di resistenza termica R, della trasmittanza U, della conduttanza C che ogni materiale utilizzato nella stratigrafia dell’elemento di confine, i valori di queste caratteristiche, lo spessore dell’elemento e la loro combinazione ha la capacità di far variare il valore dello scambio termico tra interno ed esterno.

Dunque la normativa che si occupa del risparmio energetico per i fabbricati, è strutturata su una gerarchia ben delineata a partire da quelle che sono le direttive europee, per passare poi al rispetto della normativa nazionale, per finire ai regolamenti emanati dalle varie Regioni italiane.

È evidente che la Legge in fatto di prestazioni energetiche degli edifici è funzione del luogo di costruzione del manufatto in quanto varia da Regione a Regione ed è spiegabile con il fatto che la nostra nazione è prevalentemente di forma allungata nel Mediterraneo e implica zone climatiche tra di loro differenziate dovute alla diversa latitudine della Regione in cui un determinato edificio progettato è destinato alla costruzione.

In fase progettuale è approfondito lo studio delle componenti essenziali delle pareti perimetrali affinché venga attuata la migliore ottimizzazione in ordine al risparmio energetico e per essere congruenti con i parametri che le Leggi richiedono.

| Ti potrebbe interessare anche: materiali e tecnologie per i muri di tompagno