news

Il blocco per muratura armata

Il blocco per muratura armata

Blocco per muratura armata

I blocchi per la realizzazione di muratura armata sono oggi prodotti da diverse aziende che li sfornano nei formati più tradizionali con spessori da 25, 30 e 40.

D’altronde il materiale di composizione dei blocchi sono caratterizzati nell’avere riconosciuta validità ergonomica, ossia sono capaci di garantire un grado di sicurezza idoneo e un opportuno standard di comfort e di adattabilità.

Come sopra accennato i produttori sono diversi ma i blocchi presentano caratteristiche nuove quasi comuni sia nei disegni della foratura, solitamente a forma rettangolari, sia nel profilo esterno.

Le norme tecniche per le murature armate impone che i vuoti che si formano accostando i blocchi di laterizio vadano riempiti con malta così da avere un vantaggio in termini acustici le cui prestazioni sono legate alla massa della parete. La gamma dei blocchi si completa con i mezzi blocchi utili per velocizzare la posa in opera e per essere posti in particolari zone murarie.

I blocchi per la muratura armata devono venire altresì controllati da laboratori ufficiali in ottemperanza al DM 20/11/1987.

La riconosciuta qualità del materiale e del prodotto deve essere abbinata a una identica qualità nella posa in opera con cura dei giunti continui e la qualità della malta impiegata con resistenza certificata e regolarità sia in pianta che in altezza dell’erigendo edificio; le regolarità concorrono in maniera positiva alla risposta sismica del manufatto.

Specifiche tecniche blocchi per muratura armata

Di seguito si riportano le specifiche tecniche dei blocchi utilizzati per la costruzione di muratura armata che sono quelle generalmente adottate dalle industrie dei laterizi.

Foratura: percentuale < 45%; Massa volumica   kg/m³  850;

Resistenza meccanica dei blocchi:

-resistenza a compressione nella direzione dei carichi verticali (fbk) > 12 N/mm²

-resistenza a compressione nella direzione ortogonale a quella dei carichi verticali e nel piano della muratura (f’bk)        > 12 N/mm²

Resistenza meccanica della muratura:

– resistenza caratteristica a compressione (fk) > 5,5

– resistenza caratteristica a taglio in assenza di carichi verticali fvk0 >0,20 N/mm²

Trasmittanza U blocchi a “C”        , W/m²K =0,85

Trasmittanza U blocchi ad “H”, W/m²K =0,90

Potere fonoisolante della muratura Rw (frequenza a 500 Hz) blocchi a “C” con i vani previsti per l’alloggiamento delle armature riempiti di malta, dB =   54

Potere fonoisolante della muratura Rw (frequenza a 500 Hz) blocchi ad “H” con vani riempiti di malta, dB = 56

Resistenza al fuoco R.E.I. 180

Questi dati sono quelli generalmente adottati per la produzione dei blocchi. Ma possono anche differire e quindi avere valori diversi da quelli indicati in relazione alla materia prima utilizzata; comunque tali valori sono riportati dai documenti utili alla marcatura CE, che vengono forniti dal produttore.

Caratteristiche Tecniche della muratura armata

La muratura armata con il D.M. 16/01/1996 assume la dignità di “metodo costruttivo” così come lo sono la muratura ordinaria o il cemento armato o le strutture in metallo o legno, senza alcuna necessità di omologazione, come era prima richiesta da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici (sistema omologato), così come poi omologato nell’ordinanza n. 3274/2003 della Protezione Civile e dalle Norme tecniche per le costruzioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

La muratura armata è costituita da elementi resistenti semipieni, collegati tra di loro da giunti continui di malta. Nei giunti sono inserite le barre di ferro verticali costituenti l’armatura, e le armature orizzontali diffuse.

Le armature verticali sono poste agli incroci delle murature, ai laterali delle aperture, ma anche lungo le pareti del muro con interasse previsto dal progettista, per far sì che gli sforzi localizzati di trazione o compressione vengano correttamente assorbiti. In particolare le sollecitazioni di trazione, a cui la muratura semplice non resiste. L’armatura inserita nella muratura quindi aumenta la duttilità strutturale dell’organismo edilizio che si comporterà in maniera simile a quello delle strutture in cemento armato.

In ogni caso le NTC 2018 (D.M. 17/01/2018) per la muratura armata stabiliscono in 24 cm lo spessore minimo e le altezze devono essere comprese negli intervalli dettati dalle NTC e di seguito riportate: <<altezza massima, misurata in asse allo spessore della muratura: 10,5 m se agS ≤ 0,075 g; 7 m se 0,075 g < agS ≤ 0,15 g; numero dei piani in muratura da quota campagna: ≤ 3 per agS ≤ 0,075g; ≤ 2 per 0,075g < agS ≤ 0,15g>>.

| Ti potrebbe interessare anche: Poroton – Domande Frequenti