Come scegliere il miglior tipo di laterizio per la tua costruzione

Come scegliere il miglior tipo di laterizio per la tua costruzione

La scelta del miglior tipo di laterizio per la costruzione di un edificio è un passaggio fondamentale per garantire sicurezza, resistenza e durabilità dell’immobile.

Esistono diversi tipi di laterizi, ciascuno con caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a determinati scopi.

In questo articolo vedremo quali sono le proprietà che un ottimo laterizio deve possedere per essere impiegato nelle edificazioni di manufatti destinati all’uso di attività delle persone.

Oltre alla resistenza e alla capacità di carico, un altro aspetto cruciale che deve possedere un buon laterizio è la sua capacità di isolamento termico e acustico.

Infatti, un edificio che presenta elevate dispersioni termiche o che è soggetto a rumori e vibrazioni esterne, può causare notevoli disagi agli occupanti.

Il laterizio ideale deve quindi avere una bassa conducibilità termica, per ridurre la dispersione di calore all’interno degli ambienti, e una buona capacità di attenuazione acustica, per ridurre i rumori esterni che possono interferire con la vita all’interno dell’edificio.

Altre Caratteristiche da non trascurare nella scelta del tipo di laterizio da utilizzare

Oltre a queste proprietà, un buon laterizio deve essere anche ecologico e sostenibile, ovvero essere realizzato con materie prime naturali e non contenere sostanze nocive. Questo aspetto è importante non solo per la salute dei lavoratori che manipolano il materiale durante la costruzione, ma anche per la salute dei futuri occupanti dell’edificio e per l’ambiente circostante.

Un buon laterizio deve essere facilmente reperibile sul mercato, in modo da garantire una disponibilità costante per le costruzioni in corso. Inoltre, il materiale deve essere facilmente lavorabile, in modo da agevolare la costruzione e garantire un’alta precisione nelle lavorazioni.

Un altro fattore importante nella scelta del tipo di laterizio è la sua resistenza al fuoco. Un laterizio con una buona resistenza al fuoco garantisce la sicurezza degli occupanti dell’edificio, riducendo il rischio di propagazione delle fiamme in caso di incendio.

Infine, un buon laterizio deve essere ecologico e sostenibile, con una bassa emissione di gas serra e un basso impatto ambientale durante la produzione.

L’utilizzo di materiali naturali e riciclabili è un fattore importante nella scelta del tipo di laterizio, poiché contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio.

La resistenza antisismica dei laterizi

Un laterizio particolarmente adatto per essere impiegato nelle costruzioni antisismiche e che racchiude in sé tutte le proprietà sopra richiamate è il blocco laterizio Poroton.

Tecnicamente la resistenza sismica del blocco Poroton dipende principalmente dalla sua capacità di dissipare l’energia sismica attraverso l’assorbimento delle onde sismiche.

Grazie alla sua struttura porosa, infatti, il Poroton riesce a ridurre la trasmissione delle onde sismiche all’interno della struttura, dissipandone l’energia e proteggendo l’edificio dall’instabilità strutturale.

Inoltre, il blocco Poroton presenta un elevato modulo elastico, ovvero la capacità di deformarsi elasticamente e momentaneamente durante un evento sismico senza subire rotture o cedimenti.

Questa proprietà gli consente di resistere alle forti sollecitazioni che si verificano durante un sisma e di mantenere la stabilità della struttura.

Per quanto suddetto il blocco Poroton rappresenta una scelta eccellente per le costruzioni antisismiche, grazie alla sua capacità dissipativa sismica e alla sua resistenza; in più le sue proprietà di isolamento termico e acustico e la sua sostenibilità lo rendono una scelta ideale per la costruzione di edifici moderni e sostenibili.

 

| Ti potrebbe interessare anche: Cos’è un solaio in laterocemento?

PrintShare