news

La storia e le caratteristiche della pignatta

I manufatti edilizi e loro tipologia costruttiva

Partiamo dalla base: che cos’è la pignatta? La pignatta, in ambito edile, è un laterizio forato di forma parallelepipeda impiegato nella costruzione di solai, in genere cementizio, come il calcestruzzo.

La pignatta si riferisce più strettamente all’elemento contenuto nei solai latero-cementizi, nei quali costituisce l’indispensabile ruolo di cassaforma a perdere. 

Questo elemento viene classificato come un laterizio particolare che ha la funzione principale di costruire i solai. Se non vi fosse la presenza della pignatta risulterebbe assolutamente impossibile creare certe tipologie di strutture.

Attenzione! Non è un elemento tecnico per l’alleggerimento dei solai ma la sua presenza è funzionale alla realizzazione del solaio, e senza di essa non potrebbero formarsi i travetti in opera o prefabbricati

Dunque, vista la sua presenza “necessaria” e indispensabile, diviene essenziale che sia anche leggera o termoisolante.

La pignatta in edilizia: informazioni utili

Come mai la pignatta è una parte fondamentale per realizzare una struttura?

La pignatta è un elemento contenuto nei solai latero-cementizi e ha la funzione principale per la formazione di travetti. La sua funzione principale è quella di aiutare a realizzare i solai, infatti senza la pignatta non sarebbe possibile creare i prefabbricati. La pignatta ha, quindi, un ruolo necessario, fondamentale e indispensabile, in quanto, ha il compito di mediare lo scambio termico che avviene tra due piani di un immobile divisi dal solaio.

La pignatta rappresenta un blocco per solai, serve principalmente a distanziare i travetti prefabbricati o formarne di nuovi.

Le sue caratteristiche 

Vediamo insieme alcune delle caratteristiche principali che racchiude la pignatta, quali:

  1. maggiore sicurezza in cantiere

  2. alto potere coibente 

  3. economicità

Le pignatte più usate in termini di dimensioni sono:

  • larghezza B (38÷45)

  • altezza H (12÷28)

  • profondità L (25 – 30)

Laterizio per le costruzioni e pignatta

Il laterizio rappresenta un elemento che viene usato fin dall’antichità: si è fatto conoscere fin da subito per versatilità, resistenza e qualità. Il mattone è definito come il laterizio più famoso ma, in realtà, esistono anche delle altre tipologie, tra queste:

  • le tegole;
  • il tavellone;
  • la pignatta.

La pignatta è classificata come un laterizio particolare che ha la funzione principale di costruire i solai. Se non vi fosse la presenza della pignatta risulterebbe assolutamente impossibile creare certe tipologie di strutture.

Solaio: qual è la sua funzione

Dopo aver capito che la pignatta è indispensabile per il solaio, vediamo insieme cos’è un solaio e quale sia la sua funzione. 

Il solaio ci dà la possibilità di creare diversi piani orizzontali. Con questi piani possiamo creare un vero e proprio edificio sviluppato in altezza, si tratta di una struttura orizzontale con uno spessore minimo.

Lo spessore di un solaio è molto ridotto rispetto alla sua lunghezza o larghezza, si tratta di una struttura in grado di sopportare diverse sollecitazioni. Ovviamente, parliamo di sollecitazioni importanti come il peso di persone, il peso di grandi elettrodomestici e così via. Il solaio ha lo scopo di sostenere tutte queste azioni, tutto questo è possibile grazie a: travi, pignatte, travicelli e travetti in calcestruzzo.

Il solaio T2D

Il solaio T2D: esperienza, completezza e servizio su misura!

Con oltre 100 anni di esperienza produttiva T2D rappresenta il punto di riferimento nel panorama delle strutture orizzontali: forniamo blocchi da solaio in laterizio, travetti, lastre tipo “predalles”: una gamma completa frutto di un costante confronto e adeguamento alle normative di settore.

Inoltre, le nostre pignatte in Laterizio, sono funzionali alla realizzazione dei solai, necessarie alla formazione di travetti in opera o prefabbricati.

L’Ufficio Tecnico offre un servizio su misura per lo sviluppo e la realizzazione di solai in latero-cemento e in lastre tipo “predalles”, nella più completa flessibilità!

Un pò di storia sulla pignatta

I romani, dai sempre grandi costruttori, avevano già percepito i vantaggi derivanti da una struttura più leggera e resistente. 

La tecnica romana era già evoluta nella comprensione della necessità della leggerezza, basti pensare alle modalità di costruzione del Pantheon.

Il concetto dell’annegare nel calcestruzzo degli elementi cavi, o degli spezzoni di materiale poroso sembra, però, di poco più tardo rispetto al periodo del Pantheon II secolo d.C. 

Si trovano, infatti, per la prima volta, nel IV secolo d.C. delle anfore annegate nella cupola in calcestruzzo del mausoleo di Elena, a Roma, sulla via Casilina. Probabilmente ispirata a soluzioni analoghe medio-orientali di cui il figlio di Elena, l’imperatore Costantino, era particolarmente affascinato, questa soluzione fu poi trasmessa ai posteri, fino ad arrivare ai nostri giorni.

Il nome di pignatta oggi è legato principalmente agli elementi che si annegano nei solai per la formazione della cassaforma a perdere senza gravarne sul peso.

T2D, abitare meglio!

Unazienda che vanta anni di esperienza nel settore, la quale ha raccolto e custodisce un patrimonio di conoscenze tecnico-industriali e commerciali. 

Ogni progetto realizzato da T2D si basa sulla conoscenza del know-how che è stato assimilato negli anni passati. Questa realtà è costantemente al lavoro per creare delle soluzioni innovative e di grande qualità, concentrandosi sia sull’edilizia sia sulle consulenze di settore. L’azienda T2D è una realtà che si basa principalmente sugli insegnamenti del passato per guardare al futuro. Un modo per imparare da quelli che sono i precursori e migliore le proprie tecniche e competenze.

Ogni materiale e prodotto impiegato da T2D è sottoposto a specifici sistemi di controllo.

T2D pensa sempre a migliorarsi. Una scelta giusta per offrire al cliente delle soluzioni personalizzate e soddisfare le diverse esigenze di progettazione. Ecco perché è molto importante la professionalità del team e il fatto che dietro ad ogni progetto vi sia una grande ricerca e studio.

Cosa aspetti? Scrivici per una consulenza!