news

L’isolamento acustico dei mattoni forati

Isolamento acustico dei mattoni forati

Isolamento acustico dei mattoni forati

Il laterizio alveolato in blocchi con caratteristiche fonoisolanti sono sempre di più utilizzate per la realizzazione di murature termoacustiche isolanti. Questi blocchi, insomma, racchiudono contemporaneamente la capacità termica e la capacità acustica. Questi blocchi chiamati comunemente Poroton acustici in effetti compendiamo in un unico prodotto tutti quei requisiti richiesti dalla normativa vigente circa il potere del materiale e della tecnologia costruttiva di contenere al massimo le volumetrie e la capacità fonoisolante e di contenimento delle dispersioni termiche di una parete posta a tramezzatura o tamponatura o per isolare due unità abitative e per migliore il confort in ambienti dove circolano o stazionano le persone.

La materia è regolata dalla Legge n° 447/1995, << Legge quadro sull’inquinamento acustico>>.

Nell’industria delle costruzioni i parametri di riferimento che stabiliscono i requisiti di carattere acustico che devono possedere i materiali edilizi da impiegare nella realizzazione dei manufatti sono stabiliti all’interno del DPCM del 05/12/1997, <<Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici>>.

Questo DPCM contiene la classificazione degli edifici che sono soggetti alla normativa e regolamenti in esso descritti in base alle destinazioni d’uso reale, inoltre, descrive il grado di prestazione attesa per ogni elemento o componente che è utilizzato per le realizzazioni degli edifici medesimi.

Oltre a ciò il DPCM indica pure i requisiti cui devono rispondere le sorgenti sonore che si accertano e si misurano all’interno di un edificio e quindi il tasso di rumorosità che queste sorgenti producono.

Riferimenti ai laterizi fonoassorbenti

Con riferimento ai laterizi componenti i tramezzi di separazione tra due ambienti, il potere fonoisolante RW è determinato dagli attributi ad esso relativi e sono riferiti proprio ai tramezzi di confine e quindi di separazione tra due unità immobiliari chiamate partizioni rispetto a quelli orizzontali che sono i solai.

L’isolamento acustico per elementi verticali come tamponature che viene chiamato “isolamento acustico standardizzato di facciata” indicato con la sigla (D2m,nT,w), è da valutare a parte, in modo autonomo da quelli che sono gli spazi esterni come quelle superfici dove sono presenti aperture di facciata.

Quindi prendendo come riferimento un tipico ambiente domestico con due unità immobiliari tra di loro confinanti, vanno fatte le seguenti valutazioni: va fatto il calcolo del potere fonoisolante RW di ogni elemento verticale posto in opera tra i due ambienti; va calcolato il potere fonoisolante per le partizioni verticali e per gli elementi orizzontali; va misurato il livello di rumore da calpestio e il calcolo dell’isolamento acustico di facciata.

Negli ambienti isolati l’unico elemento da valutare è quello dell’isolamento acustico di facciata.

POROTON fonoisolante

Il Consorzio POROTON, che tutti gli operatori del settore conoscono, è il consorzio leader nella produzione di laterizi e ha condotto e conduce le sue ricerche con il fine di migliorare la sua produzione in qualità e per soddisfare sempre più le richieste della clientela; in questo contesto e per adeguarsi alle esigenze acustiche tra pareti confinanti di separazione tra unità immobiliari e per garantire le giuste qualità acustiche e termiche così come prescritto dalle norme vigenti e con rispetto degli spessori per il contenimento delle volumetrie delle pareti, ha realizzato un monoblocco fonoisolante di grande efficacia sperimentato e testato in laboratorio. Questi laterizi sono in regola con i limiti della normativa riguardo al livello di rumore ambientale, misurato a finestre aperte, che deve essere inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40 dB(A) per quello notturno. Mentre a finestre chiuse il livello di rumore ambientale misurato deve essere inferiore a 35 dB(A) durante il periodo diurno e 25 dB(A) per quello notturno.

| Ti potrebbe interessare anche: Poroton – Domande Frequenti