I laterizi alveolati sono prodotti da utilizzare nell’industria edilizia per eseguire le murature.
Sono realizzati impastando argilla e sfere di polistirolo o altro materiale adeguato di pochi millimetri di diametro che nella fase di cottura, previa la formatura del blocco, negli alti forni si fondono lasciando al loro posto i vuoti delle cavità, alveoli, prima occupati dalle sferette de materiale alleggerente, le cavità sono diffuse in maniera uniforme all’interno de laterizio.
Il blocco che ne discende è un laterizio dalle ottime prestazioni isolanti, ma meno resistente dal punto di vista meccanico rispetto ai blocchi realizzati in sola argilla.
Il laterizio assume la dizione di “alleggerito” a massa alveolare per come è prescritto dalla norma UNI 8942/1. Una ulteriore caratteristica di questo laterizio è la limitazione delle forature è ciò si comprende per compensare la minore resistenza meccanica dovuta alla presenza degli alveoli.
La già buona caratteristica coibente del laterizio alveolato è ulteriormente migliorata con la formazione dei blocchi alveolari con conformazione tale da consentire tra i blocchi medesimi un incastro perfetto senza alcun inserto della malta tra gli stessi.
Ciò determina con relativa facilità l’avanzamento della muratura con buon allineamento e con risparmio di tempo e di materiali e significativa riduzione delle dispersioni termiche.
Anche i pezzi speciali che solitamente vengono inseriti negli angoli murari, o i mezzi mattoni inseriti per le sfasature hanno le medesime caratteristiche dei blocchi interi.
Vantaggi e prestazioni dei blocchi alveolari
La notevole proprietà coibente è la più importante per i blocchi alveolari, segue la buona capacità di isolamento acustico.
Queste proprietà, punti di forza per un’eccellente muratura, sono dovute alla struttura porosa del laterizio oltre alle forature verticali con forma allungata ed alla particolare sagomatura del blocco progettato per consentire la continuità muraria senza punti di soluzione.
Ed è proprio questa caratteristica tecnologica adottata nei blocchi alveolari che rendono questo laterizio molto performante nelle murature di tamponatura.
Infatti sia l’allineamento sopra descritto sia il posizionamento dei blocchi in senso verticale, unitamente alla distribuzione dei setti, permettono di contenere la dispersione termica ostacolandone il flusso termico.
La disposizione dei blocchi nelle murature e le proprietà proprie dell’argilla porizzata o alveolata che forma il laterizio, definisce valori della resistenza e della trasmittanza termica, (ossia il flusso di calore che passa attraverso l’unità di superficie di una struttura posizionata tra due ambienti con temperatura diversa), capaci di minimizzare lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno della muratura.
Questo comportamento del laterizio alveolato è simile sia per la stagione invernale sia per la stagione estiva ma a flussi invertiti per direzione.
La differenza di temperatura che il laterizio alveolato è capace di mantenere sempre tra due ambienti è di 2 o 3 gradi centigradi, e ciò fa sì che la muratura impedisce la dispersione termica dall’interno verso l’esterno nei mesi invernali e di irradiare calore dall’esterno verso l’interno durante i mesi estivi.
| Ti potrebbe interessare anche: Poroton – Domande Frequenti