news

Laterizi Poroton e Edilizia Biocompatibile: Prestazioni Ambientali, Salubrità dei Materiali e Qualità dell’Aria Interna

Laterizi Poroton e Edilizia Biocompatibile: Prestazioni Ambientali, Salubrità dei Materiali e Qualità dell’Aria Interna

Introduzione: laterizi poroton e edilizia biocompatibile e materiali salubri

L’edilizia biocompatibile si fonda sull’impiego di materiali che rispettano l’ambiente, la salute degli occupanti e il ciclo naturale della costruzione. In questo contesto, i laterizi Poroton e edilizia biocompatibile rappresentano una soluzione coerente con i principi della bioarchitettura, grazie alla loro composizione naturale, alla traspirabilità e all’assenza di emissioni nocive.

La biocompatibilità non è solo una questione di origine naturale, ma implica anche la capacità del materiale di interagire positivamente con l’ambiente interno, regolando l’umidità, evitando accumuli di sostanze volatili e contribuendo al comfort abitativo. I blocchi Poroton, realizzati con argille selezionate e privi di additivi sintetici, rispondono a questi requisiti in modo documentato e misurabile.

In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente costruito è strettamente legata alla salute pubblica, l’adozione di materiali biocompatibili diventa una scelta progettuale strategica, capace di influenzare positivamente il benessere psicofisico degli utenti.

 

Composizione naturale e assenza di sostanze nocive

I laterizi Poroton e edilizia biocompatibile sono prodotti a partire da argille naturali, estratte da cave controllate e sottoposte a verifiche mineralogiche e chimiche. L’impasto non contiene resine, solventi, formaldeide, VOC o composti organici volatili, né fibre artificiali o materiali sintetici.

Durante la cottura, che avviene a temperature superiori ai 1000 °C, il materiale subisce una ceramizzazione completa che stabilizza la struttura e ne elimina ogni residuo organico. Il risultato è un prodotto inerte, stabile e privo di emissioni, compatibile con ambienti sensibili come scuole, ospedali e residenze per anziani.

Le analisi chimiche condotte su campioni di blocchi Poroton dimostrano l’assenza di rilascio di sostanze tossiche anche in condizioni di umidità elevata o riscaldamento prolungato. Questo rende il materiale idoneo per edifici ad alta salubrità e per progetti certificati secondo protocolli ambientali avanzati.

Inoltre, la totale assenza di additivi chimici o leganti sintetici garantisce una stabilità chimica nel tempo, evitando fenomeni di degrado o rilascio di microinquinanti durante il ciclo di vita dell’edificio.

 

Traspirabilità e regolazione igrometrica

Uno dei principali vantaggi dei laterizi Poroton e edilizia biocompatibile è la loro capacità di regolare l’umidità interna degli ambienti. La struttura microporosa consente l’assorbimento del vapore in eccesso e il rilascio graduale, contribuendo al mantenimento di un’umidità relativa compresa tra il 40% e il 60%, valore ottimale secondo le normative igienico-sanitarie.

Questa proprietà riduce la formazione di condensa superficiale, muffe e biofilm, migliorando la qualità dell’aria interna e la salubrità degli spazi abitativi. La traspirabilità del materiale è compatibile con intonaci naturali a base di calce o argilla, che amplificano l’effetto di bilanciamento igrometrico.

La regolazione igroscopica è particolarmente utile in ambienti con elevata presenza di persone, come aule scolastiche, ambulatori o spazi collettivi, dove il controllo passivo dell’umidità contribuisce alla stabilità del microclima interno e alla riduzione del carico sugli impianti meccanici.

 

Qualità dell’aria interna e comfort abitativo

La qualità dell’aria interna è influenzata da numerosi fattori: emissioni dei materiali, ventilazione, umidità, temperatura e presenza di agenti inquinanti. I laterizi Poroton e edilizia biocompatibile, grazie alla loro composizione naturale e alla traspirabilità, contribuiscono a mantenere un microclima salubre e stabile.

Studi condotti in edifici realizzati con murature in Poroton mostrano concentrazioni di VOC e formaldeide inferiori ai limiti di rilevabilità, anche in ambienti chiusi e non ventilati. Questo risultato è ottenuto senza l’uso di barriere chimiche o trattamenti superficiali, ma grazie alla inerzia chimica e fisica del materiale.

Il comfort abitativo percepito migliora grazie alla stabilità termica, alla regolazione igrometrica e all’assenza di odori o emissioni. In ambienti residenziali, scolastici e sanitari, questi fattori contribuiscono al benessere psicofisico degli occupanti e alla riduzione di sintomi correlati alla sindrome da edificio malato (SBS).

La combinazione tra salubrità, silenziosità e stabilità ambientale rende le murature in Poroton particolarmente adatte per progetti orientati al benessere, alla neuroarchitettura e alla progettazione sensoriale.

 

Compatibilità con protocolli ambientali e CAM edilizia

I laterizi Poroton sono compatibili con i principali protocolli di certificazione ambientale, tra cui:

  • LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)
  • ITACA (Indice di sostenibilità ambientale per edifici pubblici)
  • CasaClima (certificazione energetica e ambientale)
  • WELL (qualità dell’ambiente interno e benessere degli occupanti)

La conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) previsti dal D.M. 23 giugno 2022 consente l’impiego dei blocchi Poroton in appalti pubblici e progetti finanziati. I produttori forniscono schede ambientali, EPD (Environmental Product Declaration) e documentazione tecnica conforme, semplificando la verifica e la rendicontazione.

La filiera produttiva, basata su cave locali, impianti efficienti e logistica ottimizzata, contribuisce alla riduzione dell’impronta ecologica e alla valorizzazione delle risorse territoriali. Questo approccio è coerente con i principi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Inoltre, la trasparenza documentale e la disponibilità di dati ambientali certificati facilitano il lavoro del progettista e del direttore lavori, garantendo la conformità normativa e la tracciabilità ambientale dell’intervento.

 

Durabilità, riciclabilità e fine vita del materiale

La durabilità dei laterizi Poroton e edilizia biocompatibile è documentata da prove di resistenza meccanica, cicli di gelo-disgelo e stabilità dimensionale. Il materiale mantiene le proprie caratteristiche per decenni, senza degrado chimico o fisico, riducendo la necessità di manutenzione e sostituzione.

Al termine del ciclo di vita, i blocchi possono essere recuperati, frantumati e riutilizzati come aggregato per sottofondi, massetti o nuovi impasti ceramici. La riciclabilità del materiale è superiore al 90%, e non genera rifiuti pericolosi o non gestibili.

Questa caratteristica rende i laterizi Poroton compatibili con le strategie di progettazione sostenibile e con i requisiti di disassemblabilità e recupero previsti dai protocolli ambientali. La possibilità di riutilizzo e la non pericolosità del materiale sono elementi chiave per la valutazione LCA e per la certificazione ambientale dell’edificio.

Inoltre, la stabilità chimica e la resistenza agli agenti atmosferici rendono il materiale adatto anche per interventi in zone climatiche critiche, con elevata escursione termica o umidità persistente.

 

Applicazioni in edilizia biocompatibile e bioarchitettura

In tutti questi contesti, i blocchi Poroton contribuiscono alla qualità ambientale, al comfort abitativo e alla sostenibilità del progetto, offrendo prestazioni misurabili e documentabili. La loro versatilità consente di adattare le soluzioni murarie alle esigenze specifiche di ogni edificio, mantenendo elevati standard di salubrità e durabilità.

Inoltre, la compatibilità con materiali naturali e finiture ecologiche favorisce l’integrazione architettonica in contesti paesaggistici sensibili, come borghi storici, aree rurali e zone vincolate. La neutralità cromatica e la texture ceramica dei blocchi Poroton si prestano a interventi rispettosi dell’identità locale, senza rinunciare alle prestazioni tecniche.

 

Prospettive future: materiali attivi e murature intelligenti

La ricerca sui materiali biocompatibili sta evolvendo verso soluzioni attive e adattive, capaci di interagire con l’ambiente e di migliorare il benessere degli occupanti. I laterizi Poroton, grazie alla loro struttura e composizione, si prestano a essere integrati con:

  • Sensori ambientali per il monitoraggio di temperatura, umidità e qualità dell’aria
  • Superfici fotocatalitiche per la riduzione degli inquinanti indoor
  • Murature ibride con strati funzionali per la regolazione termica e igrometrica

Queste prospettive aprono la strada a una nuova generazione di materiali da costruzione, in cui la biocompatibilità si unisce all’intelligenza ambientale, trasformando la muratura da elemento passivo a componente attivo del comfort e della sostenibilità.

In parallelo, l’integrazione con modelli digitali e progettazione parametrica consente di simulare il comportamento ambientale delle murature in fase preliminare, ottimizzando le scelte progettuali e riducendo gli impatti ambientali. I blocchi Poroton diventano così parte di un ecosistema edilizio evoluto, dove ogni componente contribuisce alla qualità globale dell’edificio.