Il principale elemento che divide la zona perimetrale di un edificio in muratura dall’ambiente esterno è costituito dal cosiddetto muro di tamponamento o tompagno. Mentre il telaio dell’edificio ne sorregge essenzialmente la struttura, con funzione portante, il muro di tamponamento non ha caratteristiche strutturali, a parte la necessità di essere in grado di sopportare il suo stesso peso, ma occupa le aree tra gli elementi strutturali del telaio, separando quindi la parte interna degli edifici dall’esterno. È chiaro quindi che le caratteristiche dei muri di tamponamento si rifletteranno in modo cruciale sulle proprietà di isolamento termoacustico degli edifici quindi sulla capacità di trattenere il calore nei mesi più freddi e non assorbire il caldo in estate, limitando comunque lo scambio termico fra interno ed esterno. È necessario quindi considerare che, sebbene i requisiti dei muri portanti possano essere più stringenti, anche la realizzazione dei muri di tamponamento ha un impatto decisivo sulle prestazioni complessive dell’edificio ed è quindi essenziale progettare questi elementi in maniera razionale, impiegando comunque materiali ad alte prestazioni, che garantiscono una resa termica e acustica ottimale.
Requisiti del muro di tamponamento
Tra i requisiti principali dei muri di tamponamento, c’è la funzione di garantire opportuna protezione dagli agenti atmosferici esterni. Pioggia, neve e vento sono fenomeni, che possono diventare anche violenti, come abbiamo visto da molti avvenimenti recenti. Quindi, prima di tutto un muro di tamponamento deve essere resistente e solido, ma non deve trattenere l’umidità. Anzi, la traspirazione è uno degli elementi più importanti perché fa uscire l’umidità dagli edifici e fa in modo che non si formino episodi di condensa, che possono portare alla formazione di muffe antiestetiche e pericolose per la salute.
Inoltre, è importante che i muri di tamponamento siano adeguatamente trattati per poter garantire un giusto isolamento termico, sia dal freddo invernale che dal caldo estivo. Infatti, in questo modo non solo gli ambienti saranno più piacevoli, ma noteremo un risparmio energetico che si tradurrà in bollette meno care e ambiente più salubre. Anche l’isolamento acustico resta uno degli aspetti più importanti, specialmente se la costruzione sorge in luoghi molto trafficati, oppure vicino a ferroviarie e aeroporti. A questi elementi, si aggiunge poi l’importante fattore della sicurezza. I muri di tamponamento, oltre a essere durevoli, infatti devono essere resistenti più possibile al fuoco, così da limitare i danni in caso di incendio.
Come si realizza un muro di tamponamento
Il modo più semplice di realizzare un muro di tamponamento consiste nell’utilizzare un singolo strato di laterizi, le cui caratteristiche vanno adeguatamente considerate in funzione dell’architettura costruttiva selezionata.
Prestazioni migliori vengono di solito ottenute realizzando muri di tamponamento multistrato, costituiti da un muro esterno, generalmente più spesso, separato da un muro interno più sottile e da un’intercapedine di aria.
Alternativamente, è possibile introdurre nell’intercapedine materiali isolanti di varia natura, come pannelli isolanti (di sughero, polistirolo espanso rinforzato), lana di vetro, lana di roccia, etc. È da notare, comunque, che anche la sola presenza di intercapedini di aria di dimensioni non troppo elevate, può contribuire già significativamente all’isolamento termoacustico dei muri di tamponamento. Questo avviene perché le intercapedini evitano la formazione di flussi di calore legati ai moti termici convettivi, e quindi diventano essenziali per garantire un buon isolamento termoacustico dei muri di tamponamento. Esistono, inoltre, pareti di tamponamento prefabbricate. Queste sono costituite da laterizi con intercapedini di materiale coibente.
Blocchi in laterizio per le mura di tamponamento
Le necessità di efficienza energetica, sempre più rilevanti, impongono di ottimizzare le caratteristiche dei muri di tamponamento. Infatti, il benessere delle persone, il comfort abitativo e il risparmio energetico, sono priorità a cui ormai ogni costruttore deve pensare in fase di progettazione e realizzazione degli edifici, insieme a tutti quegli elementi che rendono sicura un’abitazione, sia dal punto di vista sismico, che dagli agenti atmosferici e infine anche dagli incidenti, come incendi ecc.
Una soluzione innovativa per la realizzazione delle murature di tamponamento è costituita da blocchi preassemblati in laterizio, costituiti da elementi in laterizio tra i quali è interposto uno strato di materiale isolante. Una soluzione di questo tipo unisce la semplicità costruttiva, tipica delle strutture a blocchi di laterizio, con le caratteristiche prestazionali richieste alle murature di tamponamento, in termini di prestazioni termiche ed acustiche. La presenza di un materiale isolante tra i due elementi costitutivi in laterizio permette infatti la realizzazione di un taglio termico completo, cioè del perfetto isolamento termico tra i due lati dell’elemento di muratura. Blocchi in laterizio con queste prerogative sono i sistemi TRIS® dell’azienda T2D.
T2D e TRIS® per i muri di tamponamento
Quando usiamo materiali di qualità garantiamo non solo alte prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, ma anche rapidità di esecuzioni e quindi contenimenti dei costi di cantiere e per la manodopera. Affidarci ad aziende di comprovata esperienza per l’acquisto di blocchi termici, quindi, ci assicura il miglior rendimento e soprattutto, ci aiuta a raggiungere standard costruttivi elevati, ormai imposti anche dalla normativa vigente che indica chiaramente i parametri da seguire e obiettivi da raggiungere, per rendere edifici privati e pubblici più sicuri e meno dispersivi possibile.
Per questi motivi, T2D, azienda leader nella costruzione di materiali edili, ha studiato e realizzato TRIS®, un sistema progettato appositamente per i muri di tamponamento, che consiste in blocchi assemblati in laterizio, dotati di un sistema di aggancio meccanico brevettato dall’azienda stessa. I mattoni TRIS®, presentano al loro interno uno strato di isolante, disponibile in diversi spessori, che garantisce una piena funzionalità isolante termoacustica. Utilizzando i blocchi TRIS® non sarà più necessario utilizzare malte e intonaco isolanti, e la fase di messa in opera risulterà più snella e semplice da realizzare. Sono disponibili, inoltre, blocchi TRIS® per la bioedilizia. In questo caso, il materiale isolante, è realizzato con elementi naturali e riciclabili come il sughero. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere tutti i vantaggi dei sistemi TRIS® di T2D, contattaci, oppure visita il sito!