Laterizi in blocchi termoisolanti
La versatilità del laterizio alveolato consente la produzione di tutti i tipi di mattoni per l’industria delle costruzioni, le fornaci aderenti al Consorzio Poroton ne propongono una completa varietà.
Blocco per tramezzi in laterizio alveolato P800
La serie Poroton P800 ha al suo interno una serie di forati appositamente realizzati per essere impiegati nella costruzione di pareti divisorie per interni con caratteristiche di particolare robustezza, ottima lavorabilità e discreto isolamento acustico.
Per essere utilizzati nel rivestimento di strutture con capacità portante e opere in cemento armato con lo scopo di ridurre il numero e gli effetti dei ponti termici.
Per essere utilizzati per la posa in opera della parete interna in murature di tamponamento.
Per essere utilizzati per la realizzazione di contropareti interne in scantinati o ambienti interrati che sono soggetti a umidità come le cantine o i garage.
Dimensionalmente i laterizi misurano cm 50×19 e lo spessore può essere di 8 centimetri o di 12 centimetri con percentuale foratura del singolo blocco inferiore al 45%; sono dotati di speciali incastri sui lati verticali che velocizzano la posa in opera.
Tra i blocchi della serie P800 in laterizio alveolato sono anche inseriti i blocchi adatti alla costruzione delle pareti portanti anche in zona sismica e di tamponamento per pareti perimetrali a un solo strato oppure per essere utilizzati come elementi di completamento.
La posa in opera non differisce dalle modalità da quella tradizionale, ossia con giunti di malta posti sia orizzontali sia in verticale, con posa in opera di corsi perfettamente orizzontali e prescritto sfalsamento dei giunti verticali peri alla metà della lunghezza del blocco.
La serie di tali blocchi forati comprende diverse dimensioni da 12-25-30 cm; diverse altezze da 14,5-19-24,5 cm; diversi spessori da 12-25-30 cm.
Il sistema dei laterizi alveolati
Il sistema dei laterizi alveolati comprende anche blocchi che possiedono oltre alle conosciute caratteristiche di leggerezza e isolamento termico, anche l’idea dell’incremento e dell’attenzione di questo settore verso una sempre più diffusa sostenibilità ambientale, partendo dal piccolo, infatti gli alveoli, in quest’ottica, sono sempre di più formate da sferette di farine di legno anziché quelle in polistirolo.
Su queste basi i laterizi sono così compatibili con l’aggettivo bio da aggiungere alla tipologia di lavorazione così come descritta. Anche per queste serie vi sono blocchi adatti alle varie destinazioni di impiego costruttivo, per tramezzi non portanti, per blocchi da tamponamento, per pareti portanti; le misure con incastro sono di spessore 30 cm, altezza 19 cm, lunghezza 25 cm, percentuale di foratura massima del 45%, la resistenza al fuoco REI 180 e la conducibilità termica pari a 0,152 W/mk.
I blocchi in laterizio alveolato sono altresì dotati di fori centrali per essere utilizzati per il passaggio di tondini di ferro e riempiti di calcestruzzo per realizzare rinforzi alle murature, sono dotati di incastri laterali per velocizzare il montaggio ed evidente zigrinatura accentuata per avere la migliore aderenza tra laterizio e malta di allettamento.
Altri blocchi specifici per le murature armate sono disponibili nella gamma Poroton e sono appositamente studiati per tale impiego, la loro caratteristica principale è infatti il foro centrale di forma quadra dove è consentito il passaggio delle barre di armatura.
È quindi indicato per le nuove costruzioni a struttura portante in muratura anche nelle zone classificate sismiche.
Tutte le caratteristiche dei blocchi Poroton 800 utilizzabili per le murature armate sono conformi ai dettami delle NTC 2018 anche per quanto attiene i requisiti aggiuntivi previsionali inerenti i materiali da impiegarsi in fase di progettazione sismica con resistenza caratteristica a compressione degli elementi in direzione verticale fbk ≥ 5 N/mm2 ed ortogonale nel piano del muro f’bk ≥ 1,5 N/mm2.
| Ti potrebbe interessare anche: il laterizio porizzato e l’isolamento acustico