Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato 

Nelle varie branche dell’edilizia al fine di sfruttare al meglio gli attuali incentivi fiscali, il tecnico si dovrà affrontare il progetto dell’involucro esterno e scegliere la soluzione tecnologica più adatta per le strutture verticali opache. 

Queste strutture verticali, ma anche quelle orizzontali, costituiscono le unità tecnologiche con il compito di separare e definire gli spazi interni di un edificio. 

Le strutture verticali sono le pareti esterne o perimetrali e i serramenti.

Le pareti hanno il preciso compito di garantire le migliori condizioni di comfort interno. 

I requisiti prestazionali riferite alle pareti perimetrali verticali da osservare sono riportati nel vigente D.M. 26/06/2015, cosiddetto “Decreto Requisiti Minimi”, che elenca le caratteristiche termo-igrometriche di riferimento da osservare. 

Le strutture verticali opache fanno capo a due tecnologie costruttive: 

  • I sistemi massivi, cioè con affidamento sulla ‘massa’ con gli elementi connessi tra di loro in umido; è un sistema tipico dell’edilizia on-site.
  • I sistemi leggeri, composti da strati di materiali diversi e tra di loro assemblati a secco la cui ‘leggerezza’ diventa carattere distintivo; il sistema appartiene maggiormente all’edilizia off-site. 

Le strutture verticali monostrato sono di tecnologia costruttiva delle pareti massive.

Anche le strutture verticali pluristrato, appartengono alla categoria delle pareti massive che a loro volta si possono identificare in doppia parete con isolante interno oppure pareti ventilate con lo strato isolante esterno a cappotto. 

Le pareti verticali Monostrato o pluristrato, possono avere funzione strutturale quindi portante oppure non strutturale per tamponamento. 

Le pareti monostrato assolvono tutte le funzioni precedentemente descritte con un unico elemento: il blocco che compone le murature monostrato che si caratterizzano per la semplicità d’esecuzione e la posa in opera di un’unica lavorazione. 

Muri di tamponamento in laterizio porizzato: murature monostrato

Con l’impiego di specifici blocchi di laterizio aventi elevate prestazioni termiche si realizzano murature monostrato che possono evitare l’applicazione del cappotto termico esterno e sono fatti appositamente non solo per nuove edificazioni, ma anche per la ricostruzione di pareti opache verticali dell’involucro nel campo degli interventi di ristrutturazione edilizia agevolati dal sismabonus, dal bonus ristrutturazioni e dal Superbonus 110%. 

I blocchi di laterizio in Poroton 

Il laterizio prodotto dal Consorzio Poroton è il laterizio alleggerito con impasto detto anche ‘porizzato’ dotato di particolari ottime caratteristiche tecniche e prestazionali. 

Secondo la definizione data dallo stesso consorzio Poroton il blocco di laterizio porizzato è contraddistinto da un impasto cotto e alleggerito con alveoli ottenuti aggiungendo all’argilla cruda, prima della fase di formatura, una certa e determinata dose di alleggerenti.

In base al tipo di alleggerenti usati si ha una porizzazione a diametro più grande o a diametro più piccolo. 

In tutti e due i casi l’impasto è tempestato di alveoli chiamati macropori o micropori che non sono tra di loro comunicanti, sono scevri da qualsiasi deposito e contengono solo aria.

Con questa caratteristica il materiale possiede migliori doti di isolamento termico, da qui discende la definizione di “termolaterizio”. 

Insieme agli aspetti suddetti, lo studio di forme geometriche dei blocchi che sono dotati di molte file di fori con ridotto spessore e orientamento ortogonale alla direzione del flusso termico, permette la costruzione di murature monostrato con alte prestazioni termiche. 

Le pareti realizzate con il blocco Poroton abbinano a una buona resistenza termica eccellenti doti di inerzia termica, ossia lo smorzamento e lo sfasamento, fattori importanti che garantiscono il benessere e il comfort abitativo per ogni stagione e ottenibile con l’ausilio di pareti aventi elevata massa superficiale, con significative economie sui costi dell’energia. 

PrintShare